Uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate è sempre La Notte della Taranta, un festival itinerante fra borghi e paesi del Salento che si conclude con il grande concertone di Melpignano. Qui si esibiscono, davanti a un pubblico di circa 100.000 persone, musicisti locali e ospiti di alto livello, diretti da un maestro concertatore. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi partecipare alla Notte della Taranta 2025 e quali sono le tappe del festival.
Le tappe della Notte della Taranta 2025
La Notte della Taranta 2025 non è solo il celebre Concertone di Melpignano, ma un vero e proprio viaggio musicale che attraversa numerosi borghi e città del Salento e, in particolare, della Grecìa Salentina. Le serate vanno da metà luglio a fine agosto, e includono anche laboratori di pizzica, dibattiti, mostre e incontri. In particolare, il programma è il seguente:
- 12 agosto: a Sternatia ci saranno visite guidate al centro storico e in seguito il concerto di Pino Ingrosso e Niuri Te Sule.
- 13 agosto: a Martignano ci saranno sempre visite guidate e il concerto di Enzo Petrachi & Folkband e Consuelo Alfieri.
- 14 agosto: a San Cataldo ci sarà un grande concerto con Antonio Castrignanò e numerosi ospiti.
- 16 agosto: a Soleto ci sarà una scuola di tango argentino e un concerto serale in piazza.
- 17 agosto: a Zollino salirà sul palco il Canzoniere Grecanico Salentino.
- 18 agosto: a Galatina ci sarà il Taranta Village, seguito dal concerto di Antonio Amato.
- 19 agosto: a Castrignano oltre alla visite al centro storico ci saranno ben due concerti la sera.
- 20 agosto: a Martano ci saranno diversi talk e il concerto degli Officina Zoè in serata.
- 24 agosto: a Galatina ci sarà la Notte delle Ronde, con suonatori che attraverseranno il paese.
- 29 agosto: chiusura del festival itinerante ad Alessano con la scuola di danza e un concerto serale.

Getty images
Dove e quando si tiene il Concertone?
Il Concertone della Notte della Taranta 2025 rappresenta il culmine di un mese di musica, danza e cultura popolare salentina. L’evento si svolge come da tradizione a Melpignano, un piccolo borgo nel cuore della Grecìa Salentina, in provincia di Lecce.
La data ufficiale dell’edizione 2025 è fissata per la sera del 23 agosto, quando migliaia di appassionati e curiosi si raduneranno nell’ampio spazio antistante l’ex Convento degli Agostiniani. Naturalmente il cast si compone di ben noti suonatori e danzatori, ma anche di ospiti speciali, che proveranno a riadattare il loro repertorio al genere della taranta.

Getty images
Chi sarà il maestro concertatore
Per l’edizione 2025, il ruolo di maestro concertatore sarà affidato a David Krakauer, clarinettista e compositore di fama internazionale. La figura del maestro concertatore è centrale nell’ideazione e nella direzione artistica del Concertone: spetta a lui reinterpretare i brani della tradizione salentina, guidare l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e coordinare le collaborazioni con gli ospiti speciali.
Krakauer, noto per la sua capacità di fondere la musica klezmer con jazz, elettronica e classica, porterà innovazione e contaminazioni sonore, senza mai perdere di vista il rispetto per le radici della pizzica.
Gli ospiti del Concertone 2025
Ogni anno la Notte della Taranta sorprende il pubblico con una line-up di ospiti d’eccezione. Per l’edizione 2025 sono attesi nomi ben noti come Ermal Meta, Serena Brancale, Antonio Castrignanò, Settembre, Tara, Anna Castiglia e Giuliano Sangiorgi. La coreografia, invece, sarà curata da Fredy Franzutti e la direzione sarà di David Krauker.

Getty images
Come arrivare a Melpignano
Raggiungere Melpignano in occasione della Notte della Taranta 2025 è semplice grazie al piano per facilitare l’afflusso dei partecipanti. Il borgo si trova a circa 25 km da Lecce ed è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.
- Se viaggi in auto, puoi percorrere la SS16 Adriatica fino all’uscita Maglie-Otranto e seguire le indicazioni per Melpignano. Durante il Concertone vengono predisposte aree parcheggio straordinarie nei dintorni del paese, collegate da navette gratuite che ti porteranno direttamente all’area dell’evento.
- Se preferisci i mezzi pubblici, puoi raggiungere Lecce in treno e proseguire con autobus speciali o treni regionali delle Ferrovie del Sud Est fino a Melpignano.
- Per chi arriva da fuori regione o dall’estero, gli aeroporti più vicini sono quelli di Brindisi (circa 70 km) e Bari (circa 180 km).
Dove vedere il Concertone in TV?
Se non puoi raggiungere Melpignano per vivere dal vivo la Notte della Taranta 2025, il Concertone sarà trasmesso in diretta televisiva. La trasmissione ufficiale del verrà affidata, come da tradizione, alle reti Rai. In particolare, la serata finale sarà trasmessa in diretta televisiva, in streaming sulla piattaforma RaiPlay o anche per radio. Prevista anche una trasmissione sui canali dedicati all’estero.

Getty images
Vivere a Melpignano
Melpignano è un piccolo borgo della Grecìa Salentina, noto sicuramente per la Notte della Taranta, ma anche per le sue tradizioni e la sua tranquillità. Durante l’anno, infatti, è il luogo ideale per chi vuole allontanarsi dal caos delle grandi città.
I servizi essenziali sono garantiti: scuole, negozi, mercati e spazi verdi. Inoltre, il paese è molto vicino a Lecce ed è collegato tramite la linea ferroviaria. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Melpignano:
Comments are closed