La lavastoviglie è un alleato prezioso nelle case perché permette di lavare grandi quantità di piatti, pentole, bicchieri e posate in poco tempo e senza farlo a mano. Può capitare però che si verifichi qualche problema che può causare allagamenti e anche problemi all’elettrodomestico stesso. Ad esempio, se esce schiuma dalla lavastoviglie si può essere preoccupati ma la buona notizia è che nella maggior parte dei casi si tratta di problemi facilmente risolvibili. Ecco quali sono le cause, come porre rimedio al problema e prevenirlo in futuro.

Perché esce schiuma dalla lavastoviglie? Le cause

Le lavastoviglie moderne consumano molto meno acqua rispetto ai modelli più vecchi, più o meno la metà. Questa maggiore efficienza le rende però più sensibili agli errori di utilizzo, specialmente per quanto riguarda i prodotti chimici utilizzati. È importante ricordare che la lavastoviglie non produce schiuma da sola: la formazione eccessiva di bolle indica sempre un problema nell’uso dei detergenti o nel funzionamento dei componenti.

Uso di detersivi inadatti

Usare un detersivo non adatto alla lavastoviglie come quello che si utilizza per lavare i piatti a mano è, probabilmente, l’errore più comune che causa la fuoriuscita di schiuma dall’elettrodomestico. Questi prodotti contengono infatti agenti tensioattivi specificamente progettati per creare schiuma, il che è utile quando si lavano i piatti nel lavandino ma dannosa nei cicli automatici della lavastoviglie. 

Anche i detergenti generici multiuso, i saponi per superfici o i detersivi ecologici non certificati per lavastoviglie possono causare lo stesso problema.

schiuma

Freepik

Dosaggio eccessivo di detergente

Anche utilizzando il prodotto corretto per la lavastoviglie, un dosaggio eccessivo del detersivo può provocare la formazione eccessiva di schiuma che dunque andrà a fuoriuscire. Le lavastoviglie richiedono quantità minime di detergente grazie all’efficienza del sistema di lavaggio. 

Inoltre, se si sciacquano i piatti prima di metterli in lavastoviglie, si crea una situazione simile a quando facciamo un “doppio shampoo” ai capelli: i residui di detersivo reagiscono più facilmente generando schiuma eccessiva.

risciacquo piatti

Freepik

Problemi con il brillantante

Anche il brillantante può causare schiuma nella lavastoviglie se mal utilizzato. In particolare:

  • Viene versato accidentalmente nel vano del detersivo invece che nell’apposito serbatoio.
  • Il dosaggio automatico è impostato su livelli troppo elevati.
  • Il contenitore del brillantante perde a causa di danni o chiusure difettose.
  • Viene utilizzato in lavaggi brevi a basse temperature (il brillantante lavora meglio oltre i 60-70°C).

Tra l’altro, le pastiglie 3-in-1 rappresentano spesso un problema perché non permettono di regolare la quantità di brillantante in base alle esigenze specifiche del lavaggio.

Filtro della lavastoviglie sporco o sistema di scarico compromesso

Un filtro ostruito da residui di cibo impedisce il corretto deflusso dell’acqua, favorendo l’accumulo di detergente e la conseguente formazione di schiuma. Anche dei problemi al sistema di scarico della lavastoviglie, come ad esempio tubi piegati o sifoni mal installati, possono causare il ritorno dell’acqua nella macchina, moltiplicando gli effetti dei detergenti ancora presenti.

Installazione della lavastoviglie difettosa

Un’installazione non conforme della lavastoviglie può causare fenomeni di riflusso dell’acqua. E quando l’acqua ritorna nell’elettrodomestico durante lo scarico, si mescola ai residui di detergente creando schiuma e causando traboccamenti.

Cosa fare quando esce schiuma dalla lavastoviglie

Quando si verifica una fuoriuscita di schiuma dalla lavastoviglie è importante agire rapidamente per limitare i danni e ripristinare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. Le soluzioni variano a seconda della causa ma – a meno che non si debba chiamare un tecnico – esistono interventi immediati efficaci per la maggior parte delle situazioni.

Intervento immediato di emergenza

Se la lavastoviglie è piena di schiuma durante il lavaggio, è possibile eseguire un intervento di emergenza per limitare il problema. Nello specifico:

  • Interrompere immediatamente il ciclo e spegnere l’elettrodomestico;
  • Rimuovere la schiuma manualmente utilizzando spugne e bacinelle;
  • Versare circa 1,5 litri di acqua pulita nella vasca;
  • Avviare un ciclo di scarico per eliminare i residui;
  • Ripetere l’operazione fino alla completa eliminazione della schiuma.

A questo punto, prima di riprendere a usare l’elettrodomestico normalmente, diventa fondamentale pulire bene la lavastoviglie e in maniera profonda così da tentare di eliminare tutti i residui di detergente che possono esser rimasti. Si può avviare un programma di risciacquo con acqua fredda e un bicchiere di aceto bianco e magari ripeterlo un paio di volte finché non sarà completamente pulita.

manutenzione lavastoviglie

Freepik

Pulire il filtro della lavastoviglie e controllare lo scarico

Bisognerà controllare anche che il filtro della lavastoviglie sia in buone condizioni, ovvero che non ci siano danni che potrebbero compromettere l’efficacia di questa componente. Qualora lo fosse, basta estrarre il filtro dal fondo dell’elettrodomestico e pulirlo per bene con una piccola spazzola e sotto l’acqua corrente. 

Se il problema è persistente, chiamare un tecnico

Se dopo aver avviato la soluzione d’emergenza, pulito a fondo l’elettrodomestico e il suo filtro, e controllato che lo scarico della lavastoviglie non sia ostruito, il problema dovesse essere persistente, potrebbe indicare un problema tecnico o idraulico. In questi casi è meglio richiedere una revisione da un professionista che verificherà e valuterà lo stato complessivo dell’elettrodomestico.

Rivedere il modo in cui si usano detergente e brillantante

La prevenzione resta sempre la strategia migliore: utilizzando prodotti appropriati nelle giuste quantità e mantenendo una manutenzione regolare, si possono evitare la maggior parte dei problemi legati alla formazione eccessiva di schiuma. Ecco qualche indicazione utile per prevenire l’uscita di schiuma dalla lavastoviglie in futuro:

  • Utilizzare esclusivamente detersivi per lavastoviglie in polvere, gel o pastiglie certificate. Evitare assolutamente prodotti per lavaggio a mano.
  • Dosare correttamente il detergente seguendo sempre le indicazioni sulla confezione.
  • Non utilizzare mai il classico detersivo per piatti quando si sciacquano le stoviglie prima del lavaggio. Limitarsi a rimuovere i residui grossolani con acqua corrente e eventualmente una spazzola.
  • La maggior parte delle lavastoviglie di oggi permette di regolare la quantità di brillantante erogata automaticamente. Impostare sempre il livello minimo o appena superiore.
#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com