Come togliere lo scotch dai vetri? Ecco tutte le soluzioni più utili

Capita spesso di notare scomodi residui di colla o materiale adesivo dopo aver rimosso lo scotch da una superficie. E quando si tratta di superfici vetrate come quelli di finestre e parabrezza, tutto ciò che resta attaccato può rappresentare un problema. Come togliere lo scotch dai vetri, quindi? I materiali adesivi contengono collanti che, per essere eliminati correttamente, necessitano di attenzione e strumenti adeguati. 

Etichette, bollini, nastri o decorazioni lasciano tracce resistenti all’acqua e ai comuni detergenti, per cui è bene comprendere con che tipologia di colla si ha a che fare e agire ad hoc per riportare la superficie di vetro al suo stato ottimale.

Rimuovere la colla fresca dello scotch dal vetro

La colla fresca può rappresentare una difficoltà particolare, soprattutto perché è estremamente facile che si espanda sulla superficie se non si sa come trattarla. Prima di strapazzare il vetro nel tentativo di rimuoverla, è essenziale conoscere il materiale che si intende trattare.

Capire con che tipo di colla si ha a che fare è fondamentale per agire nella maniera migliore. Le colle comuni, per esempio, si staccano dal vetro o vengono via da sole con l’ausilio dell’acqua calda. Colle più particolari richiedono invece un altro tipo di approccio. Ecco i principali consigli e metodi utili da seguire specificamente per rimuovere la colla fresca dello scotch dal vetro.

nastri adesivi

Pexels

Acqua calda 

Qualsiasi tipo di colla diventa molto più difficile da togliere quando comincia ad asciugarsi. Per questo, agire tempestivamente può fare la differenza: se la colla viene rimossa dal vetro quando è fresca, verrà via in maniera più semplice rispetto a quando si è indurita. 

Nella maggior parte dei casi, dovrebbe bastare un po’ di calore per rimuovere la colla fresca senza particolari difficoltà. Durante la pulizia del vetro, bisognerà munirsi di uno strofinaccio e di un po’ di acqua calda e iniziare a strofinare il vetro finché la colla non sarà andata via. 

Si può usare anche il ghiaccio

Nel caso in cui il calore non dovesse sortire alcun effetto, il ghiaccio può esercitare une pressione maggiore e congelare l’adesivo. Un semplice cubetto di ghiaccio, strofinato sulla colla fresca, può indurirla e renderla più fragile, facilitando così il processo di rimozione. 

Quando la colla si è ghiacciata, basterà usare un coltello dalla punta arrotondata o una spatola di plastica per rimuoverne i residui dalla superficie.

Solventi per una rimozione più efficace

In mancanza di alternative efficaci, è possibile usare dei solventi per rimuovere la colla dal vetro. Alcool, acetone, lubrificante, aceto bianco o liquido per accendini possono aiutare a togliere i residui dalla superficie: basta applicarli su uno straccio o un panno, passarli sulla sezione interessata e poi grattare via i residui di materiale adesivo.

I metodi per togliere la colla secca dello scotch dal vetro

Se invece i residui della colla sono diventati duri e secchi, il processo di rimozione diventa più complicato. Per poter togliere la colla secca dai vetri occorre utilizzare metodi specifici che permettano di agire direttamente sul materiale adesivo. Ecco i più efficaci.

Ammorbidire la colla

Un’opzione interessante prevede l’uso del calore per ammorbidire i residui e renderli più facili da rimuovere. In questo, il phon può essere un ottimo strumento per scaldare l’area interessata e indebolire il collante. Dopo aver scaldato per qualche minuto, finché non si percepisce il residuo più debole, sarà possibile rimuovere la colla a mano o con l’aiuto di un raschietto. 

Aceto bianco

Questa soluzione è particolarmente efficace se bisogna togliere i residui di nastro adesivo vecchi rimasti sulla superficie a lungo o seccati al sole. 

  • Dopo aver imbevuto un panno morbido con l’aceto bianco, basterà passare lo strofinaccio sulla zona interessata e lasciar agire per un minuto.
  • Fatto ciò, si potrà procedere con la rimozione dei residui utilizzando un panno umido e pulito, ripetendo il processo finché non ci sarà più traccia di materiale adesivo. 

L’aceto bianco è una delle opzioni più indicate per pulire adeguatamente i parabrezza o i vetri su cui è rimasto materiale adesivo.

sgrassatore su vetro

Freepik

Solventi specifici

Anche con la colla secca è possibile ricorrere a solventi efficaci che possano facilitare il processo di rimozione dei residui. Di seguito i più utilizzati:

  • Alcol denaturato e acetone: bastano piccole quantità di alcol denaturato o normale acetone per unghie su della carta assorbente o un panno pulito per facilitare la rimozione della colla dalle superfici. Strofinando con movimenti circolari, l’azione del solvente scioglierà il materiale adesivo e allenterà la sua presa.
  • Sgrassatori: la composizione della maggior parte degli sgrassatori è studiata appositamente per rimuovere oli e grassi dalle superfici, rendendoli degli ottimi alleati anche per la rimozione della colla e dei materiali adesivi. Dopo aver spruzzato il prodotto sulla sezione interessata, basterà lasciarlo agire e strofinare con un panno pulito, ripetendo il processo finché non c’è più traccia della colla secca.
  • Alcol etilico: le macchie più resistenti possono essere trattate anche con l’alcol etilico. Applicandone una piccola quantità su un panno pulito, lasciando in ammollo per un minuto e strofinando successivamente con un panno umido, sarà possibile rimuovere la colla senza difficoltà.

Raschiare via lo scotch dal vetro: un metodo “vecchia scuola”

Potrebbe capitare che nessuno dei consigli elencati funzioni correttamente. Come comportarsi in questi casi? Una valida alternativa prevede l’uso di un metodo “vecchia scuola” con cui grattare via anche la colla più ostinata. Facendo particolare attenzione a non graffiare il vetro, si può utilizzare una lametta, un taglierino o un raschietto di plastica per raschiare via lo scotch dal vetro.

#

Comments are closed