Il Festival del Cinema di Venezia è uno degli eventi più attesi nel panorama della settima arte. Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, il Lido di Venezia si prepara ad accogliere registi, attori, critici e appassionati. alle anticipazioni sul programma, dagli ospiti internazionali alle modalità di partecipazione, senza dimenticare informazioni dettagliate su biglietti, accrediti e suggerimenti pratici, ecco cosa sapere sulla Mostra del Cinema di Venezia 2025.

Quando si svolge la Mostra del Cinema di Venezia

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, questo il nome ufficiale della rassegna, si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025. Il periodo scelto per il Festival è ricorrente: si colloca tradizionalmente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre, una finestra temporale che permette di presentare in anteprima mondiale film destinati a segnare la stagione cinematografica successiva. 

Chi ci sarà alla Mostra del Cinema di Venezia: gli ospiti

La Mostra è celebre per il suo red carpet, dove ogni anno sfilano registi di fama mondiale, attori premi Oscar, giovani promesse del cinema, ma anche produttori, sceneggiatori e personalità di spicco dell’industria cinematografica. Tra gli ospiti confermati ci sono molti attori e registi dei film in concorso o presentati in altre sezioni del festival.

Per esempio, tra gli ospiti internazionali ci sarà Julia Roberts, per il film After the Hunt di Luca Guadagnino, Cate Blanchett e Adam Driver nei panni dei protagonisti del nuovo film di Jim Jarmusch, ma anche Amanda Seyfried e Emily Blunt. Attesissimi anche George Clooney, Emma Stone, Al Pacino, Jude Law e molti altri. 

Naturalmente non mancheranno anche le grandi personalità del cinema italiano, fra cui Valeria Bruni Tedeschi nel film di Cedric Jimenez o Alba Rohrwacher nel film di Noah Baumbach. Occhio anche ai film italiani come La Grazia di Sorrentino o Elisa di Leonardo di Costanzo.

mostra del cinema di venezia 2025

Getty images

Come funziona il Festival? Il concorso e le altre sezioni

La Mostra non è solo una vetrina di anteprime mondiali, ma anche un laboratorio creativo in cui si confrontano stili, generi e culture cinematografiche diverse. Il concorso principale, noto come Venezia 82, vede sfidarsi le opere più innovative della stagione: lungometraggi inediti provenienti da tutto il mondo, selezionati da una giuria internazionale composta da registi, attori e professionisti del settore.

I film in gara competono per il prestigioso Leone d’Oro, simbolo di eccellenza artistica, oltre ad altri riconoscimenti come il Leone d’Argento e la Coppa Volpi per le migliori interpretazioni. Oltre al concorso, ci sono tante altre sezioni da non trascurare:

  • Fuori Concorso: proiezioni di film di rilievo internazionale, spesso firmati da autori affermati o dedicati a tematiche di grande attualità, che non partecipano alla competizione principale.
  • Orizzonti: sezione dedicata alle nuove tendenze del linguaggio cinematografico, con opere sperimentali e innovative.
  • Giornate degli Autori: spazio indipendente riservato a registi emergenti e cinema d’autore, con particolare attenzione alle opere prime e ai talenti internazionali meno noti.
  • Venice Classics: una selezione di capolavori restaurati e documentari sul cinema, pensata per celebrare la storia della settima arte.
  • Venezia Final Cut: si tratta di film ancora in fase di produzione che vengono presentati a professionisti del settore.
  • Settimana internazionale della critica: sezione autonoma organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
  • Venezia Spotlight: si tratta di una selezione di film che si caratterizzano per una particolare originalità del linguaggio.
mostra del cinema di venezia 2025

Getty images

Il programma completo: quando esce?

Già pubblicato il programma completo dell’edizione 2025 della Mostra del Cinema di Venezia. Come al solito, ci sono alcune proiezioni aperte al pubblico, dietro il pagamento del biglietto, e sessioni dedicate solo agli accreditati della mostra. Il programma completo prevede un gran numero di proiezioni ogni giorno nelle differenti sale allestite. Fra i luoghi: 

  • Palabiennale
  • Sala Darsena
  • Sala Grande
  • Sala Perla
  • Sala Casinò
  • Sala Corinto
  • Sala Volpi

Ma quali sono i film in concorso? Tra questi diversi film italiani tra cui La Grazia di Paolo Sorrentino, Elisa di Leonardo di Costanzo, Zvanì di Giuseppe Piccioni, Duse di Pietro Marcello, Un film fatto per bene di Franco Maresco e Sotto le Nuvole di Gianfranco Rosi. Grande attesa anche per anteprime internazionali come No other choice di Park Chan-Wook, Bugonia di Yorgos Lanthimis, Father, Mother, Sister, Brother di Jim Jarmusch o Frankenstein di Guillermo del Toro.

mostra del cinema di venezia 2025

Getty images

Quanto costano i biglietti per assistere alle proiezioni?

Partecipare alle proiezioni del Festival del Cinema di Venezia è un’esperienza unica da provare una volta nella vita. Inoltre, potrai anche scoprire numerosi luoghi del Lido di Venezia durante il Festival. Per le proiezioni aperte al pubblico i prezzi dei biglietti variano in base alla sala e all’orario. Per esempio, in Sala Grande l’intero va dai 15 ai 50 euro.

In Palabiennale si va dai 12 ai 22 euro, in Sala Giardino si oscilla dai 12 ai 14 euro, in Sala Darsena il prezzo è di 14 euro, mentre per le altre sale l’intero è di 10 euro per tutte le proiezioni. Le riduzioni, invece, sono riservate agli abbonati, agli Under 26, gli Over 65 e possessori di Biennale Card 2025.

Gli accrediti per il Festival 2025

Oltre ai tradizionali biglietti per il pubblico, la Mostra offre la possibilità di richiedere accrediti, riservati a determinate categorie di partecipanti come stampa, professionisti del settore cinematografico, studenti universitari e appassionati. Gli accrediti rappresentano un vero e proprio pass che consente l’accesso a numerose proiezioni, eventi esclusivi e aree riservate durante tutta la durata della Mostra. Alcune delle tipologie sono:

  • Accredito stampa: riservato a giornalisti, fotografi e operatori media che intendono seguire il festival per lavoro.
  • Accredito industry: destinato a professionisti dell’industria cinematografica come produttori, distributori, agenti e rappresentanti di festival.
  • Accredito cinema: pensato per studenti universitari di discipline cinematografiche, giovani cinefili e operatori culturali.
  • Accredito culturale: rivolto a docenti, ricercatori e rappresentanti di enti culturali.
mostra del cinema di venezia 2025

Getty images

Vivere al Lido di Venezia

Il Lido di Venezia non solo ospita il Festival del Cinema, ma è anche una delle zone più belle della Serenissima, dove pensare anche di trasferirsi stabilmente. Abitare al Lido significa poter contare su servizi efficienti, scuole, negozi e collegamenti rapidi con il centro storico di Venezia grazie ai frequenti vaporetti. 

Molti residenti si spostano in bicicletta o a piedi, godendo di panorami mozzafiato tra il mare e la laguna. Il Lido offre anche numerosi spazi verdi, come i Giardini della Biennale e il Parco delle Rimembranze.

Risiedere al Lido, e quindi vivere a Venezia, significa anche poter approfittare delle splendide spiagge attrezzate, dei lidi storici e delle acque pulite premiate con la Bandiera Blu. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto al Lido:

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com