La zona costiera della Riviera delle Palme, nelle Marche, sa offrire tanti bellissimi paesi da visitare e luoghi dove passare le vacanze in estate. San Benedetto del Tronto è uno dei comuni principali della zona e ha molto da offrire a chi la visita. Un bel centro storico, un lungomare vivo, piatti tipici e un litorale attrezzato. Ecco, allora, cosa vedere a San Benedetto del Tronto.
Cosa c’è di bello a San Benedetto del Tronto
Se visiti San Benedetto per la prima volta, potrebbero interessarti le numerose cose da fare e da vedere in città. Per esempio, bisognerebbe menzionare:
- Il suo celebre lungomare, considerato tra i più suggestivi della regione. Qui potrai passeggiare tra palme, giardini curati con attenzione e sculture contemporanee.
- Non meno affascinante è il centro storico, che si trova un po’ più lontano dal mare. Tra vicoli pittoreschi e piazze vivaci, potrai ammirare edifici storici come la Porta Antica o la Torre del Gualtieri, simbolo della città, da cui godere di una vista panoramica sul mare e sulle colline circostanti.
- La città vanta anche un porto turistico tra i più attivi dell’Adriatico.
- Per chi ama la natura, San Benedetto del Tronto offre ampi spazi verdi come la Riserva Naturale Sentina, un’oasi protetta dove osservare numerose specie di uccelli migratori.
- Se piove, potresti visitare il Museo del Mare dove conoscere la storia della città, ma anche la sua architettura e la biologia marina.
- Infine, bisogna menzionare le vie del centro città, dove si trovano tantissimi bar, ristoranti e negozi aperti anche la sera.

Wikimedia commons
Cosa vedere in un giorno: itinerario completo
San Benedetto del Tronto può essere visitato al meglio anche se hai solo una giornata a disposizione. La giornata ideale inizia con una passeggiata sul Lungomare, considerato uno dei più belli della zona. Se visiti la cittadina d’estate, potrai anche pensare di approfittare del fresco mattutino per fare un bagno o per passare qualche ora in spiaggia, insignita della Bandiera Blu.
Prosegui verso il centro storico e attraversa le sue viuzze fino a raggiungere la Torre dei Gualtieri. Per pranzo, potrai fermarti ad assaggiare qualche piatto della tradizione locale, come ad esempio il celebre brodetto alla sambenedettese, una zuppa di pesce ricca di sapori.
Dopo pranzo potrai sia ripararti all’ombra della pineta cittadina o della Riserva Naturale e, prima di lasciare la cittadina marchigiana, puoi fare una passeggiata per il centro e prendere un aperitivo.

Wikimedia commons
Cosa vedere a San Benedetto del Tronto con bambini
San Benedetto del Tronto è la meta ideale per le vacanze con i bambini grazie ai suoi ampi spazi verdi e alle numerose attività all’aria aperta. Per esempio, alcuni stabilimenti balneari offrono giochi per bambini e animazione.
Un’altra esperienza da fare è la visita al Museo del Mare, un vero e proprio viaggio tra acquari, reperti marini e curiosità. Infine, è possibile solcare la Pista Ciclabile della Riviera delle Palme, parte a sua volta della Ciclovia Adriatica, la pista ciclabile più lunga d’Italia. Da non dimenticare, infine, che soprattutto durante l’estate, sono aperti Luna Park e parchi divertimenti con giostre per bimbi di ogni età.

Wikimedia commons
Le cose da fare la sera a San Benedetto del Tronto
Uno dei vantaggi di trascorrere qualche giorno a San Benedetto del Tronto, soprattutto d’estate, è che la cittadina è molto viva di sera. La sera il lungomare è ricco di locali, gelaterie artigianali e ristoranti affacciati sul mare.
Inoltre, c’è una vasta scelta di pub, lounge bar e wine bar che propongono musica dal vivo, dj set e serate a tema. Via XX Settembre e le vie limitrofe sono i luoghi dove recarsi per una passeggiata o per vedere le vetrine dei negozi.
Infine, durante la stagione estiva, San Benedetto del Tronto ospita concerti, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche all’aperto, spesso gratuiti o a ingresso libero.
I piatti tipici di San Benedetto del Tronto
La cucina sambenedettese è profondamente legata al mare, e le specialità locali propongono materie prime provenienti dall’Adriatico. Tra i piatti da non perdere nei ristoranti della città bisognerebbe menzionare:
- Brodetto alla sambenedettese: è il piatto più rappresentativo della cucina locale. Questa zuppa nasce come ricetta povera dei pescatori, che utilizzavano il pescato meno pregiato per creare un piatto nutriente e saporito. A differenza di altre versioni adriatiche, il brodetto sambenedettese si distingue per l’aggiunta di peperoni verdi, aceto e pomodoro verde.
- Frittura mista dell’Adriatico: un classico intramontabile preparato con calamari, gamberi, alici e piccoli pesci fritti dorati e croccanti.
- Cozze alla sambenedettese: cozze fresche cotte in padella con pomodoro, aglio, prezzemolo e un tocco di peperoncino.
- Olive ascolane: anche se tipiche dell’entroterra ascolano, sono immancabili negli aperitivi e nelle cene sambenedettesi.
Infine, la cucina sambenedettese si accompagna perfettamente ai vini delle colline marchigiane: il Pecorino DOCG e il Falerio dei Colli Ascolani sono le scelte ideali per esaltare i sapori del pesce fresco. Non dimenticare di assaggiare anche l’olio extravergine d’oliva locale e i salumi dell’entroterra.
Come arrivare a San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto si trova in un punto ben collegato della Riviera delle Palme e della Costa Adriatica: una meta accessibile sia per chi arriva dal Nord che dal Sud Italia.
- Se vuoi arrivare in auto: la città si trova lungo l’autostrada A14 (Bologna-Taranto). Ti basta uscire al casello “San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno” e seguire le indicazioni per il centro città o per il lungomare.
- Per arrivare in treno: la stazione si trova sulla linea ferroviaria Adriatica che collega Milano, Bologna, Rimini, Ancona, Pescara e Bari.

Wikimedia commons
Vivere a San Benedetto del Tronto
San Benedetto non è solo una meta ideale per le vacanze, ma una città in cui vivere sereni e con una qualità della vita alta. Qui puoi goderti chilometri di spiagge dorate, un lungomare curato e verdeggiante, e una rete di piste ciclabili che collega i paesi limitrofi.
Parlando di collegamenti, apprezzatissima è la vicinanza alla stazione ferroviaria e all’autostrada. Infine, non mancano scuole, centri sanitari e negozi. Scopri, allora, su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a San Benedetto del Tronto:
Comments are closed