Il lungomare è tra le zone più belle e frequentate della città partenopea. Qui, oltre alla passeggiata panoramica lunga diversi chilometri, ci sono anche tantissime cose da vedere e da fare, senza considerare la possibilità di fermarsi in uno dei tanti ristoranti con vista mare. Se ti trovi in città, ecco cosa vedere al Lungomare di Napoli, dove si trova e come arrivarci.
Come si chiama il lungomare a Napoli e quanto è lungo
Il celebre lungomare napoletano si sviluppa, amministrativamente parlando, su due strade differenti che prendono il nome di Via Partenope e Via Caracciolo. In particolare, Via Partenope, che si chiama come il nome originario della città, va da Piazza Vittoria alla Fontana del Gigante, diventando a sua volta Via Nazario Sauro.

Unsplash
La seconda parte, che si chiama Via Caracciolo, come l’omonimo ammiraglio morto durante il periodo della Repubblica Partenopea, va da Piazza Vittoria e termina alla Fontana del Sebeto: si tratta decisamente del tratto più lungo, in quanto da qui inizia poi Via Posillipo.
Quanto è lungo il Lungomare di Napoli? Il tratto classico va da Piazza Vittoria fino a Mergellina e misura poco più di 3 km. Un percorso completamente pedonale in molti tratti, perfetto per passeggiate, jogging, o per fermarsi a mangiare di fronte al mare.

Unsplash
Cosa vedere al Lungomare di Napoli?
Sul Lungomare di Napoli non c’è solo il panorama da ammirare, ma anche tante cose da vedere o da fare. Anche se la zona fu “progettata” nell’Ottocento, non mancano tappe imprescindibili se cerchi cosa vedere a Napoli. In particolare:
- Castel dell’Ovo: luogo ricco di leggende e tra i monumenti simbolo della città, il Castel dell’Ovo offre una vista impareggiabile dalla terrazza panoramica. L’ingresso è gratuito.
- Borgo Marinari: subito dopo Castel dell’Ovo, c’è l’antico quartiere marinaro della città. Ancora oggi si trovano ristorantini di pesce, barche colorate e un’atmosfera più tranquilla,
- Fontana del Gigante e Rotonda Diaz: sul versante monumentale, non perdere la Fontana dell’Immacolatella (detta anche del Gigante) e la vasta Rotonda Diaz, spesso teatro di eventi all’aperto e installazioni artistiche.
- Villa Comunale: un grande parco che si allunga parallelo al mare, tra statue neoclassiche, fontane e costruzioni liberty. All’interno si trova anche l’Acquario di Napoli e il Museo Darwin-Dohrn.
- Piazza Sannazaro e Mergellina: zona elegantissima e vivace, con il porticciolo turistico, i famosi chioschetti, gelaterie storiche e il molo.
- Belvedere del Monte Echia: si trova esattamente alle spalle del lungomare ed è anche raggiungibile con un comodo ascensore.

Wikimedia commons
Dove si trova e come arrivare al Lungomare di Napoli?
Il Lungomare di Napoli si trova nella zona centrale della città, a pochi minuti dal centro storico e dal rinomato quartiere di Chiaia. Per arrivare con i mezzi pubblici:
- Metro Linea 2: usa le fermate di Mergellina o Piazza Amedeo.
- Metro Linea 1: scendi a Toledo o Municipio e poi prosegui a piedi (circa 15-20 minuti) verso Piazza del Plebiscito e da lì raggiungi Via Partenope.
- Metro Linea 6: le fermate di riferimento sono San Pasquale e Arco Mirelli.
- Autobus: numerose linee (tra cui 140, 151, R3) collegano il Lungomare agli altri quartieri di città.
- Funicolari: tra cui la Funicolare di Mergellina, che collega la zona con Posillipo.
In auto, invece potrai raggiungere il lungomare dalla zona di Fuorigrotta o dalla zona portuale della città, tramite i due tunnel (Tunnel della Vittoria e Galleria Laziale).

Wikimedia commons
Vivere a Mergellina
Scegliere la zona di Mergellina, il quartiere adiacente al Lungomare, per trasferirsi significa risiedere in una zona elegante, ben servita e dotata di ogni comodità. I servizi non mancano: scuole, supermercati, trasporti efficienti e parchi pubblici sono tutti facilmente accessibili. Se stessi pensando di vivere in zona Chiaia-Mergellina, non ti resta che cercare gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:
Comments are closed