Cosa vedere a Trevi? Il borgo medievale circondato da ulivi

Trevi è senza dubbio uno dei borghi più autentici dell’Umbria: vale infatti la pena visitarlo per storia, arte, natura e sapori tipici. Basterà camminare tra le stradine del centro storico per scoprire palazzi antichi, chiese e scorci panoramici. Ecco, allora, cosa vedere a Trevi, come arrivare, e tutti i suggerimenti per allargare il tuo itinerario a questa bellissima zona dell’Umbria.

Per cosa è famosa Trevi?

Trevi è prima di tutto celebre per la sua posizione panoramica, dato che si trova su una collina che domina la valle, e per il suo straordinario patrimonio storico-artistico. 

Ma non solo, la fama di Trevi si deve anche alla produzione di olio extravergine d’oliva di altissima qualità, considerato uno dei migliori d’Italia. Infine, la città è stata insignita della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano proprio per l’eccellenza dei suoi prodotti tipici e l’accoglienza turistica.

Cosa vedere a Trevi in un giorno?

Una giornata intera è sufficiente per visitare la cittadina umbra, passeggiare con calma nel centro storico, fare qualche acquisto e – naturalmente – fermarsi in un ristorante o una trattoria per assaggiare i prodotti locali. Tra le cose da non perdere in paese vale la pena menzionare:

  • Piazza Mazzini: la piazza principale di Trevi, frequentata dagli abitanti sin dal XIII secolo. In un angolo della piazza si trova anche la bellissima Torre Civica e dei palazzi porticati.
  • Duomo di Sant’Emiliano: la cattedrale originariamente romanica, si presenta con un bel portale rinascimentale risalente al XV secolo.
  • Chiesa di San Francesco: risalente al XIV secolo, vanta ancora oggi una bellissima struttura gotica. Inoltre, nel vicino convento, si trova anche un complesso museale.
  • Villa Fabri e i suoi giardini: elegante residenza del Cinquecento con vista sulla valle.

Tra le altre cose da non perdere, l’antico Ospizio, il Teatro Clitunno, i resti dell’antica rocca e i numerosi palazzi nobiliari, come il Palazzo Valenti, il Palazzo Lucarini e il Palazzo Ciccaglia.

cosa vedere a trevi

Sidvics, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Come arrivare e dove parcheggiare

Trevi si trova a circa 40 km da Perugia e a meno di 20 km da Spoleto, facilmente raggiungibile tramite la SS3 Flaminia, una delle principali strade della regione. Se viaggi in auto, l’uscita consigliata è proprio quella di Trevi, situata a pochi minuti dal centro storico. Per chi preferisce i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria di Trevi è collegata a Roma, Perugia e Ancona. La fermata si trova a valle rispetto al centro: da lì puoi salire in paese con gli autobus locali o, in alternativa, salire a piedi.

Dove parcheggiare a Trevi: consigli utili

Il centro storico di Trevi è caratterizzato da stradine strette e zone a traffico limitato, quindi è importante sapere dove parcheggiare per visitare la città. Per esempio, uno dei parcheggi principali è in Piazza Garibaldi, da dove si potrà raggiungere a piedi il centro storico.

I piatti tipici di Trevi: cosa mangiare

Dopo un tour completo della città, vale la pena fermarsi e assaggiare i suoi piatti tipici, magari a pranzo o a cena. Spesso realizzati con ingredienti di prima qualità e a chilometro zero, dovresti sicuramente provare: 

  • Sedano nero ripieno: farcito con carne macinata, formaggio, uova e aromi, poi gratinato al forno.
  • Strangozzi al tartufo: pasta fresca fatta a mano condita con tartufo nero locale e olio d’oliva.
  • Zuppa di farro e legumi: piatto povero della tradizione contadina, nutriente e saporito.
  • Pecorino umbro: tra i formaggi umbri tipici, è servito come antipasto o viene grattugiato sui primi piatti.
  • Crescionda: dolce tipico a base di cioccolato, amaretti e liquore, dal sapore intenso e avvolgente.
cosa vedere a trevi

Claudio Gioseffi, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

I borghi da visitare vicino a Trevi

Trevi, per via della sua posizione centrale, è anche scelta come base per visitare i borghi umbri più belli dei dintorni. Fra questi vale sicuramente la pena menzionare: 

  • Foligno: città ricca di storia, tra le cose da vedere a Foligno spicca il suo centro storico ben conservato, la Cattedrale di San Feliciano e l’imponente Palazzo Trinci. Foligno è anche nota per la Giostra della Quintana, una delle rievocazioni storiche più importanti d’Italia.
  • Spoleto: un vero gioiello dell’Umbria, Spoleto vanta tra le cose da vedere il maestoso Duomo, il Ponte delle Torri e la Rocca Albornoziana che domina la città dall’alto. Il borgo è celebre per il Festival dei Due Mondi, evento culturale di rilievo internazionale.
  • Montefalco: conosciuto come “la ringhiera dell’Umbria” per i suoi panorami mozzafiato sulla valle, Montefalco è rinomato per i suoi vini pregiati, in particolare il Sagrantino DOCG, che è tra i migliori vini umbri. Il borgo custodisce capolavori d’arte come gli affreschi di Benozzo Gozzoli nella Chiesa di San Francesco.
  • Spello: inserito tra i borghi più belli d’Italia, Spello conquista con le sue stradine fiorite, le mura romane e le porte monumentali. Ma cosa vedere a Spello? Da non perdere la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio e le celebri Infiorate.
  • Rasiglia: nel borgo dei ruscelli, potrai vedere case in pietra, mulini e ponticelli.
cosa vedere a spoleto

Spoleto

Pixabay

Vivere a Trevi

Trevi è una meta turistica di primo piano, ma dal punto di vista pratico, Trevi offre anche tutti i servizi essenziali per una vita confortevole senza rinunciare alla tranquillità tipica dei piccoli centri umbri. Sono presenti scuole, negozi di prodotti locali, botteghe e ristoranti dove gustare i piatti della tradizione.

La posizione strategica permette inoltre di raggiungere facilmente città più grandi come Foligno o Spoleto, ideali per chi ha tali esigenze lavorative o per un’offerta culturale ancora più ampia. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Trevi:

cosa vedere a trevi

Livioandronico2013, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com