L’Abruzzo è una delle mete di mare più apprezzate sulla costa adriatica. La regione, infatti, sa offrire sia spiagge larghe, ampie e sabbiose, che calette più riservate dal mare cristallino. Questa è la ragione per cui le Bandiere Blu 2025 assegnate all’Abruzzo sono molteplici. Tra mare e lago, ecco quali sono i migliori luoghi dove fare il bagno, alcuni dei quali facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Le Bandiere Blu in provincia di Chieti

La provincia di Chieti comprende in gran parte la bellissima Costa dei Trabocchi, caratterizzata, per l’appunto, dalle strutture in legno sul mare. Qui le mete insignite della Bandiera Blu sono: 

  • Fossacesia: famosa per la meravigliosa spiaggia di ciottoli bianchi e la vicinanza all’abbazia di San Giovanni in Venere, qui troverai stabilimenti balneari, acque limpide e attenzione alla sostenibilità.
  • Ortona: il centro del teatino sa offrire sia spiagge sabbiose che scogliere suggestive. Molte le cose da vedere a Ortona, soprattutto nel centro storico. Può essere poi facilmente raggiunta sia in auto che in treno.
  • Torino di Sangro: tra le ottime spiagge dalla località spicca anche la Riserva Naturale Lecceta. Perfetta per gli amanti della natura incontaminata e del campeggio, offre anche molti servizi turistici.
  • Francavilla al Mare: una delle mete storiche della riviera abruzzese. Qui le spiagge attrezzate si alternano a tratti liberi e la sera il centro è molto vivace.
  • Vasto: apprezzatissima è l’iconica spiaggia di Punta Penna, una delle più amate dai viaggiatori. Tra le altre spiagge premiate, poi, anche Vignola/San Nicola e San Tommaso.
  • San Salvo: all’estremo sud della regione, vicino alla Costa dei Delfini in Molise, San Salvo si distingue per le sue spiagge sabbiose e mare spesso cristallino. 

Da San Salvo a Francavilla al mare sono molte le occasioni per trovare case in vendita, case in affitto (spesso anche stagionale) e case vacanze in provincia di Chieti:

spiaggia punta penna grossa brindisi

Matteo Fortini, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Pescara e la Riviera

Spostandosi al centro della regione, una delle sue città principali offre ottimi servizi al mare, tanto da ottenere l’ambito riconoscimento della FEE. A essere premiate sono la Riviera Nord/Centro e la Riviera Sud. In particolare, le spiagge di Pescara offrono: 

  • Stabilimenti attrezzati con ombrelloni, lettini, bar e servizi igienici.
  • Spiagge libere.
  • Accessibilità garantita per persone con disabilità e famiglie con bambini.
  • Presenza della Ciclovia Adriatica e del famoso Ponte del Mare.
  • Tornei sportivi, animazione e numerosi eventi culturali estivi.

Pescara ha poi tante altre cose da mostrare, soprattutto nel suo centro, molteplici attività da offrire e numerosi servizi. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto nel capoluogo abruzzese:

Pescara

Pixabay

Le Bandiere Blu della costa di Teramo

La provincia di Teramo vanta uno dei litorali più premiati d’Italia. Molto apprezzata la pulizia dell’acqua, ma anche tantissimi servizi turistici per chi, come ogni anno, la sceglie come meta delle vacanze. Tra le mete insignite di Bandiera Blu bisogna menzionare: 

  • Tortoreto: rinomata per le lunghe spiagge sabbiose, i diversi stabilimenti e una pista ciclabile che percorre tutto il litorale. Gli alberghi sono poi adatti anche alle vacanze in famiglia.
  • Alba Adriatica: soprannominata la “Spiaggia d’Argento”, Alba si distingue per la sabbia fine e i numerosi servizi.
  • Martinsicuro: all’estremità nord, Martinsicuro si caratterizza per la spiaggia omonima e per la spiaggia di Villa Rosa.
  • Roseto degli Abruzzi: il suo lungomare è ombreggiato e ricco di palme. Grazie al litorale sabbioso e i numerosi lidi, Roseto è ideale per famiglie e bambini. Qui, inoltre, si organizzano eventi sportivi e culturali per tutta la stagione estiva.
  • Pineto: tantissimi i tratti di costa con Bandiera Blu. Fra queste Villa Fumosa, Corfù, Torre Cerrano, S.Maria a Valle Sud e Nord, Pineto Centro, Pineta Catucci – Lungomare dei Pini. Sicuramente, il fiore all’occhiello della località sono le pinete a ridosso della spiaggia.
  • Silvi: cittadina ideale per qualche giorno al mare, offre ristoranti, bar, locali, una stazione ferroviarie e ovviamente un lungomare Bandiera Blu.
  • Giulianova: tra le cittadine più vive del medio Adriatico, Giulianova propone spiagge attrezzate di ottimo livello, una vivace vita serale e un centro storico molto interessante.

Se stessi cercando un alloggio per le vacanze sulla costa teramana o fossi interessato alle case in vendita o in affitto nella zona, dai uno sguardo agli ultimi annunci su idealista:

cosa vedere a ortona

maury3001, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Lago di Scanno: la Bandiera Blu a Scanno e Villalago

Com’è noto, la Bandiera Blu viene anche assegnata a spiagge sul lago, purchè rispettino i requisiti stringenti di balneabilità, non manchino ottimi servizi turistici e ci sia attenzione alla sostenibilità ambientale. Lungo il Lago di Scanno sono ben due i comuni che hanno ottenuto questo riconoscimento. Il primo è il comune di Scanno, con la sua spiaggetta e la località Parco dei Salici.

Il secondo comune è Villalago, dove anche la sua spiaggetta ha ottenuto il riconoscimento. Sul Lago di Scanno, infatti, ci sono lidi attrezzati, tanti centri per praticare sport d’acqua e luoghi dove rilassarsi.

bandiere blu abruzzo 2025

maury3001, CC BY 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com