Uno dei luoghi più interessanti ad Assisi è sicuramente il Bosco di San Francesco, che si trova nei pressi della famosa Basilica. Non si tratta unicamente di un itinerario naturalistico, ma al suo interno si trovano anche testimonianze del passato medievale e opere d’arte contemporanee. Ecco, allora qual è il percorso da fare nel Bosco di San Francesco.
Quanto è lungo il percorso del Bosco di San Francesco?
Il percorso nel Bosco di San Francesco si estende per circa 3,5 chilometri. Si tratta di un itinerario ad anello che inizia proprio ai piedi della Basilica, per poi snodarsi tra boschi secolari, radure e opere d’arte.
Il cammino è adatto anche ai meno allenati e alle famiglie con bambini. Il dislivello complessivo si aggira attorno ai 220 metri, abbastanza per godere degli scorci panoramici senza mettersi a dura prova. Inoltre, non manca un’area pic-nic dove potersi riposare e godere della calma del luogo.

Wikimedia commons
Le principali tappe del Bosco di San Francesco
Prima di visitare il Bosco è quindi interessante scoprire quali sono le principali tappe da non perdere. Fra queste:
- L’ingresso alla Basilica di San Francesco: l’imponente basilica, che ha fatto diventare la città di Assisi Patrimonio UNESCO dell’Umanità, regala una delle viste più iconiche. Da una porta laterale si scende quindi nel bosco.
- Le terre di oliveto e la zona della radura: a metà percorso ti ritroverai circondato da oliveti e radure, scenario ideale per una sosta pranzo all’aperto. Qui si trova uno degli angoli più suggestivi: i ruderi dell’antica Torre Annamaria.
- “Il Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto: nel cuore del bosco, il sentiero conduce a un’inaspettata opera di arte contemporanea, “Il Terzo Paradiso”, firmato da Michelangelo Pistoletto. Si tratta di un’opera composta da 121 ulivi che disegnano un simbolo di rinascita e armonia tra uomo e natura.
- L’antico complesso del mulino: quasialla fine del percorso, incontrerai il Complesso di Santa Croce, con un piccolo museo, un punto ristoro e aree didattiche.
- Le statue della pace: nel Bosco troverai delle statue che rappresentano temi legati alla pace e al rispetto.

Wikimedia commons
Gli orari del bosco e come arrivare
Dal martedì alla domenica, il bosco resta generalmente aperto dalle 10:00 alle 19:00 durante la stagione primaverile ed estiva. Gli orari si riducono in autunno e inverno, chiudendo verso le 16:00. La chiusura settimanale è il lunedì, quando cade in un giorno non festivo.
Ma come arrivare all’ingresso del bosco? La partenza del sentiero si trova accanto alla Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, a circa 15 minuti a piedi dal centro storico. Puoi raggiungere Assisi:
- In auto: il modo principale per arrivare è tramite la SS75 che collega Perugia con le altre città umbre.
- In treno: stazione di Assisi, poi autobus o navetta fino alla Basilica.
I luoghi di San Francesco ad Assisi
Il Bosco è solo uno dei tanti tasselli che compongono il mosaico dello spirito francescano ad Assisi. Tra le cose da vedere ad Assisi legate a San Francesco bisognerebbe menzionare:
- Basilica di San Francesco: capolavoro di arte gotica, custodisce cicli di affreschi di Giotto e Cimabue, oltre alla tomba del santo.
- Eremo delle Carceri: immerso nei boschi del Monte Subasio, è il luogo dove Francesco e i suoi seguaci si ritiravano in preghiera e meditazione.
- Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola: a pochi chilometri dal centro, questa basilica racchiude la Porziuncola, la piccola chiesa restaurata dallo stesso Francesco, simbolo di umiltà e semplicità.
- San Damiano: qui, secondo la tradizione, Francesco ebbe la famosa visione che cambiò la sua vita. Il piccolo convento, immerso nel verde, è ancora oggi un’oasi di pace.

Pixabay
Vivere ad Assisi
Assisi è una sicuramente una meta turistica di primo piano, che attrae pellegrini e visitatori durante tutto l’anno. Ma com’è vivere nella cittadina umbra tutto l’anno? Il suo centro medievale è di indubbia bellezza, così come i suoi dintorni immersi nella natura.
Inoltre, dal punto di vista pratico, ad Assisi non mancano tutti i servizi per una quotidianità comoda. La presenza di una stazione ferroviaria e linee bus facilita gli spostamenti, mentre in città si trovano anche scuole, un ospedale e centri sanitari. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze:

Pixabay
Comments are closed