La Baia delle Zagare è sicuramente una delle spiagge più belle del Gargano e della Puglia intera. Situata tra Mattinata e Vieste, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, questa baia è immediatamente riconoscibile per le scogliere bianche, i due celebri faraglioni e il mare cristallino. Se vuoi visitarla e fare un bagno d’estate, ecco tutto quello che dovresti sapere sulla Baia delle Zagare.

Dove si trova e come si arriva alla Baia delle Zagare

La Baia delle Zagare si trova quindi lungo la spettacolare costa del Gargano, nel nord della Puglia. Spesso chiamata anche Baia dei Mergoli, può essere raggiunta in auto e, con un po’ d’impegno, anche a piedi. Potrai quindi arrivarci con:

  • L’auto: partendo da Mattinata, segui la Strada Statale 53 (SS89) in direzione Vieste. Dopo circa 12 km troverai le indicazioni per la baia. Il parcheggio più vicino si trova presso l’Hotel Baia delle Zagare, ma l’accesso diretto alla spiaggia è riservato agli ospiti della struttura o a chi prenota un pass giornaliero. In alternativa, puoi lasciare l’auto dov’è consentito parcheggiare lungo la strada.
  • A piedi: alla spiaggia si può arrivare anche a piedi da Vignanotica. Il percorso è lungo circa 2,5 chilometri e richiederà circa 45 minuti di cammino.
baia delle zagare

Michele Fontanello, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Lido o spiaggia libera? I servizi della spiaggia

La spiaggia è suddivisa in due aree principali: una parte gestita da stabilimenti privati e una parte di spiaggia libera. In particolare, la spiaggia in concessione è affidata all’hotel adiacente e a un lido attrezzato. Per la spiaggia libera, invece, bisognerà richiedere un pass giornaliero secondo le modalità stabilite dal comune a ogni stagione balneare.

baia delle zagare

CC0

Wikimedia commons

Perché la spiaggia si chiama così?

Questa spiaggia è caratterizzata da un elemento naturale molto diffuso in tutto il Gargano: le zagare. Si tratta dei profumatissimi fiori bianchi degli agrumi, in particolare di limoni e aranci, che crescono rigogliosi lungo le pendici della costa e nei giardini che circondano la baia. Durante la primavera e l’inizio dell’estate, la fioritura delle zagare diffonde nell’aria un intenso profumo dolce e agrumato.

Oltre al nome “Baia delle Zagare”, la spiaggia è conosciuta anche come “Baia dei Mergoli”. Questo secondo nome deriva invece dalla presenza dei merli, che nidificano in zona. Nel dialetto locale, infatti, i mergoli sarebbero i merli.

Le spiagge nei dintorni: quali visitare al Gargano

Se hai visitato la Baia delle Zagare e cerchi un’altra spiaggia nei dintorni, o se cerchi un luogo maggiormente accessibile, potrai considerare di fare il bagno in una di queste spiagge del Gargano:

  • Vignanotica: una lunga spiaggia di ciottoli bianchi incastonata tra alte falesie calcaree, famosa per le sue grotte marine raggiungibili in kayak o pedalò.
  • Baia di Mattinatella: situata poco più a sud delle Zagare, offre una bellissima spiaggia fatta da ciottoli.
  • Spiaggia di Pugnochiuso: nota per le sue acque limpide e la presenza di stabilimenti balneari, è una scelta comoda per chi desidera tutti i servizi anche al mare.
  • Spiaggia di Veste: tra le principali cose da fare e da vedere a Vieste, questa spiaggia è sabbiosa, offrendo sia tratti liberi che con lidi attrezzati.
baia delle zagare

D.belfiore, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Mattinata

Questo piccolo borgo, adagiato tra le colline e affacciato sul mare Adriatico, è molto più di una semplice meta turistica: può essere l’ideale per acquistare una seconda casa o decidere di trasferirsi definitivamente. Mattinata è, infatti, anche sinonimo di benessere e qualità della vita. 

L’aria pulita, la cucina a base di prodotti locali e il clima mite rendono questo luogo ideale per chi cerca una quotidianità serena, lontana dallo stress delle grandi città. Scopri, quindi, con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:

baia delle zagare

LPLT, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed