Umbria Jazz 2025 è già tra gli eventi musicali più attesi dell’estate, per via del ricco programma e della proposta musicale sempre innovatrice. Fondato nel 1973, come ogni anno nel mese di luglio grandi jazzisti e musicisti in generale si ritrovano nella città umbra per dare vita a concerti indimenticabili. Ci saranno poi anche molte occasioni per conoscere nuovi talenti. Ecco, allora, cosa sapere su Umbria Jazz 2025 e qual è il suo programma.
Quali sono le date 2025 di Umbria Jazz?
Le date di quest’anno sono già state fissate: Umbria Jazz 2025 si terrà dal 11 al 20 luglio. L’anteprima si terrà giovedì 10 luglio in Piazza IV Novembre con Berklee at Umbria Jazz Clinics. Seguiranno, poi, nei giorni successivi concerti gratuiti e grandi spettacoli a pagamento.
Dove si svolge Umbria Jazz? Tutte le location
Uno degli aspetti più caratteristici di Umbria Jazz è il fatto che oltre la metà dei concerti sono gratuiti e si svolgono nelle strade e nei parchi di Perugia. Alcune delle location per quest’anno saranno quindi:
- Piazza IV Novembre: non solo è tra le cose da vedere a Perugia, la piazza sarà teatro di importantissimi concerti.
- Giardini Carducci: dove si terranno diversi concerti all’aria aperta
- Terrazza del Mercato Coperto: questo spazio panoramico ospiterà eventi dedicati allo swing.
- Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria: i concerti più intimi e raccolti troveranno spazio in questa elegante sala museale, che favorisce un ascolto attento in un contesto artistico raffinato.
- Teatro Morlacchi: storico punto di riferimento per la musica in città, accoglierà le esibizioni in un ambiente teatrale di grande fascino.
- Teatro del Pavone: appena restaurato, il teatro aprirà le sue porte agli spettacoli jazz più classici.
- Arena Santa Giuliana: dove si tengono i concerti dei jazzisti più famosi.

Wikimedia commons
Il programma di Umbria Jazz 2025
Il programma completo di Umbria Jazz prevede oltre 10 giorni di jazz non stop sia nelle piazze che nelle principali arene. Per scoprire tutti gli spettacoli puoi dare uno sguardo al programma ufficiale. Ecco, intanto, quali sono gli eventi principali della manifestazione:
- Angélique Kidjo, Arena Santa Giuliana, 11 luglio 2025
- Herbie Hancock, Arena Santa Giuliana, 13 luglio 2025
- Samara Joy, Arena Santa Giuliana, 14 luglio 2025
- Kurt Elling & The Yellowjackets – Celebrate Weather Report, Arena Santa Giuliana, 15 luglio 2025
- Joe Satriani & Steve Vai – SatchVai Band, Arena Santa Giuliana, 16 luglio 2025
- Marcus Miller, Arena Santa Giuliana, 17 luglio 2025
- Mika, Arena Santa Giuliana, 19 luglio 2025
- Lionel Richie – Say Hello To The Hits, Arena Santa Giuliana, 20 luglio 2025
- Tributo a Oscar Peterson con John Clayton, Jeff Hamilton e Sullivan Fortner, Teatro Morlacchi, 19 luglio 2025 ore 21:30
- Paolo Fresu & Omar Sosa, Teatro Morlacchi, 20 luglio 2025 ore 17:00

Wikimedia commons
Quanto costa un biglietto e i concerti gratuiti
I prezzi dei biglietti per Umbria Jazz 2025 variano in base al concerto e alla location. Per farsi un’idea, i costi saranno i seguenti:
- Arena Santa Giuliana: il costo dei biglietti dipende dall’artista che si esibisce. In genere, la gradinata non numerata ha prezzi che partono dai 40 euro e il settore gold può andare dai 100 agli oltre 400 euro, nel caso del concerto di Lionel Richie.
- Teatro Morlacchi e Teatro del Pavone: per i concerti, i biglietti partono dai 20 euro (16 euro per gli under 26) e 35 per la platea.
- Galleria Nazionale dell’Umbria: il posto non numerato costa 20 euro.
- Le esibizioni all’aperto nelle principali piazze di Perugia (come Piazza IV Novembre, Piazza Matteotti e lungo Corso Vannucci) sono gratuite, permettendo a chiunque di partecipare.
- Le jam session nei caffè e in alcuni spazi pubblici di solito non necessitano di prenotazione o l’acquisto di un biglietto.

Flickr
Dove alloggiare per l’Umbria Jazz?
Trovare alloggio durante l’Umbria Jazz è una delle prime cose da fare se vuoi goderti i giorni di festival. L’ideale, ovviamente, sarebbe cercare una sistemazione in città, così da potersi muovere tra i diversi palchi e assistere ai grandi eventi della serata.
In particolare, considera che l’Arena Santa Giuliana si trova al margine del centro storico, nei pressi della stazione Sant’Anna, mentre i due teatri si trovano tra i vicoletti medievali della città. Non ti resta che scoprire con Rentalia quali sono le ultime offerte per case vacanza a Perugia e trovare la soluzione ideale per il tuo soggiorno.

Wikimedia commons
Comments are closed