Durante l’estate c’è la possibilità di partire dal Nord Italia e arrivare direttamente sulle spiagge più amate della Liguria, senza dover pensare a code interminabili in autostrada o alla ricerca di un parcheggio sotto il sole. Il Treno del Mare 2025 nasce proprio per offrire soluzioni alternative a chi vuole passare una giornata al mare o parte per le vacanze.
Le linee del Treno del Mare
I treni messi a disposizione da Trenitalia a Trenord rappresenta una soluzione ideale per chi desidera raggiungere le più belle località balneari della Liguria, della Riviera di Ponente e di Levante, partendo comodamente dalla Lombardia e dal Piemonte. Questo servizio è attivo il sabato e nei giorni festivi, fino al 28 settembre 2025, con circa cinque corse giornaliere di andata e ritorno. Ma quali sono le linee attive durante quest’estate?
- Saronno – Taggia Arma
- Como S.Giovanni – La Spezia Centrale
- Gallarate – Ventimiglia
- Bergamo – Ventimiglia
- Milano Porta Garibaldi – La Spezia Centrale

Unsplash
Quali sono le fermate del Treno del Mare 2025?
Le linee pensate da Trenitalia e da Trenord riguardano sia le stazioni della Riviera di Ponente che quelle della Riviera di Levante. Per ogni stazione è garantito il servizio di andata e ritorno in giornata, con un treno alla mattina e un altro alla sera. Le fermate principali sulla linea di ponente saranno quindi:
- Sulla linea Gallarate-Ventimiglia: Busto Arsizio, Legnano, Rho, Milano, Pavia, Voghera, Tortona, Arenzano, Cogoleto, Varazze, Savona, Spotorno, Finale Ligure, Borgo Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto S.Spirito, Ceriale, Albenga, Alassio, Andora, Diano, Imperia, Taggia Arma, Sanremo, Bordighera.
- Sulla linea Saronno-Taggia Arma: Milano, Pavia, Voghera, Tortona, Arenzano, Varazze, Sabona, Spotorno-Noli, Finale Ligure, Pietra Ligure, Loano, Albenga, Alassio, Andora (solo andata), Diano, Imperia.
- Sulla linea Milano-Ventimiglia: Pavia, Voghera, Tortona, Arquata Scrivia, Ronco Scrivia, Genova, Savona, Spotorno-Noli, Finale Ligure, Pietra ligure, Loano, Albenga, Alassio, Diano, Imperia, Taggia Arma, Sanremo, Bordighera.
- Sulla linea Bergamo-Ventimiglia: Vedello, Treviglio, Milano, Pavia, Voghera, Tortona (solo ritorno), Arenzano, Varazze, Savona, Spotorno-Noli, Finale Ligure, Pietra Ligure, Loano, Ceriale (solo ritorno), Albenga, Alassio, Andora, Diano, Imperia, Taggia Arma, Sanremo, Bordigera.
- Sulla linea Milano-La Spezia: Pavia, Voghera, Tortona, Genova, Recco, Camogli, S.Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Cavi, Sestri Levante, Moneglia e Deiva Marina (solo ritorno), Levanto, Monterosso
- Infine, sulla linea Como-La Spezia: Seregno, Monza, Milano, Pavia, Voghera, Genova, Recco, Camogli, S.Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, Levanto.

Wikimedia commons
Come prenotare il treno del Mare
I metodi per acquistare un biglietto per i treni del mare sono molteplici. Non è consentita la prenotazione, ma i biglietti possono essere acquistati su diversi canali. Per esempio, le soluzioni si trovano in vendita nelle biglietterie Trenord e anche nei punti self-service. Inoltre, si possono acquistare su tutta la rete di vendita Trenitalia e sul sito ufficiale del vettore.
Le offerte e le tratte per l’estate 2025
Con l’arrivo dell’estate, le principali compagnie ferroviarie italiane propongono una serie di offerte pensate su misura per chi si sposta per le vacanze. In particolare, sono previsti collegamenti diretti tra le grandi città e il mare, non solo al nord, con Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, ma anche al sud, con i treni per Polignano a Mare, Paestum, Diamante, Tropea.
Attivato anche un collegamento estivo tra Pisa e Zurigo e da luglio ritorna il treno fra Roma e Monaco di Baviera. Attivi anche i treni fra Milano e Parigi. Previsti diversi sconti per gruppi e famiglie, mentre i cani e gli animali domestici di piccola taglia possono viaggiare durante l’estate gratis su Frecce e Intercity. Previsti anche diversi sconti da parte di Italo e aggiornamenti del network con più treni verso Reggio Calabria e collegamenti per Maratea, meta di mare gettonatissima sul Tirreno.

Pexels
Comments are closed