La Lombardia è ricca di dimore storiche, spesso immerse nel verde in ambienti circondati da parchi e giardini. Una delle più belle è forse Villa Borromeo d’Adda che si trova ad Arcore, nel cuore della Brianza. Esempio straordinario di architettura neoclassica, ma anche un luogo di eventi, mostre, e talvolta diventa addirittura set per programmi televisivi. Ecco, allora, cosa vedere a Villa Borromeo d’Adda e quali sono le modalità per visitarla.
La storia di Villa Borromeo d’Adda
La villa viene costruita nel XVIII secolo, quando la nobile famiglia Borromeo decide di edificare una residenza di campagna ad Arcore, scegliendo questa zona per la sua posizione strategica. La costruzione della villa, avviata intorno al 1760, fu affidata all’architetto Giuseppe Piermarini, celebre per aver progettato anche il Teatro alla Scala di Milano. Il progetto prevedeva un’imponente struttura in stile neoclassico, arricchita da un vasto parco all’inglese che ancora oggi circonda la villa e ne esalta l’eleganza senza tempo.
Dopo i Borromeo, la villa passò ai d’Adda, altra famiglia di grande rilievo nella storia lombarda, che ne mantenne la proprietà fino agli inizi del Novecento. Durante questo periodo, la dimora fu teatro di eventi mondani e incontri culturali. Negli anni Ottanta la villa venne acquisita dal Comune di Arcore diventando di pubblica fruizione.

Wikimedia commons
Come sono gli interni di Villa Borromeo d’Adda
Entrando nella villa si potranno visitare sale ampie, luminose e impreziosite da stucchi, affreschi e decorazioni. Il complesso comprende anche:
- Villa Borromeo: molte le cose da vedere nella villa. Il grande salone, progettato da Alemagna, presenta grandi vetrate sul parco e preziose decorazioni. La villa comprende anche uno scalone scenografico, una biblioteca con soffitto a cassettoni, ambienti riccamente decorati e arredi storici, tutti restaurati per conservare l’eleganza originaria.
- Scuderie: riprogettate alla fine dell’Ottocento, includono un bellissimo cortile interno coperto e gli alloggi per gli stallieri al primo piano. Quest’area della villa oggi ospita conferenze e mostre.
- Cappella Vela: fatta costruire da Giovanni d’Adda in onore della moglie scomparsa, si ispira al battistero di San Satiro a Milano.
- Il parco: le prime notizie del parco risalgono all’Ottocento, quando venne creato il giardino all’inglese della Villa. Tuttavia, l’architettura del giardino venne contaminata anche da alcuni elementi delle costruzioni all’italiane, come ad esempio il parterre. Il parco si completa con aree boschive e zone umide.

Wikimedia commons
Orari e biglietti: come visitare la villa?
La Villa Borromeo ospita spesso eventi, mostre e conferenze. Recentemente, la villa ha ospitato anche le riprese di Bake Off Italia, che riunisce i migliori aspiranti pasticcieri d’Italia.
Le visite si tengono di norma tutte le seconde domeniche del mese. E’ sia possibile visitare la villa in maniera libera con guida multimediale, sia con visita guidata. Gli orari sono i seguenti:
- Visita libera: a marzo, aprile e ottobre allore ore 14, 15, 16:15, 16:30, 16:45. A maggio, giugno, luglio, settembre alle ore 14, 14:30, 15, 16, 17, 17:30 e 17:45. Il costo della visita è di 6 euro con gratuità per i bambini fino ai 6 anni e persone con disabilità.
- Visita guidata: dalla durata di un’ora. In primavera e autunno gli orari sono 14:30 e 15:45, mentre in estate gli orari sono 15:30 e 16:45. Il costo è di 9 euro e la prenotazione è obbligatoria.
Dove si trova e come arrivare alla Villa Borromeo d’Adda
La villa Borromeo d’Adda si trova in Via Vittorio Emanuele II, 5 ad Arcore. Ma come arrivarci in auto e con i mezzi pubblici:
- Se scegli di arrivare in auto, la villa Borromeo d’Adda è facilmente accessibile con la SS36 (Valassina) o della A51 Tangenziale Est, con uscita consigliata ad Arcore. Per chi proviene da Monza o Lecco, è sufficiente percorrere la SP7 (Monza-Trezzo) o la SP60, seguendo sempre le indicazioni per Arcore.
- Con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Arcore si trova sulla linea Milano-Lecco e Milano-Bergamo via Carnate. I treni regionali partono frequentemente sia da Milano Centrale che da Monza e impiegano circa 20-30 minuti per raggiungere Arcore. Dalla stazione ferroviaria, puoi raggiungere la villa Borromeo d’Adda a piedi in circa 10 minuti.

Wikimedia commons
Vivere ad Arcore
Il paese brianzolo è ben noto per una qualità della vita elevata grazie ai suoi ampi spazi verdi, ai servizi efficienti e a una posizione strategica tra Milano, Monza e Lecco. Il centro è ricco di negozi, caffè e mercatini, mentre le aree residenziali sono immerse nel verde e garantiscono momenti di relax.
Per le famiglie con bambini, Arcore offre scuole di buon livello, numerosi parchi gioco e servizi educativi. Gli amanti dello sport possono usufruire di impianti e associazioni sportive che spaziano dal calcio al tennis, dal nuoto all’atletica. Anche i collegamenti sono un punto di forza: la stazione ferroviaria permette di raggiungere Milano in meno di mezz’ora. Non ti resta che scoprire con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto ad Arcore:
Comments are closed