Il Friuli-Venezia Giulia è una meta privilegiata per chi cerca vacanze all’insegna della sostenibilità e del benessere e, non a caso, la regione adriatica può vantare anche due Bandiere Blu. In particolare, i litorali di Grado e Lignano Sabbiadoro hanno ottenuto il prezioso riconoscimento anche per l’anno in corso, grazie alla pulizia del mare e i servizi offerti. Scopri, quindi, quali sono le Bandiere Blu del Friuli-Venezia Giulia 2025.

Cos’è la Bandiera Blu e quali sono i criteri di assegnazione

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale attribuito ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere che si distinguono per la qualità delle acque di balneazione, la gestione sostenibile del territorio e l’eccellenza dei servizi offerti. Questo premio, nato nel 1987, rappresenta oggi uno dei principali indicatori di sostenibilità ambientale e qualità turistica a livello mondiale. 

Ogni candidatura viene valutata sulla base di criteri internazionali aggiornati annualmente, che coprono diversi aspetti fondamentali. Non si tratta solo di acque limpide e pulite, ma della gestione dei rifiuti, la presenza di servizi igienici efficienti, l’accessibilità delle spiagge, la sicurezza dei bagnanti e la promozione di iniziative di educazione ambientale.

cosa vedere a lignano sabbiadoro

Anton Nikiforov, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Quante località sono state premiate in Italia nel 2025?

Nel 2025 l’Italia ha confermato il suo ruolo di leader europeo per numero di Bandiere Blu assegnate, con ben 246 comuni premiati e oltre 487 spiagge che hanno ottenuto il riconoscimento. Basti pensare che si tratta dell’11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale. Anche i porti turistici italiani sono stati protagonisti: nel 2025 sono stati ben 84 gli approdi premiati, tra cui spiccano i 14 porti turistici del Friuli-Venezia Giulia. 

Le Bandiere Blu in Friuli-Venezia Giulia

I comuni premiati nel 2025 sono due: nella provincia di Gorizia si segnala Grado, mentre nella provincia di Udine c’è Lignano Sabbiadoro. Ecco quali sono le caratteristiche di entrambi i comuni costieri.

Grado

Grado, ben nota come l’“Isola del Sole”, in quanto è collegata alla terraferma tramite due sottili strisce di terra, ha conquistato la Bandiera Blu 2025 grazie alla straordinaria qualità delle sue acque, alla gestione ambientale e all’ampia offerta di servizi turistici. Il suo litorale si distingue per le spiagge sabbiose attrezzate, perfette per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e alla sicurezza garantita dalla presenza costante di bagnini e postazioni di primo soccorso.

Tra i servizi principali spiccano le aree giochi, i bar e ristoranti, le docce pubbliche e gli stabilimenti balneari accessibili a persone con disabilità e numerose attività di educazione ambientale rivolte a turisti e residenti. C’è poi ovviamente la possibilità di praticare sport acquatici come vela, windsurf e kayak.

Non mancano le attrazioni storiche: il pittoresco centro antico, le terme marine, la suggestiva laguna con i suoi casoni e le escursioni in bicicletta lungo percorsi ciclabili panoramici. Raggiungere Grado è semplice: si trova a circa 50 km da Trieste e 120 km da Venezia, collegata comodamente tramite la rete stradale (SS352), autobus regionali e durante l’estate anche da servizi di traghetto.

spiagge bandiera blu 2025

Carsten Steger, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Lignano Sabbiadoro

Le spiagge dorate di Lignano Sabbiadoro si estendono per oltre otto chilometri e sono dotate di tutti i comfort: ombrelloni, aree relax, giochi per bambini, servizi igienici e accessibilità garantita.

La località è famosa per le sue numerose attività: potrai praticare dal beach volley al windsurf, passare una giornata nei parchi acquatici o prenotare escursioni in barca nella laguna. Lignano offre poi una ricca programmazione di eventi musicali, mercatini estivi e locali notturni. Inoltre, tra le cose da vedere a Lignano Sabbiadoro, c’è anche il suo vivace centro.

Raggiungere Lignano Sabbiadoro è facile sia in auto (uscita autostradale Latisana A4), sia in treno (stazione di Latisana-Lignano-Bibione) con collegamenti bus diretti verso il centro. Durante la stagione estiva sono attivi in aggiunta servizi navetta da aeroporti vicini come Trieste e Venezia.

cosa vedere a lignano sabbiadoro

Pixabay

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com