Brolo è una piccola frazione sul Lago d’Orta, situata a pochi chilometri dalla più nota Omegna. Il villaggio, oltre a essere circondato dai panorami che questa zona del Piemonte sa offrire, ha anche una particolarità: ovunque è possibile trovare rappresentazioni e monumenti ai gatti. Non si tratta solamente di una passione per questi bellissimi felini, ma per una ragione storica ben precisa. Ecco, allora, le ragioni per cui Brolo è il paese dei gatti.

Perché Brolo è il paese dei gatti?

La leggenda del paese dei gatti inizia nel XVIII secolo e, per l’esattezza, nel 1756. Il consiglio della comunità chiede la separazione ecclesiastica del borgo dalla vicina parrocchia di Nonio, in quanto attraversare il fiume che separava i due paesi era difficile. 

Fu così che gli abitanti di Nonio inventarono un proverbio per “canzonare” i vicini. Tradotto in italiano (dal piemontese) suonava come: “quando a Brolo ci sarà la parrocchia il topo si metterà il mantello”. Naturalmente, gli abitanti di Brolo riuscirono nell’intento, identificandosi, per rimanere in tema, con dei gatti. 

Negli anni si è creata quindi una specifica leggenda, che ancora oggi rende Brolo il paese ideale per chi ama i gatti, veri o rappresentati che siano. 

brolo paese dei gatti

Francoerbi, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Cosa vedere a Brolo

Il borgo è un museo a cielo aperto dove la creatività degli abitanti si fonde con la storia e le tradizioni locali. Passeggiando tra i suoi vicoli, troverai murales, sculture, dipinti e opere dedicate ai gatti. In particolare:

  • Monumento dedicato ai gatti: su un’aiuola si trova un piccolo monumento dedicato ai felini.
  • Strescia dal Gat: ovvero una strada con insegne, disegni e dipinti dedicati ai gatti.
  • I ritratti: rielaborazioni di famosi dipinti, ma con i gatti.
  • Scorci del centro storico: tra vicoletti e scalinate, potrai trovare bellissime viste sulle montagne che circondano il Lago d’Orta.
  • Villa Tarsis: un palazzo signorile che ancora oggi è circondato da un giardino all’italiana.
brolo paese dei gatti

Francoerbi, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Come arrivare a Brolo e dove parcheggiare

Brolo si trova nel comune di Nonio, sulle colline che si affacciano sul Lago d’Orta. Nonostante ciò, potrai facilmente arrivare sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare potrai:

  • Arrivare a Brolo in auto: l’auto è sicuramente il mezzo più comodo per raggiungere Brolo paese dei gatti. Dall’autostrada A26 (Genova-Gravellona Toce), prendi l’uscita Gravellona Toce e prosegui seguendo le indicazioni per Omegna e poi per Nonio. Da Nonio, Brolo è raggiungibile in pochi minuti seguendo le strade comunali che salgono verso il borgo. Ricorda che dovrai lasciare il veicolo nei parcheggi situati all’esterno del paese.
  • Raggiungere Brolo con i mezzi pubblici: per chi arriva da più lontano, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Omegna, ben collegata con Novara e Domodossola. Da qui puoi proseguire in autobus o taxi fino a Brolo.
brolo paese dei gatti

The Teacher71, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Gli altri paesi dei gatti in Italia

Brolo è senza dubbio uno degli esempi più noti e suggestivi di borgo tematico dedicato ai felini, ma non è l’unico luogo in Italia dove i gatti sono protagonisti indiscussi della vita quotidiana e dell’identità locale. Altri esempi sono:

  • Su Pallosu (Sardegna): questo piccolo villaggio è noto per la storica colonia felina che vive libera tra le barche e le dune. Su Pallosu è diventato famoso grazie all’impegno degli abitanti nella tutela dei gatti randagi.
  • Procida: nel Golfo di Napoli, questa è una delle isole amate dai gatti. Le colonie feline, controllate periodicamente dalle autorità sanitarie, sono 38, per un totale di 623 gatti.
  • Ciubiz: questo piccolo borgo in provincia di Udine è abitato da circa 26 gatti, un numero che supera gli abitanti locali, i quali si prendono cura dei gatti della colonia felina.
  • Largo di Torre Argentina (Roma): nel cuore della Capitale, la storica colonia felina della Torre Argentina rappresenta un’oasi urbana dove i gatti vivono protetti tra le rovine archeologiche.
  • Civita di Bagnoregio (Lazio): il suggestivo borgo sospeso, anche chiamato “città che muore”, ospita numerosi gatti che sono diventati parte integrante dell’atmosfera magica del luogo. Passeggiando tra i vicoli, è facile incontrare mici che sonnecchiano al sole o si aggirano curiosi tra i turisti.
brolo paese dei gatti

Pixabay

Vivere a Nonio

Questo piccolo paese piemontese, di cui Brolo è una delle frazioni più caratteristiche, offre un’esperienza di vita ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi suggestivi e un forte senso di comunità. Dal punto di vista dei servizi, Nonio offre tutto il necessario per una vita serena, mentre potrai raggiungere abbastanza facilmente i centri della zona come Omegna o Orta San Giulio, ma anche città più grandi. Scopri, quindi, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto a Nonio:

#

Comments are closed