Quando si fanno le pulizie è facile trascurare quegli oggetti che non utilizziamo molto spesso, specialmente se si trovano fuori dall’abitazione. Le cassette postali possono accumulare molta polvere e sporcizia anche in poco tempo, per questo è importante cercare di mantenerle nelle giuste condizioni. Che siano installate all’esterno, appese su una parete o fissate su un cancello, si tratta pur sempre dei primi oggetti che si vedono quando ci si avvicina a casa. Ecco, allora, come pulire la cassetta della posta in modo semplice ed efficace.
L’occorrente per la pulizia della cassetta postale
Per pulire la cassetta postale non serve chissà quale sforzo, per fortuna. Basta munirsi dell’occorrente necessario:
- Una spazzola dalle setole morbide;
- Una spugna e un panno;
- Prodotti naturali per la pulizia come un detergente delicato composto da acqua e sapone neutro o ancora dell’aceto bianco diluito con dell’acqua;
- Qualche strumento utile come un aspirapolvere con beccuccio o un tubo da giardino, per velocizzare la pulizia.
In caso di sporco o macchie davvero ostinate, può essere utile anche dell’ammoniaca diluita in acqua calda. È importante utilizzarla in piccole quantità e in totale sicurezza, indossando dei guanti e aiutandosi con un panno. In caso di residui grassi sulla cassetta della posta è invece meglio procurarsi uno sgrassatore o un solvente specifico.
Se la cassetta postale è in metallo (come l’acciaio inox, per esempio), sono disponibili in commercio diversi detergenti specifici che aiutano a preservare la brillantezza delle superfici.

Pexels
Come pulire la cassetta della posta?
Pulire la cassetta della posta è importante soprattutto per evitare danni causati dalle intemperie o, peggio, dalla ruggine (che può facilmente formarsi se c’è molta umidità). La manutenzione e la pulizia aiutano la cassetta a rimanere funzionante nel tempo, sia nelle parti che si aprono e chiudono che in quelle che devono custodire le lettere.
Il processo di pulizia della cassetta della posta è composto da pochi step che chiunque può mettere in pratica con un po’ di pazienza, ma è bene citare anche qualche altra soluzione.
Svuotare la cassetta
La prima cosa da fare per poter cominciare a pulire è svuotare completamente la cassetta così da evitare che il suo contenuto possa rovinarsi, specialmente se ci sono lettere importanti o documenti da preservare.
Preparare il detergente giusto
Il detergente migliore per una pulizia superficiale come si deve è semplicissimo da preparare: basta riempire un secchio d’acqua e aggiungere un po’ di sapone neutro. In alternativa si può usare il sempre ottimo aceto bianco. In questo modo, la soluzione permetterà di pulire la cassetta senza rovinare la superficie con agenti troppo aggressivi.
Pulire con una spazzola morbida
Una volta preparata la soluzione, si potrà immergere la spazzola dalle setole morbide al suo interno e cominciare a strofinare con attenzione sia all’interno che all’esterno, assicurandosi di pulire a fondo.
Trattandosi spesso di superfici verniciate, è importante non usare spazzole dalle setole troppo dure perché potrebbero graffiare o rovinare la vernice.
Non dimenticare il risciaquo
Dopo aver pulito la superficie bisogna prendere la spugna e usare dell’acqua pulita per il risciacquo. In questo modo, la cassetta sarà libera da ogni residuo di sapone. Se ci sono ancora delle macchie, conviene ripetere l’intero procedimento finché non vanno via.
Il momento dell’asciugatore
Quando anche l’ultima macchia è svanita, la pulizia della cassetta può essere completata asciugando la superficie con un panno pulito, necessario per evitare la formazione di ruggine.
Le opzioni alternative per pulire la cassetta
Nel caso in cui la cassetta si trovi in determinate condizioni, ci sono altre soluzioni da poter valutare per pulire senza troppe difficoltà:
- Per rimuovere rapidamente residui o detriti dalla cassetta, si può utilizzare un aspirapolvere dotato di attacco a spazzola o munito di beccuccio per raggiungere anche le fessure più piccole.
- Se la cassetta della posta si trova all’esterno, si può anche velocizzare la pulizia utilizzando il getto d’acqua di un tubo da giardino. Basterà spruzzare l’acqua dentro e fuori, assicurandosi di asciugare tutto.

Pexels
Come eliminare gli adesivi sulla cassetta della posta
Chi ha dei bambini piccoli, è un appassionato di decorazioni o vittima di atti vandalici può trovare sulla propria cassetta della posta degli adesivi che possono essere particolarmente fastidiosi da rimuovere. In questi casi, bisogna necessariamente ricorrere all’uso dei solventi.
Se ci sono residui appiccicosi sulla cassetta, conviene utilizzare un detergente sgrassante o un solvente specifico ricordandosi sempre di applicarlo con delicatezza direttamente sulla superficie, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto. Se la cassetta è di quelle rimovibili, si può immergere in una soluzione composta da acqua e aceto bianco, lasciandola a mollo anche per una giornata intera.
Come rendere la cassetta della posta più bella
Non c’è niente di meglio che rifare il look alla propria cassetta della posta dopo averla pulita da cima a fondo. La prima opzione (la più comune) per cambiare l’estetica della cassetta è riverniciarla: scegliere un colore vivace o pastello, a seconda dello stile che si preferisce, oppure una finitura metallica può dare già un chiaro segnale sullo stile dell’abitazione.
Un’alternativa più creativa prevede l’uso di stencil e motivi decorativi per rendere la cassetta davvero unica. Ad esempio il decoupage offre diverse possibilità, permettendo di applicare immagini e pattern personalizzati o di decorare la cassetta con piante rampicanti e fiori. Sono piccoli dettagli che possono fare la differenza.
Comments are closed