La Lessinia è una regione storica e geografica che si colloca a nord della città di Verona, abbracciando una porzione importante delle Prealpi Venete. Il suo territorio si sviluppa prevalentemente nella provincia di Verona. Quest’area del nord-est, anche se meno conosciuta turisticamente, offre testimonianze storiche senza pari, un’ottima gastronomia e panorami stupendi. Ecco, allora, cosa vedere in Lessinia e dove si trova.
Cosa vedere nella Lessinia?
La Lessinia, grazie alla sua posizione strategica fra le Alpi e la pianura, offre un gran numero di attrazioni naturali, storiche e culturali. Quest’area, abitata sin dal II millennio a.C, vanta aree ancora oggi incontaminate. Fra le cose da vedere, quindi, bisognerebbe menzionare:
- Ponte di Veja: il più grande ponte naturale d’Europa, si è creato in circa 40 milioni di anni ed è lungo ben 50 metri.
- Grotta di Fumane: sito archeologico di rilevanza internazionale, dove sono stati ritrovati reperti preistorici che raccontano la storia dell’uomo di Neanderthal e dell’Homo sapiens.
- Bolca e il Museo dei Fossili: qui troverai fossili marini risalenti a 50 milioni di anni fa, testimonianza dell’antico mare tropicale che ricopriva la zona.
- Bosco Chiesanuova: centro imprescindibile per la cultura cimbra, è famoso per le sue tradizioni, la cucina tipica e gli eventi folkloristici.
- Erbezzo e le malghe: potrai raggiungere le prime malghe con un percorso trekking facile di circa 8,5 chilometri.
- Valle delle Sfingi: questo luogo è caratterizzato da suggestive formazioni rocciose che ricordano figure mitologiche.

Wikimedia commons
Lessinia in moto: un itinerario
Per gli amanti delle due ruote, la Lessinia sa essere un vero e proprio paradiso grazie alle sue strade panoramiche. Un itinerario tipo, da fare anche in giornata, potrebbe partire da Verona. Seguendo la strada provinciale SP6 in direzione nord si arriverà in breve tempo nell’area montuosa. Una prima tappa di rilievo è Bosco Chiesanuova. Da qui il viaggio prosegue verso il Ponte di Veja, monumento naturale straordinario.
Salendo ancora di quota si attraversano pascoli e malghe, giungendo a Erbezzo: qui si possono gustare specialità locali come il formaggio Monte Veronese, frutto della tradizione casearia della zona. Una breve deviazione verso Camposilvano permette poi di esplorare la Valle delle Sfingi, celebre per le sue suggestive formazioni rocciose. Percorrendo la strada in direzione sud-est, si arriva infine a Bolca, dove è possibile visitare il Museo dei Fossili e approfondire la storia geologica della Lessinia. Il percorso si chiude tornando verso Verona, passando prima da Velo Veronese.
Che paesi comprende la Lessinia? I 17 comuni
Quando si parla di Lessinia, spesso ci si riferisce a una vasta area montana e prealpina, ma quali sono, nello specifico, i paesi che compongono il cuore di questa regione? Ecco, quindi, quali sono i 17 paesi che formano la Lessinia, di cui 13 propriamente montani e 4 di più bassa altitudine:
- Badia Calavena
- Bosco Chiesanuova
- Cerro Veronese
- Dolcè
- Erbezzo
- Fumane
- Grezzana
- Marano di Valpolicella
- Roverè Veronese
- San Giovanni Ilarione
- San Mauro di Saline
- Sant’Anna d’Alfaedo
- Selva di Progno
- Tregnago
- Velo Veronese
- Vestenanova

Wikimedia commons
Come arrivare in Lessinia?
Situata a nord di Verona, la Lessinia è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici da diverse località del Nord Italia e non solo. In particolare:
- Per arrivare in Lessinia in auto: partendo da Verona, segui la Strada Provinciale SP6 (detta anche “della Lessinia”) che attraversa Grezzana, Bosco Chiesanuova e prosegue verso Erbezzo ed altri centri montani. Per chi arriva dall’autostrada A4 Milano-Venezia, l’uscita consigliata è Verona Est. Se invece provieni dalla A22 Modena-Brennero, puoi uscire a Verona Nord o Affi e proseguire verso Negrar o Sant’Anna d’Alfaedo.
- Raggiungere la Lessinia con i mezzi pubblici: la stazione ferroviaria principale di riferimento è Verona Porta Nuova, servita da treni nazionali e regionali. Da qui partono numerose linee autobus gestite da ATV (Azienda Trasporti Verona), fra cui la 110 e la 115.

Wikimedia commons
Vivere in Lessinia
La Lessinia è un luogo dove la qualità della vita si misura nella tranquillità dei piccoli borghi e nella possibilità di vivere a stretto contatto con la natura. L’offerta di servizi essenziali è garantita nei centri principali come Bosco Chiesanuova e Velo Veronese, dove si trovano scuole, ambulatori, negozi e spazi ricreativi. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:

Wikimedia commons
Comments are closed