Cosa fare a Ferragosto a Firenze? I migliori eventi per il 15 agosto

Ferragosto è forse la festività centrale dell’estate e proprio per questo non mancano cose da fare e da vedere in città. Anche se molti lasciano la città per le località di mare o di montagna, sono molti gli eventi urbani. Tra i grandi centri urbani in Italia, il capoluogo toscano non fa eccezione. Cosa fare a Ferragosto a Firenze, quindi? Ecco cosa c’è da sapere.

Cosa fare a Firenze il 15 agosto?

Che tu sia interessato alla cultura, al relax o al divertimento, non mancano le opportunità per vivere una giornata speciale. Molti eventi sono organizzati sia all’aperto che al chiuso, offrendo alternative interessanti anche in caso di caldo intenso o tempo incerto. In particolare, potresti prendere in considerazione:

  • Concerto di Ferragosto: al teatro San Salvi ci sarà il tradizionale concerto di Ferragosto con la partecipazione di Riccardo Tesi e altri musicisti. I biglietti vanno dai 12 ai 15 euro.
  • Beach Party: anche se a Firenze non c’è il mare, non mancano di certo le feste sulla spiaggia. A Villa Vittoria si celebrerà un evento che non ha nulla da invidiare a quelli delle località di mare.
  • Feste gastronomiche: dal 14 al 16 agosto si terrà presso il Fico Bistrò una festa latina, con cibo e balli dal continente americano.
  • Cinema all’aperto: al Parco Pazzagli è previsto un programma di proiezioni all’aperto. Per la sera del 15 è previsto Peter Pan, un grande classico dell’animazione.
vivere a Firenze

Unsplash

Quali sono i musei di Firenze aperti a Ferragosto

Se ami l’arte e la cultura, Ferragosto rappresenta un’occasione unica per visitare i musei di Firenze con maggiore tranquillità rispetto ai periodi di alta stagione. Molte istituzioni culturali, infatti, prevedono aperture straordinarie proprio il 15 agosto. In particolare:

  • Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi: tutti i siti culturali del circuito rimarranno aperti a Ferragosto con visite guidate e tutte le mostre regolarmente accessibili al pubblico.
  • Musei del Bargello e altri musei statali: troverai aperti il Museo Nazionale del Bargello, il Museo delle Cappelle Medicee, il Museo di Palazzo Davanzati e il Complesso di Orsanmichele.
cosa fare a ferragosto a firenze

Lauramcr92, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Le cose da fare nei dintorni di Firenze a Ferragosto

Se desideri allontanarti dal centro città, i dintorni del capoluogo toscano offrono una varietà sorprendente di attività e luoghi da esplorare, soprattutto fra sagre di paeseescursioni nella natura e visite a ville storiche.

Le colline del Chianti offrono itinerari panoramici tra vigneti e oliveti, perfetti per passeggiate, trekking o semplici picnic all’aria aperta. Anche il Lago di Bilancino, situato nel Mugello a circa mezz’ora dalla città, è molto frequentato durante Ferragosto: le sue spiagge attrezzate permettono di rilassarsi al sole, fare sport acquatici o partecipare alle feste organizzate sulle rive. 

Inoltre, ci sono molte mete come Greve in Chianti, Impruneta, Fiesole e Vinci: spesso propongono nel mese di agosto eventi gastronomici dedicati ai prodotti tipici del territorio.

cosa vedere lago bilancino

Massimilianogalardi, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Le sagre di Ferragosto vicino a Firenze

Le sagre di Ferragosto vicino a Firenze sono numerose, ognuna con la propria identità e le specialità gastronomiche del luogo. Tra gli eventi da segnare in calendario:

  • Sagra della Bistecca a Cortona: un appuntamento storico, dal 2 al 15 agosto, che richiama appassionati da tutta la Toscana. La protagonista è la bistecca alla fiorentina cotta alla brace, accompagnata da vini locali e contorni tipici.
  • Sagra del Tortello Mugellano: nei paesi del Mugello, come Borgo San Lorenzo e Scarperia, il tortello di patate è il protagonista indiscusso della sagra dall’1 al 17 agosto.

Vivere a Firenze

Firenze non rappresenta solo una destinazione apprezzata dai turisti a livello internazionale, ma offre anche un contesto vivace per chi sceglie di abitarvi. La città ospita un gran numero di accademie artistiche e istituti universitari di prestigio, tra cui spicca l’Università degli Studi di Firenze, che richiama studenti e ricercatori provenienti da svariate parti del globo, favorendo così un’atmosfera dinamica e ricca di scambi culturali.

Uno degli aspetti più apprezzati della vita fiorentina riguarda senza dubbio l’eccellente qualità della vita. La città dispone di tutti i vantaggi tipici di un grande centro urbano: strutture scolastiche, servizi sanitari di alto livello, uffici e, naturalmente, varie possibilità lavorative. 

La presenza della stazione ferroviaria, servita dai treni ad alta velocità, insieme all’aeroporto cittadino, permette di viaggiare comodamente verso numerose località sia italiane che internazionali. Se stai pensando di vivere a Firenze, puoi iniziare dando un’occhiata agli annunci più recenti di case in vendita o in affitto su idealista:

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com