Le Bandiere Blu per il 2025 sono in aumento e la Sicilia non fa eccezione: la regione insulare può vantare ben 14 comuni premiati il mare cristallino, servizi eccellenti e attenzione all’ambiente. Scopri, quindi, quali sono le Bandiere Blu della Sicilia nel 2025, quali sono le caratteristiche di ogni luogo e trova la meta per le tue prossime vacanze al mare.

Messina 

Si può iniziare proprio da Messina, una delle città principali della regione. Premiata grazie alle sue ampie spiagge sabbiose e ai servizi di qualità che attraggono ogni anno migliaia di visitatori. Le zone premiate si estendono lungo il litorale nord, il litorale sud e il litorale Tirreno. Oltre alla balneazione, Messina offre la possibilità di praticare sport acquatici, ma anche passeggiate panoramiche sul lungomare.

Nizza di Sicilia

Nizza di Sicilia, in provincia di Messina, si distingue tra le località Bandiera Blu per il suo litorale ampio e accogliente, caratterizzato da sabbia fine e fondali bassi. La spiaggia principale è attrezzata con stabilimenti balneari, aree gioco e punti ristoro. Da non perdere il centro storico con le sue chiese antiche e la vivace vita estiva fatta di eventi e sagre locali.

Alì Terme

Non distante si trova Alì Terme, famosa non solo per il mare ma anche per le sue acque termali che sgorgano negli stabilimenti. Qui puoi alternare bagni in mare cristallino a momenti di relax nelle strutture termali del paese. La zona balneare è ben curata, con lidi attrezzati e tratti liberi.

Roccalumera

A dimostrazione della qualità della costa ionica messinese, anche il comune di Roccalumera è stato premiato con la Bandiera Blu 2025. Le sue spiagge sono ampie, pulite e ben organizzate, ideali per chi desidera trascorrere giornate di relax o praticare sport come beach volley e snorkeling. Il paese offre anche un interessante percorso storico-culturale: visita la Torre Saracena e il Parco Letterario.

bandiere blu sicilia 2025

CC0

Wikimedia commons

Furci Siculo

Il litorale di Furci Siculo si distingue per la qualità delle sue acque e alla cura dell’ambiente costiero. La spiaggia si estende per diversi chilometri ed è perfetta sia per famiglie che per chi vuole rilassarsi. Inoltre, la stazione ferroviaria si trova a pochi passi dalla spiaggia.

Santa Teresa di Riva

Santa Teresa di Riva è una delle località simbolo della costa ionica e della lista delle Bandiere Blu. Il suo lungomare con molteplici negozi si affaccia direttamente su una lunga spiaggia, attrezzata con stabilimenti balneari e aree relax. Qui puoi praticare sport acquatici, noleggiare biciclette o semplicemente goderti il sole e la cucina di zona.

bandiere blu sicilia 2025

Wittylama, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Letojanni

Meta balneare popolarissima della Sicilia, per il suo litorale ha conquistato una Bandiera Blu. La sua spiaggia è un mix perfetto tra tratti sabbiosi e ciottolosi, bagnata da acque limpide e trasparenti. Letojanni è celebre anche per la vivace vita notturna, i ristoranti sul mare dove gustare pesce fresco e la vicinanza con Taormina, raggiungibile in pochi minuti. 

bandiere blu sicilia 2025

Public Domain

Flickr

Taormina

Taormina conquista nuovamente la bandiera blu grazie alle sue spettacolari baie come Isola Bella e Mazzarò. Qui il mare è cristallino, ideale per immersioni e snorkeling tra fondali ricchi di fauna marina. Oltre alle spiagge da sogno, Taormina offre un patrimonio artistico unico: visita il Teatro Antico, passeggia tra i vicoli del centro storico o goditi un aperitivo con vista sull’Etna.

bandiere blu sicilia 2025

Michal Osmenda from Brussels, Belgium, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Tusa

Sempre in provincia di Messina, ma sulla costa tirrenica, il Lungomare di Castel di Tusa è adatto per chi cerca una destinazione non troppo affollata. Da qui puoi visitare anche il Parco delle Sculture all’aperto Fiumara d’Arte o esplorare i borghi circostanti.

Menfi

Impossibile non menzionare nell’elenco spiagge bellissime come Lido Fiori e Porto Palo, caratterizzate da dune naturali e acque poco profonde perfette anche per i bambini. Situate nel comune di Menfi, il centro è famoso anche per i suoi vigneti: qui puoi degustare vini pregiati direttamente nelle cantine locali.

bandiere blu sicilia 2025

Trolvag, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Pozzallo

In provincia di Ragusa, le spiagge principali, come quella delle Pietre Nere sono attrezzate con stabilimenti e punti ristoro. Pozzallo è anche punto di partenza ideale per escursioni o per scoprire le bellezze barocche del Val di Noto.

Scicli

A Scicli la bandiera blu premia soprattutto la zona costiera di Sampieri, famosa per la sua lunga spiaggia dorata circondata da dune naturali. Oltre al relax balneare, Scicli offre un centro storico straordinario patrimonio UNESCO: lasciati incantare dalle chiese barocche, dai palazzi nobiliari e dagli scorci immortalati nella serie “Il Commissario Montalbano”.

Ragusa 

Nella provincia di Ragusa la bandiera blu sventola su Marina di Ragusa: qui sabbia finissima, acque basse e servizi impeccabili creano un ambiente ideale sia per famiglie sia per giovani. Il lungomare è animato da locali alla moda, gelaterie artigianali e mercatini serali. Inoltre, non perdere le numerose cose da vedere a Ragusa Ibla, il centro storico della città.

bandiere blu sicilia 2025

Gio § Photostream.L’Ibleo, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Modica

La spiaggia bandiera blu di Marina di Modica è una lunga distesa sabbiosa bagnata da acque limpide dove praticare surf, kitesurf o semplicemente rilassarsi sotto il sole. Dopo una giornata al mare puoi scoprire il centro storico di Modica famoso per il suo cioccolato artigianale e i capolavori barocchi.

#

Comments are closed