Spesso si associa la Costiera Amalfitana unicamente al suo mare meraviglioso. Si tratta sicuramente di uno dei punti d’interesse principali, ma ci sono anche tante altre cose da fare, come i sentieri panoramici. Uno dei più famosi è il Sentiero dei Limoni, che unisce Maiori e Minori. Prende il nome dai bellissimi alberi di agrumi che ancora oggi puntellano questa stradina che collega i due centri della Costiera.
Da dove si prende il Sentiero dei Limoni?
Il Sentiero dei Limoni può essere percorso iniziando sia da Maiori che da Minori. Questa strada, infatti, era anticamente utilizzata non solo per collegare i due paesi, ma per permettere il traporto delle pesanti ceste di limone, da sempre un prodotto tipico della zona.
Se decidi di partire da Maiori, il sentiero ha inizio nei pressi della Chiesa di Santa Maria a Mare, situata nella parte alta del paese. Da qui, una scalinata ti conduce rapidamente fuori dal centro abitato, immergendoti subito tra i limoneti terrazzati.
In alternativa, puoi scegliere di iniziare il Sentiero dei Limoni da Minori. In questo caso, il punto di accesso principale si trova vicino alla Chiesa di Santa Trofimena. In entrambi i casi, si passerà per il piccolo villaggio di Torre, che sbuca letteralmente tra le stradine e le scalette del sentiero.

Flickr
Lunghezza, difficoltà e scalini da fare lungo il Sentiero dei Limoni
Il Sentiero dei Limoni si estende per circa 5 chilometri, con un dislivello positivo (da Maiori a Minori) di 290 metri. La durata complessiva del sentiero può richiedere diverse ore, a seconda del ritmo, ma è considerato di difficoltà facile, in quanto non ci sono punti impervi da superare. Nonostante ciò, è consigliabile munirsi dell’attrezzatura adatta, fra cui scarpe da trekking, bastoncini, cappello, acqua e occhiali da sole.
Il sentiero è caratterizzato da una sequenza di scalini in pietra per superare i numerosi dislivelli dovuti alla particolare orografia del luogo. In linea di massima, ci si può aspettare un totale di 1000-1500 scalini lungo l’intero percorso.
Per vivere al meglio il Sentiero dei Limoni, infine, scegli di iniziare la camminata al mattino presto o nel tardo pomeriggio, soprattutto durante la stagione estiva, quando le temperature possono anche raggiungere i 40 gradi.

Flickr
Quanto tempo ci vuole per il Sentiero dei Limoni
Il tempo medio necessario per percorrere il Sentiero dei Limoni varia in base al passo personale e alle soste effettuate lungo il tragitto. In generale, la maggior parte degli escursionisti impiega tra 2 alle 3 ore per completare l’intero percorso da Maiori a Minori (o viceversa) senza fretta, includendo brevi pause per scattare foto o godersi le terrazze panoramiche. Inoltre, prenotando in anticipo, è anche possibile organizzare una degustazione di prodotti tipici lungo il sentiero.
Come arrivare al Sentiero dei Limoni?
La posizione tra Maiori e Minori del sentiero è particolarmente strategica, in quanto potrai arrivare a uno dei due capi sia in auto che con i mezzi pubblici. In particolare:
- Se arrivi in auto, puoi raggiungere sia Maiori che Minori percorrendo la panoramica Strada Statale 163 Amalfitana, una delle più belle d’Italia. Arrivando da Napoli o Salerno si segue l’autostrada A3 (uscita Vietri sul Mare) e poi si prosegue lungo la SS163. In alternativa, uscendo al casello di Angri Sud, si potrà poi continuare per la SP2a e arrivare direttamente a Maiori senza guidare lungo la costiera.
- Se preferisci i mezzi pubblici, la soluzione più comoda è rappresentata dagli autobus SITA Sud, che collegano regolarmente Salerno, Amalfi e gli altri paesi della Costiera. Le fermate principali si trovano proprio nei centri di Maiori e Minori e sono ben segnalate.

Flickr
Gli altri sentieri della Costiera Amalfitana
Non c’è nulla di più bello che vedere dall’alto il meraviglioso panorama della Costiera Amalfitana. Se hai già percorso il Sentiero dei Limoni, ci sono altri itinerari che si snodano fra natura e panorami incredibili. Tra questi:
- Il Sentiero degli Dei, che si snoda per circa 8 chilometri tra Bomerano (Agerola) e Nocelle (Positano), offrendo panorami mozzafiato sul Golfo. Per completare il Sentiero degli Dei impiegherai dalle 3 alle 5 ore.
- Valle delle Ferriere: impegnativo, ma soddisfacente, anche il percorso della Valle delle Ferriere, una delle cose da vedere ad Amalfi. Qui, infatti, si lavorava il ferro anticamente e, ancora oggi, si trovano le famose cartiere amalfitane. La lunghezza del percorso, in questo caso, è di circa 8 chilometri.
- Sentiero delle Sirenuse: sulla penisola Sorrentina, e principalmente tra Sant’Agata sui Due Golfi e Colli di Fontanelle, si può fare il Sentiero delle Sirenuse, con bellissimi affacci sulle isole Li Galli. In tal caso, il tempo di percorrenza è di circa 3 ore.
Vivere in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana, situata tra Napoli e Salerno, è un autentico angolo di paradiso che affascina turisti da tutto il mondo. Caratterizzata da paesaggi mozzafiato, con scogliere a picco sul mare, borghi maiolicati e limoneti, rappresenta il luogo ideale per chi desidera una vacanza all’insegna del relax e della bellezza.
Oltre ad attrarre viaggiatori, però, la zona offre anche un’atmosfera accogliente e vivace, rendendola perfetta per chi sogna di vivere in Costiera Amalfitana. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona:
- Case in vendita in Costiera Amalfitana
- Case in affitto in Costiera Amalfitana
- Case vacanza in Costiera Amalfitana

Wikimedia commons
Comments are closed