Si può vivere in 1 mt di larghezza? Ecco le case più piccole del mondo

Negli ultimi anni, il concetto di minimalismo abitativo ha conquistato sempre più persone in tutto il mondo. Le case più piccole del mondo non sono solo una curiosità architettonica, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione culturale. Dalle micro-case urbane incastonate tra i vicoli storici delle grandi città europee, fino alle tiny house mobili immerse nella natura, queste abitazioni dimostrano che anche pochi metri quadri possono offrire comfort, funzionalità e bellezza.

La Estrecha di Valencia: la casa più stretta d’Europa

Nel cuore pulsante di Valencia, in Plaza Lope de Vega, si trova una delle case più piccole europa che ha conquistato l’attenzione di viaggiatori e appassionati di architettura: La Estrecha. Con una facciata larga appena 107 cm, questa dimora risalente alla fine dell’Ottocento è universalmente riconosciuta come la casa più stretta d’Europa.

La sua storia nasce da una particolare esigenza urbanistica e fiscale: nel passato le tasse sulle abitazioni venivano calcolate sulla larghezza della facciata, spingendo molte famiglie a costruire case sempre più sottili per ridurre i costi.

la estrecha valencia

Babelius, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Le altre case più piccole del Vecchio Continente

Oltre a La Estrecha, l’Europa ospita numerose altre micro-abitazioni che hanno conquistato record e notorietà internazionale. Ecco alcuni degli esempi più affascinanti:

Keret House a Varsavia

Considerata la casa più stretta del mondo, la Keret House si sviluppa tra 92 e 152 cm di larghezza. Progettata dall’architetto Jakub Szczesny come atelier per lo scrittore Etgar Keret, rappresenta un manifesto della sperimentazione urbana e dell’utilizzo intelligente degli spazi residuali tra gli edifici.

Le case sottili di Amsterdam

La capitale olandese è famosa per le sue case strette nate da antiche tasse sulla larghezza delle facciate. Tra le più note spiccano la casa al Singel 7,  di circa 1 metro e che ha il primato di casa più piccola al mondo, e la Oude Hoogstraat 22 (2,02 metri), veri capolavori di ottimizzazione dello spazio urbano.

Smallest House a Conwy, in Gran Bretagna

Nel pittoresco villaggio gallese di Conwy si trova una casetta rossa larga appena 1,8 metri. Visitabile tutto l’anno, questa micro-abitazione è diventata un’icona turistica per chi desidera scoprire le case più piccole in Europa e le loro storie insolite.

case più piccole del mondo

Conwy – Nilfanion, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Il Cabanon di Rotterdam

Tra le case più piccole del mondo, il Cabanon offre soltanto 6,89 mq ma riesce a includere quattro stanze, una sauna e persino una vasca idromassaggio. Questo progetto dimostra come il lusso possa essere concentrato anche in pochissimi metri quadrati senza rinunciare al comfort.

Le altre case piccole famose nel mondo

Le origini del movimento delle tiny house risalgono agli Stati Uniti, dove si è sviluppato come risposta concreta a crisi economiche, aumento dei prezzi degli immobili e crescente attenzione alle tematiche ambientali. Ecco alcune tra le più conosciute:

Le Micro Compact Home (m-ch)

Sono mini abitazioni prefabbricate di circa 2,6 metri per lato, progettate per offrire comfort e funzionalità in uno spazio ridottissimo. Dotate di zona giorno/notte trasformabile, bagno, angolo cottura e spazi di stivaggio, sono ispirate al design aeronautico e realizzate con materiali leggeri ed efficienti. Nate da un progetto del designer Richard Horden, sono state installate in varie parti d’Europa, tra cui Monaco di Baviera e Londra, come soluzioni temporanee per studenti, turisti o professionisti.

case più piccole del mondo

MIcro Compact Home – Billy Fallows aka new folder on Flickr, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

The Little House a Toronto

Sorta nel 1912 in Day Avenue, è probabilmente la casa più piccola di Toronto: appena circa 2,2 m di larghezza. Costruita dal muratore Arthur Weeden, la casa è stata abitata da lui e da sua moglie per 20 anni, con tanto di orticello nel giardinetto sul retro. Dotata di soggiorno, cucina, camera con letto a scomparsa e piccolo seminterrato, la casa ha attirato le luci della ribalta quando è apparsa nel 2008 nel programma di Ellen DeGeneres.

Le Rollit Homes in Germania

Le Roll It Experimental House sono un progetto sperimentale realizzato dagli studenti Christian Zwick e Konstantin Jerabek dell’Università di Karlsruhe, in Germania. Si tratta di unità abitative cilíndriche in legno, concepite per essere ruotate su se stesse: cambiando orientamento, lo spazio interno si trasforma da zona lavoro a camera da letto, bagno o area relax. L’idea risponde al tema della mobilità abitativa e dell’efficienza spaziale, offrendo soluzioni versatili in contesti urbani densi o naturali.

Le case su ruote negli USA

La Tiny House on Wheels è una piccola casa mobile nata negli Stati Uniti, solitamente con una superficie inferiore ai 20 mq, progettata per garantire uno stile di vita essenziale ma completo. Montata su un rimorchio, può essere spostata facilmente, rendendola ideale per chi desidera vivere in libertà, viaggiando senza rinunciare al calore di una casa vera. All’interno offre tutto il necessario: zona giorno, cucina compatta, bagno funzionale e spesso un soppalco per dormire.

case più piccole del mondo

Paul VanDerWerf CC BY 2.0

Flickr

Gli Eco Bike Trailer

Sono mini-abitazioni leggere e compatte progettate per essere trainate da una bicicletta, ideali per viaggiatori sostenibili e spiriti liberi. Nonostante le dimensioni ridotte, offrono uno spazio interno essenziale per dormire, ripararsi e cucinare. Sono dotate di impianti fotovoltaici e mini turbine eoliche, che permettono una completa autonomia energetica anche durante gli spostamenti.

#

Comments are closed