Uno degli insetti che suscita grande preoccupazione tra i viticoltori italiani è proprio la cicalina della vite. In particolare, ha la capacità di danneggiare direttamente le foglie e di diffondere malattie devastanti come la flavescenza dorata. Come riconoscere la cicalina della vite? E come liberarsene? Ecco tutto quello che dovresti sapere.
Cos’è la cicalina della vite?
La cicalina della vite è un piccolo insetto fitofago appartenente alla famiglia Cicadellidae, tristemente noto per la sua capacità di infestare i vigneti e provocare danni diretti e indiretti alle piante di vite. Le due specie più importanti che colpiscono la vite sono Empoasca vitis (cicalina verde) e Scaphoideus titanus, quest’ultima particolarmente temuta perché vettore della flavescenza dorata, una delle più gravi malattie della vite.
Il ciclo biologico della cicalina della vite prevede diverse generazioni all’anno, con le forme adulte che compaiono già in primavera e le neanidi che si sviluppano durante tutta la stagione vegetativa.

Wikimedia commons
Cicalina gialla: quali sono le differenze?
Di specie diversa la cosiddetta cicalina gialla. Appartiene, infatti, alla specie Zygina rhamni e si nutre delle foglie di vite. La sua presenza si nota per la comparsa di macchie di colore bianco-argento. Inoltre, il suo colore può cambiare durante le stagioni. In estate è giallo-ocra, mente in inverno tende ad avere un colore più chiaro.
I danni che la cicalina della vite può arrecare alle piante
La cicalina della vite rappresenta una delle principali minacce per la salute dei vigneti, sia per i danni diretti che per il rischio di trasmissione di gravi fitopatie. La sua attività di nutrizione innesca una serie di sintomi che possono compromettere seriamente la vitalità e la produttività della vite.
Il primo segnale della presenza della cicalina della vite è spesso l’ingiallimento delle foglie, che può manifestarsi con chiazze o con i margini che si seccano. Nei casi più gravi, le foglie colpite tendono ad accartocciarsi e cadere prematuramente.
Oltre a questo tipo di danno, la cicalina può arrestare la crescita, facendo risultare i grappoli d’uva spesso sottosviluppati o con acini di dimensioni ridotte. In caso, poi, portino con loro la flavescenza dorata, la malattia si diffonde rapidamente all’interno del vigneto attraverso gli spostamenti degli adulti infetti.

Pixabay
Quali sono i rimedi per la cicalina della vite?
I rimedi contro la cicalina della vite sono diversi e, la scelta delle misure più adatte, dipende dall’entità dell’infestazione. Tra i rimedi più efficaci, c’è ovviamente la prevenzione. Il monitoraggio costante dei vigneti rappresenta il primo passo. Nei casi più gravi, invece, è possibile ricorrere a trattamenti fitosanitari mirati, scegliendo prodotti autorizzati.
Negli ultimi anni si stanno diffondendo anche soluzioni a basso impatto ambientale, come l’impiego di insetticidi biologici a base di piretrine naturali o l’introduzione di antagonisti naturali delle cicaline.
Come si può sconfiggere definitivamente la cicalina
Nonostante i rimedi, eliminare in modo definitivo la cicalina della vite è una sfida complessa. Per ottenere risultati duraturi, è fondamentale intervenire quando le neanidi sono ancora giovani e più vulnerabili ai trattamenti.
Un altro aspetto cruciale è la gestione del vigneto: mantenere una buona pulizia eliminando i residui vegetali dopo la potatura, controllare le erbe infestanti e favorire la presenza di insetti utili sono tutte pratiche che contribuiscono a ridurre il rischio di infestazioni ricorrenti.

Pixabay
Comments are closed