L’Italia è al quinto posto a livello mondiale per l’assegnazione di Bandiere Blu. Solo nel 2025 sono state premiate ben 385 spiagge. Da nord a sud sono quindi molte le località che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento in fatto di qualità ambientale, sostenibilità e servizi offerti ai bagnanti. Anche le coste lucane hanno ottenuto diversi riconoscimenti: ecco quali sono le Bandiere Blu della Basilicata 2025.
Nova Siri
Nova Siri si conferma anche per il 2025 tra le località insignite del prestigioso riconoscimento, grazie alla qualità delle sue spiagge e all’attenzione costante verso la sostenibilità ambientale. Situata sulla costa ionica lucana, Nova Siri vanta un litorale ampio e sabbioso, caratterizzato da acque limpide e fondali bassi, ideali anche per famiglie con bambini.
Oltre al mare cristallino, Nova Siri offre cose interessanti da vedere nei dintorni. Il centro storico, arroccato su una collina, regala scorci panoramici sul Mar Ionio e conserva tracce della sua storia millenaria, come l’antico castello. Nova Siri è anche punto di partenza ideale per escursioni verso il Parco Nazionale del Pollino.
La località, inoltre, è ben collegata sia dalla rete ferroviaria (stazione di Nova Siri Marina sulla linea Taranto-Reggio Calabria) sia dalla rete stradale tramite la SS106 Jonica.
Policoro
Tra le località premiate con la Bandiera Blu vale la pena menzionare anche Policoro, la quale si distingue per la qualità delle sue spiagge e per l’attenzione costante alla tutela ambientale. Le spiagge di Policoro, come quelle del Lido Nord e Sud garantiscono acqua pulita, la gestione sostenibile dei rifiuti e l’accessibilità per tutti.
Oltre alle sue spiagge premiate, Policoro offre numerose attrazioni nei dintorni che meritano una visita. Il Museo Archeologico Nazionale della Siritide custodisce reperti che ripercorrono la storia dell’antica città greca di Heraclea, mentre il Parco Archeologico permette di passeggiare tra resti di templi, mura e mosaici.
Arrivare a Policoro, il paese più popolato della Basilicata, è semplice grazie ai collegamenti stradali e ferroviari: la città si trova lungo la SS106 Jonica ed è servita dalla stazione ferroviaria di Policoro-Tursi, sulla linea Taranto-Reggio Calabria. Per chi viaggia in auto, sono disponibili parcheggi sia vicino al mare che nel centro abitato.

Wikimedia commons
Pisticci
Non distante da Policoro è la zona di Marina di Pisticci, dove le spiagge si distinguono per la pulizia delle acque, l’attenzione alla sostenibilità e la presenza di servizi efficienti, come ad esempio lidi attrezzati con tutte le comodità, ma anche spiagge libere.
Dal punto di vista culturale, il centro storico di Pisticci, con le sue caratteristiche casette bianche e i vicoli stretti, offre scorci suggestivi e un’atmosfera autentica. Da non perdere il Rione Dirupo, famoso per la sua architettura unica, e la Chiesa Madre dedicata ai Santi Pietro e Paolo.
Per arrivare a Marina di Pisticci bisogna seguire la SS106 Jonica, che consente un accesso rapido sia da Taranto che da Reggio Calabria. Per chi viaggia in treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Metaponto, situata a pochi chilometri e servita da collegamenti regionali.
Bernalda
Bernalda è molto conosciuta per la frazione di Metaponto: qui il litorale sabbioso si estende per chilometri, incorniciato da una verdeggiante pineta e bagnato da acque spesso limpide. Le spiagge di Metaponto, premiate anche quest’anno con la Bandiera Blu, offrono stabilimenti balneari attrezzati, aree di spiaggia libera ben curate e servizi accessibili a tutti.
Oltre alle sue spiagge Bandiera Blu, Bernalda e Metaponto vantano un ricco patrimonio storico e culturale. Da non perdere è il celebre Parco Archeologico di Metaponto, che custodisce i resti dell’antica colonia greca, tra cui il suggestivo Tempio di Hera e il Teatro Greco. Gli appassionati di storia possono visitare anche il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto,
In auto, la località è facilmente accessibile tramite la SS106 Jonica, che collega rapidamente con Taranto, Reggio Calabria e le altre località costiere premiate con la Bandiera Blu. Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria di Metaponto è ben servita da collegamenti regionali e nazionali.

Wikimedia commons
Maratea
Unico paese della Basilicata ad affacciare sul Mar Tirreno, rappresenta una delle perle indiscusse della regione, giustamente premiata con la Bandiera Blu 2025. Maratea ha confermato il prestigioso riconoscimento grazie alla qualità delle sue acque, alla gestione sostenibile dell’ambiente e ai servizi di eccellenza offerti ai visitatori. Le spiagge Bandiera Blu di Maratea sono quelle di Santa Teresa, Calaficarra, Macarro, Illicini, Nera, Castrocucco, Secca di Castrocucco e Acquafredda.
Oltre alle sue spiagge premiate, Maratea offre molte cose da vedere. Il simbolo della città è senza dubbio la Statua del Cristo Redentore, che domina la baia dall’alto del Monte San Biagio. Da non perdere anche il borgo antico di Maratea, con i suoi vicoli caratteristici, le chiese storiche e le botteghe artigiane.
Raggiungere Maratea è semplice sia in auto che con i mezzi pubblici. In macchina, puoi percorrere l’autostrada A2 del Mediterraneo (uscita Lagonegro Nord-Maratea) e seguire le indicazioni per la costa tirrenica lucana. Se preferisci il treno, la stazione ferroviaria di Maratea è ben collegata con le principali città del Sud Italia.

Wikimedia commons
Comments are closed