Firenze è conosciuta in tutto il mondo per la sua storia e l’architettura rinascimentale che ne permea ogni angolo. Tuttavia, c’è un altro aspetto del capoluogo toscano che spesso non si conosce: i suoi numerosi spazi verdi. I parchi e i giardini a Firenze sono spesso storici e decorati secondo lo stile all’italiana. Ecco quali sono i più belli.
Parco delle Cascine
Il Parco delle Cascine, oltre a essere il cuore verde di Firenze, è uno dei più estesi parchi urbani d’Europa. Situato sulla riva nord dell’Arno, si estende per oltre 160 ettari e collega il centro storico della città con l’area di Novoli.
Nato nel XVI secolo come riserva di caccia della famiglia Medici, il Parco delle Cascine è oggi un parco pubblico con ampi viali alberati, radure e prati sono perfetti per passeggiate, jogging, giri in bicicletta e attività sportive all’aria aperta. Il parco ospita anche la storica Palazzina Reale delle Cascine, oggi sede della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze, e la suggestiva Fontana delle Boccacce.

Wikimedia commons
Giardino dei Semplici
Nel centro storico, si trova un giardino botanico antichissimo il Giardino dei Semplici. Fondato nel 1545 per volere di Cosimo I de’ Medici, nello stesso periodo dell’antichissimo Orto Botanico di Padova, ha un nome che richiama le piante officinali, che qui venivano coltivate per scopi medici e scientifici.
Il Giardino dei Semplici si estende su circa due ettari e offre un percorso immersivo tra oltre 9.000 esemplari di piante provenienti da ogni parte del mondo.
Giardino di Boboli
Situato alle spalle di Palazzo Pitti, nel cuore dell’Oltrarno, questo giardino monumentale rappresenta uno degli esempi più celebri di giardino all’italiana e sicuramente tra i migliori giardini della Toscana.
Fu progettato nel XVI secolo per volontà della famiglia Medici e, nel corso dei secoli, è stato ampliato e arricchito da scultori e architetti di fama. Al suo interno non potrai perdere la Grotta del Buontalenti, un capolavoro del manierismo fiorentino decorato con stalattiti artificiali e affreschi suggestivi.
Da non perdere anche il Viottolone, un lungo viale costeggiato da cipressi che conduce alla parte più alta del parco, dove si trova il Kaffeehaus, una raffinata costruzione settecentesca con terrazza panoramica.

Pixabay
Giardino delle Rose
Sulle pendici del colle di San Miniato, proprio sotto Piazzale Michelangelo, si trova uno dei punti panoramici più celebri di Firenze. Si tratta di un giardino noto per la sua collezione botanica unica: ospita oltre 350 varietà di rose provenienti da tutto il mondo, che in primavera e inizio estate colorano il parco con sfumature vivaci e profumi intensi.
Il Giardino delle Rose accoglie numerose specie di piante rare, limoni, camelie e una selezione di sculture contemporanee dell’artista Jean-Michel Folon. Il parco è accessibile gratuitamente tutto l’anno e offre numerose panchine con vista.

Wikimedia commons
Giardino Bardini
Anche se meno conosciuto, tra le cose da vedere a Firenze non può mancare il Giardino Bardini. Situato sulla collina che collega il quartiere di San Niccolò a Costa San Giorgio, si estende per circa quattro ettari e regala una delle viste più spettacolari sulla città.
Questo spazio verde è composto dal giardino all’italiana con la celebre scalinata barocca ornata da statue e fontane, il bosco inglese e il frutteto con pergolati di glicine che in primavera si tingono di viola creando uno spettacolo unico.

Wikimedia commons
Giardini Torrigiani
Situato tra via de’ Serragli e via del Campuccio, nel cuore dell’Oltrarno, questo giardino storico è grande circa sette ettari, facendo di esso il più grande giardino privato all’interno delle antiche mura cittadine. Progettati secondo il gusto romantico, vanta statue classiche, serre storiche, fontane e piccoli edifici in stile neogotico.
Proprio per questo, uno degli elementi più noti è la suggestiva torre neogotica. L’accesso ai Giardini Torrigiani è riservato principalmente a visite guidate, bisogna quindi informarsi sulle date e sulle modalità di prenotazione.
Vivere a Firenze
Ogni angolo di Firenze sa offrire secoli di cultura, ma allo stesso tempo offre tutti i servizi necessari per la quotidianità, eventi internazionali e una qualità della vita che attira ogni anno numerosi nuovi residenti.
Firenze, poi, è una città a misura d’uomo: il centro storico, patrimonio UNESCO, si attraversa facilmente a piedi o in bicicletta, e non mancano parchi e giardini per passare il tempo libero all’aperto. Non ti resta, quindi, che scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere a Firenze e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:
Comments are closed