Cosa vedere in Garfagnana? Alla scoperta di borghi, laghi e grotte

La Garfagnana è una terra ricca di storia, ma anche di tradizioni e paesaggi incredibili. Situata tra le Alpi Apuane e l’Appennino Tosco-Emiliano, questa zona è ricca di antichi castelli, boschi secolari e naturalmente prodotti tipici della zona. Ma cosa vedere in Garfagnana? Dai panorami delle riserve naturali come l’Oasi di Campocatino e il Parco dell’Orecchiella, ai borghi fortificati, scopri l’itinerario ideale per un piccolo break.

Quali sono i paesi della Garfagnana da visitare

Nell’organizzare un tour della Garfagnana, dovresti sicuramente iniziare dai suoi borghi, che conservano intatte storia e tradizioni. Alcuni paesi conservano ancora le loro architetture medievali, mentre tutti hanno in comune un’ospitalità incredibile.

Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è uno dei centri principali della valle, nonché meta imprescindibile di ogni itinerario turistico. Il suo centro storico è sormontato dalla Rocca Ariostesca e puoi passeggiare tra antiche mura, visitare il Duomo dei Santi Pietro e Paolo o fare una passeggiata lungo il fiume Serchio. Trovandosi in posizione strategica, può essere anche una base per esplorare i dintorni.

cosa vedere in garfagnana

LigaDue, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Castiglione di Garfagnana

Castiglione di Garfagnana è uno dei borghi fortificati meglio conservati della Toscana e rappresenta una tappa imperdibile. Sono infatti visitabili le mura, le torri e il ponte levatoio. Inoltre, passeggiando tra le stradine del paese troverai chiese antiche, e piccoli musei come quello della frazione di San Pellegrino in Alpe, un caso molto curioso di exclave regionale in Italia.

cosa vedere in garfagnana

Davide Papalini, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

San Romano in Garfagnana

San Romano in Garfagnana è conosciuto soprattutto per la sua vicinanza al Parco dell’Orecchiella. Da qui partono numerosi sentieri che attraversano boschi di faggi e castagni, offrendo la possibilità di avvistare cervi, mufloni e aquile reali. Da non perdere anche la Fortezza delle Verrucole, una delle più suggestive della regione.

Minucciano

Minucciano è perfetto per chi vuole trascorrere qualche giorno tra pace e autenticità. Nei dintorni si trovano anche le famose cave di marmo e il Lago di Gramolazzo, meta ideale per una giornata all’aria aperta, sia per chi vuole rilassarsi che praticare attività sportive.

cosa vedere in garfagnana

Davide Papalini, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Fabbriche di Vergemoli

Il paese è famoso per le sue grotte spettacolari, come la Grotta del Vento, una delle più visitate d’Italia. A Fabbriche di Vergemoli si trovano anche antichi mulini ad acqua, ponti storici e sentieri. Inoltre, il bellissimo paese è stato al centro anche dell’iniziativa “Case a 1 euro”, che permetteva di acquistare casa nel borgo a un prezzo simbolico.

cosa vedere in garfagnana

Luciano Bernardi, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Un itinerario per vedere la Garfagnana in 3 giorni

Tre giorni in Garfagnana sono ideali per immergersi nella natura, scoprire borghi autentici e lasciarsi sorprendere dai variegati paesaggi di questa zona. Questo è quindi l’itinerario da seguire:

  • Primo giorno: Castelnuovo Garfagnana, Fortezza delle Verrucole e Oasi di Campocatino. Approfittane per visitare uno dei centri più importanti della zona e prosegui per uno degli altipiani più belli delle Alpi Apuane.
  • Secondo giorno: Castiglione di Garfagnana, Parco dell’Orecchiella e San Romano. Anche durante il secondo giorno, puoi iniziare da un borgo per spostarti nel celebre Parco dell’Orecchiella e poi nel vicino paese di San Romano.
  • Terzo giorno: Barga, Grotta del Vento e Lago di Gramolazzo. Stesso copione per l’ultimo giorno dell’itinerario. Si inizia con una visita a Barga e poi si raggiungono due luoghi naturali di incomparabile bellezza.
esclave regionali in Italia

Allie Caulfield, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Cosa mangiare in Garfagnana? I piatti tipici

La cucina locale è parte integrante di ogni viaggio, in quanto è capace di raccontare la storia e le tradizioni di questa terra. Tra i prodotti tipici e i piatti da provare bisogna menzionare:

  • Farro della Garfagnana IGP: questo antico cereale è protagonista della celebre zuppa di farro, un piatto nutriente e saporito arricchito da fagioli, verdure e olio extravergine d’oliva.
  • Necci: sottili crespelle a base di farina di castagne, cotte sui testi e farcite con ricotta fresca o salumi.
  • Torta di erbi: una torta salata ripiena di erbe spontanee raccolte nei campi, arricchita da formaggio e talvolta pancetta.
  • Biroldo: insaccato antico preparato con le parti meno nobili del maiale, aromatizzato con spezie e cotto lentamente.
  • Castagnaccio: dolce tipico autunnale a base di farina di castagne, arricchito con pinoli, uvetta e rosmarino. 
#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com