Il Salento è ricco di tesori che non sempre sono conosciuti come dovrebbero. Uno di questi è l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, situata a pochi chilometri da Lecce. Si tratta di un esempio notevole di Romanico otrantino, in quanto l’Abbazia risale al XII secolo. Scopri quindi dove si trova, cosa c’è da vedere e quali sono gli orari per visitarla.

Cosa vedere all’Abbazia di Santa Maria

Oltre alla bellissima facciata esterna, perché visitare l’Abbazia? I motivi sono molteplici, potrai infatti vedere:

  • La Chiesa abbaziale: in stile romanico pugliese, è impreziosita da splendidi affreschi bizantini del XII e XIII secolo e da una facciata solenne.
  • Il portico: risalente al XIII secolo, il portico vanta colonne con capitelli riccamente decorati.
  • Il pozzo: difronte al portico è anche possibile vedere un pozzo decorato risalente al XVI secolo.
  • Ex mulini e frantoi ipogei: testimonianze della storia agricola dell’abbazia, dove si produceva olio seguendo antiche tradizioni.
  • Scavi archeologici: diversi scavi hanno appurato che ancor prima della chiesa ci fosse un insediamento databile alle fine del VII secolo o del VIII secolo.
abbazia di santa maria

Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

La storia e le leggende sull’Abbazia

Secondo la leggenda, l’abbazia fu fondata da Tancredi d’Altavilla che, dopo una battuta di caccia, avrebbe assistito a un’apparizione della Madonna tra le corna di un cervo. Per questo porta ancora oggi il nome di Cerrate (variante di Cervate). In realtà, però, questa leggenda non è stata confermata. 

È molto più probabile che sia stata fondata da Boemondo d’Altavilla nel XI secolo. l’abbazia fu uno dei centri religiosi e culturali più vivaci del basso medioevo pugliese. Divenne ben presto fulcro spirituale e agricolo della zona, gestendo importanti terreni. Dopo essere stata saccheggiata e abbandonata nel XVIII secolo, fu restaurata nel 1965 e, dal 2012, è gestita dal FAI.

abbazia di santa maria

Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Dove si trova e come arrivare

L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate si trova nella campagna salentina tra Squinzano e Lecce, precisamente sulla Strada Provinciale 100, che unisce Casalabate e Squinzano. Ma come arrivare?

  • In auto: da Lecce, immettersi sulla SS613 in direzione Brindisi, poi uscire allo svincolo per Squinzano/Trepuzzi e seguire le indicazioni per “Abbazia di Cerrate”. C’è un comodo parcheggio gratuito adiacente all’ingresso.
  • Con i mezzi pubblici: se preferisci viaggiare senza auto, c’è una fermata proprio in corrispondenza dell’abbazia. Qui ferma la linea 113 che parte direttamente da Lecce, passando prima per Trepuzzi e Squinzano.
abbazia di santa maria

Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Orari e biglietti: come visitarla?

L’Abbazia è ovviamente visitabile e gli orari dipendono dallo specifico mese dell’anno. Durante l’estate, in particolare, si potrà visitare dalle 10 alle 19:30 tutti i giorni, con visite guidate alle 10, alle 11:30, alle 16 e alle 17:30. Orari differenti a settembre e ottobre, con l’Abbazia aperta solo dal martedì alla domenica, con tre visite guidate al giorno. A novembre e dicembre, l’abbazia è aperta dalle 10 alle 16, sempre dal martedì alla domenica. 

Per quanto riguarda i biglietti, invece, i prezzi cambiano se si decide di usufruire o meno della visita guidata. Per vedere l’abbazia in autonomia, il biglietto intero è di 9 euro, mentre studenti e bambini pagano solo 5 euro. Per gli iscritti FAI l’ingresso è gratuito. In caso di vista guidata, invece, il biglietto intero è di 14,50 euro e i ridotti a 10,50 euro. I soci FAI, invece, pagano solo 5,50 euro.

abbazia di santa maria

Alexfina87, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Lecce

L’Abbazia di Santa Maria di Cerrate si trova nel comune di Lecce, nonostante disti circa 17 chilometri dal centro storico. Inoltre, la città offre una qualità della vita molto alta: ritmo rilassato, costi accessibili, ottima cucina e un centro storico barocco tra i più spettacolari d’Europa. 

Qui si trovano, poi, numerosi servizi pubblici, scuole di ottimo livello e spazi verdi. Non ti resta che scoprire con idealista quali sono i migliori quartieri dove vivere a Lecce, e gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città: 

abbazia di santa maria

Antoncip, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed