Nel cuore del capoluogo piemontese, all’interbi della scenografica Mole Antonelliana, c’è il bellissimo Museo del Cinema di Torino, che è molto più di una semplice esposizione, si può parlare di una vera esperienza immersiva. Unico nel suo genere in Italia e tra i più importanti al mondo, questo museo affascina visitatori di tutte le età grazie a un percorso verticale che racconta l’evoluzione del cinema dalle origini ai giorni nostri. Dalla lanterna magica all’ascensore panoramico, ogni dettaglio è pensato per emozionare. 

Museo del Cinema: cosa vedere tra storia, luci e visioni

Disposto su cinque livelli all’interno della Mole Antonelliana, tra le più belle cose da vedere a Torino, il museo propone un viaggio affascinante nella storia del cinema, attraverso un allestimento scenografico e coinvolgente. Il museo rappresenta una delle mete culturali più affascinanti d’Italia, un vero punto di riferimento per gli appassionati del grande schermo. Queste sono le 5 sezioni:

  • Archeologia del Cinema: con lanterne magiche e ombre cinesi ripercorre i dispositivi visivi che hanno portato alla nascita del cinema.
  • La Macchina del Cinema: esplora i protagonisti e le fasi della lavorazione cinematografica attraverso oggetti, documenti e costumi.
  • Aula del Tempi: una grande area dedicata alla storia delle tecnologie cinematografiche, con installazioni e video proiezioni.
  • Galleria dei Manifesti: una bellissima collezione di manifesti cinematografici che esplora anche l’evoluzione della grafica.
  • Aree tematiche: un percorso che attraversa temi e personaggi della storia del cinema.
museo del cinema torino

Diorama – André Ribeiro from Curitiba, Brasil, CC BY 2.0

Wikimedia commons

La storia del Museo Nazionale del Cinema torinese

Fondato nel 1953 grazie alla passione della storica del cinema Maria Adriana Prolo, il museo ha saputo rinnovarsi nel tempo fino a diventare oggi uno dei poli culturali più visitati d’Italia e d’Europa. La sua missione è quella di conservare, valorizzare e raccontare il patrimonio cinematografico internazionale, rendendo accessibile a tutti la magia del cinema.

Dal 2000 il museo trova casa nella suggestiva Mole Antonelliana, simbolo indiscusso di Torino: i visitatori possono godere di un percorso espositivo che si sviluppa verticalmente all’interno della struttura. L’ascensore panoramico in vetro permette di raggiungere la sommità della cupola (a ben 167 mt di altezza), diventando di diritti uno dei punti panoramici più belli di Torino e sulle Alpi.

museo del cinema torino

La Mole Antonelliana

Pixabay

Cosa c’è da vedere al Museo del Cinema 

Il patrimonio conservato comprende oltre due milioni di opere che testimoniano la storia, le tecniche e i protagonisti del cinema mondiale.

  • Fotografie storiche, pellicole rare, manifesti originali, apparecchiature per la proiezione e la ripresa, costumi di scena e oggetti iconici.
  • Pezzi unici come la celebre statua di Moloch dal film “Cabiria” (1914), costumi indossati da star leggendarie e memorabilia legati a registi come Federico Fellini, Dario Argento e altri maestri del cinema.
  • Un’intensa attività di ricerca, restauro e divulgazione: il museo promuove progetti scientifici per la conservazione delle pellicole e degli oggetti, organizza mostre temporanee e laboratori didattici per tutte le età.
  • Spazi interattivi e installazioni multimediali che permettono di vivere il cinema in prima persona, scoprendo i segreti delle tecniche cinematografiche e partecipando a esperienze immersive.
museo del cinema torino

L’interno del museo – Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Informazioni pratiche per la visita al Museo 

Che tu sia un appassionato di cinema, un turista curioso o una famiglia in cerca di attività coinvolgenti, conoscere tutti i dettagli pratici ti aiuterà ad avere una panoramica chiara e aggiornata di tutti i dettagli della visita del museo, che si trova in Via Montebello20.

  • Orari di apertura: il museo e l’ascensore panoramico aprono alle 9:00 fino alle 19:00, il venerdì, sabato e domenica chiude alle 20:00 (martedì chiuso). Per evitare inconvenienti, consulta sempre prima il sito ufficiale.
  • Dal 17 giugno al 22 luglio 2025 compresi il servizio dell’Ascensore panoramico sarà sospeso.
  • Quanto costa l’ingresso al Museo del cinema a Torino? I biglietti per la Mole Antonelliana costano € 16, il biglietto per salire sull’ascensore panoramico costa € 9, museo e ascensore insieme hano un costo di € 20. Sono previste tariffe ridotte per famiglie, studenti, scuole e gruppi organizzati.
  • Quanto tempo ci vuole per visitare il Museo del Cinema: per esplorare tutte le sale tematiche e vivere appieno le esperienze interattive, si consiglia di dedicare almeno 2-3 ore
museo del cinema torino

Cimeli da Jurassic Park – SunOfErat, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Torino

Per chi vive a Torino, il Museo del Cinema non è soltanto una meta turistica, ma un luogo di aggregazione culturale. Le iniziative continuative – come il Torino Film Festival, le serate a tema al Cinema Massimo o gli eventi VR – rafforzano l’identità cittadina e trasformano ogni visita in un’esperienza viva e partecipata.
Se desideri vivere a Torino e respirare sempre quest’aria di cultura viva e sempre interessante, consulta gli annunci più recenti di idealista per un’opportunità immobiliare o un periodo di vacanza:

#

Comments are closed