Tra i vari sestieri in cui è tradizionalmente divisa Venezia, quello di San Polo merita assolutamente una visita. I motivi sono molteplici: fra il Ponte di Rialto e il Campo omonimo, si trovano davvero tante cose da vedere. Inoltre, qui troverai una vasta scelta di bar, ristoranti e bacari per una pausa gastronomica. Ecco, allora, tutto quello che c’è da vedere al sestiere San Polo.

Le cose da non perdere a San Polo

Così chiamato per la sua chiesa principale, ovvero la chiesa di San Paolo Apostolo, risulta essere il più piccolo del centro storico. Tuttavia, le cose da visitare sono davvero tante. Fra le più rilevanti:

  • Ponte di Rialto: si tratta ovviamente di uno dei ponti più famosi al mondo. Oltre alla vista sul Canal Grande, ospita anche alcuni negozi storici della città.
  • Mercato di Rialto: vicino al ponte si trova il mercato omonimo del pesce e della frutta, dove comprare cibo fresco o fermarsi ad ammirare i colori sui banchi.
  • Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari: un capolavoro gotico che ospita opere d’arte di Tiziano, Donatello e Bellini. L’interno è incredibilmente monumentale.
  • Campo San Polo: il campo più grande di Venezia, risulta essere secondo solo a Piazza San Marco (conosciuta, per l’appunto, come piazza). Qui si tenevano anticamente diversi mercati e ancora oggi si trovano numerosi palazzi storici e di prestigio.
  • Chiesa di San Rocco: famosa per i cicli pittorici del Tintoretto, questa chiesa è un esempio incredibile dell’arte veneziana rinascimentale e barocca.
  • Scuola Grande di San Rocco: nata come confraternita di laici, viene decorata da Tintoretto, che crea sale riccamente decorate, fra cui, per esempio, la Sala Capitolare.
cosa vedere a san polo

Didier Descouens, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Un percorso per visitare il sestiere

Organizzare un itinerario ti permette di visitare il quartiere senza perdere nulla. Il punto di partenza ideale è il celebre Ponte di Rialto, facilmente raggiungibile sia dal Canal Grande con i vaporetti che dalle principali vie d’accesso al sestiere veneziano. Da qui, prosegui verso il Mercato di Rialto. Dopo una breve sosta tra i profumi del mercato, dirigiti verso Campo San Polo, e poi verso la Basilica dei Frari, una delle chiese più importanti di Venezia.

A pochi passi troverai la Scuola Grande di San Rocco e la vicina Chiesa di San Rocco, dove passare qualche ora ammirando i dipinti e le sale decorate. L’itinerario può proseguire tra le calli meno battute, dove botteghe, osterie e bacari possono essere l’ideale per il pranzo o per la cena.

cosa vedere a san polo

Didier Descouens, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Cosa fare con bambini a San Polo?

Un’esperienza imperdibile per tutta la famiglia è la visita al Mercato di Rialto. Qui i bambini possono scoprire i colori e i profumi dei banchi del pesce e della frutta. Infine, non dimenticare le gite in gondola o sui vaporetti che attraversano il Canal Grande: da San Polo ci sono molti punti da cui partire. 

Come arrivare a San Polo: le indicazioni

San Polo si trova in una posizione centrale e strategica, collegata ai principali punti d’ingresso della città lagunare. In particolare, per raggiungere facilmente il sestiere, potrai:

  • Arrivare a San Polo a piedi: searrivi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia o da Piazzale Roma, puoi seguire le indicazioni per il Ponte di Rialto. Potrai raggiungerlo in circa 15-20 minuti.
  • Mezzi pubblici: le linee principali che servono l’area di San Polo sono la Linea 1 e la Linea 2 del servizio ACTV, entrambe con fermate lungo il Canal Grande. Le fermate più vicine al sestiere sono: Rialto Mercato, San Tomà e San Silvestro.
cosa vedere a san polo

Kasa Fue, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quanto costa vivere a San Polo?

A volte, può capitare di innamorarsi di un quartiere a prima vista e sognare di viverci. Per rendere il sogno realtà, però, è fondamentale conoscere prima i dati. Quanto costa vivere a San Polo? Il prezzo medio delle case in vendita a San Polo era, a maggio 2025, di 4.915 euro/m2

Per quanto riguarda l’affitto, invece, nella zona di Venezia centro e La Giudecca, i prezzi oscillavano sui 21,6 euro/m2. Scopri quindi, con idealista, gli ultimi annunci per case in vendita e in affitto a San Polo:

#

Comments are closed