Roma continua a regalare sorprese e dimostrare come il suo patrimonio storico-artistico sia quasi infinito. Durante alcuni recenti scavi nella zona dei Fori Imperiali è stata trovata una testa in marmo di grandi dimensioni, che finora non era emersa alla luce del sole. Oggetto di studi nei prossimi mesi, verrà analizzata e poi esposta al pubblico.
Il ritrovamento della testa romana ai Fori Imperiali
Negli ultimi anni, i Fori Imperiali hanno continuato a sorprendere studiosi e appassionati di archeologia con nuove, straordinarie scoperte. Una delle notizie che ha maggiormente catturato l’attenzione del pubblico riguarda il ritrovamento di una testa romana durante le campagne di scavo condotte nell’area.
In particolare, si tratta di uno scavo in Via Alessandrina, dove prima c’era il Foro di Traiano. In questa zona, infatti, c’era il Porticus Trisigmentata, dove si pensa ci fossero colonne oltre 12 metri. La testa è riaffiorata da un successivo strato medievale.
Resta, quindi, da capire quale personaggio è effettivamente rappresentante e perché la statua si trovasse in quella particolare zona dei Fori Imperiali. Domande a cui un accurato studio potrà rispondere nei prossimi tempi.

Wikimedia commons
I lavori in corso ai Fori Imperiali
Negli ultimi anni, i Fori Imperiali sono stati al centro di un’intensa attività di restauro e valorizzazione che mira a restituire nuova vita a uno dei complessi archeologici più celebri al mondo. I lavori fanno parte di un progetto avviato dalla Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, grazie proprio ai fondi Pnrr.
Lo scopo di questo scavo è quello di ricongiungere diverse aree monumentali attualmente separate, ovvero quelle di Augusto, Traiano e Nerva. Inoltre, dalla zona verrà anche rimosso un tratto di viabilità di “recente” costruzione, ovvero la Via Alessandrina.
Nel complesso, i lavori, finanziati con il progetto Caput Mundi per un totale di 4,7 milioni di euro, saranno conclusi nel 2026, creando un’area archeologica ancora più bella.

Wikimedia commons
L’esposizione del prezioso reperto
Mentre proseguono gli studi per identificare la grande testa, è stato avviato un processo di studio, restauro e catalogazione del manufatto, fondamentale per garantirne la conservazione e valorizzare al meglio la sua importanza storica e artistica.
I manufatti rinvenuti, quindi, saranno esposti al pubblico anche tramite visite guidate, le quali hanno avuto inizio già dal marzo di quest’anno. I visitatori, quindi, avranno l’occasione di conoscere nuovi dettagli, finora sconosciuti, sulla storia romana.
Vivere a Roma
Roma è sicuramente una città turistica, ma viverci significa anche immergersi ogni giorno in un museo a cielo aperto. Tuttavia, la Capitale non è solo storia: offre una qualità della vita che alterna momenti di tranquillità nei suoi parchi storici a un’intensa vitalità nei quartieri più moderni.
In aggiunta, la città di Roma è ben servita sia per quanto riguarda gli spostamenti urbani, sia per quelli nazionali e internazionali, grazie alla presenza di due aeroporti principali e a un efficiente sistema di trasporto pubblico. Non ti rimane, quindi, che esplorare i quartieri più affascinanti in cui vivere a Roma e dare un’occhiata alle nuove offerte di case in vendita o in affitto su idealista:

Wikimedia commons
Comments are closed