I 10 edifici da non perdere a Milano, secondo il New York Times

L’Italia è un Paese che non smette mai di affascinare e incantare: soprattutto all’estero, infatti, molti giornali e riviste parlano delle città e dei luoghi da visitare. Ultimo in ordine di tempo è il prestigioso New York Times, che ha pubblicato una lista dei 10 edifici da vedere assolutamente a Milano. Alcuni sono ovviamente ben noti, come il celebre Duomo gotico, ma ci sono anche dei capolavori dell’architettura contemporanea. 

Duomo di Milano

Il Duomo di Milano non è solo il simbolo della città: è uno degli edifici religiosi più spettacolari d’Europa. Questo capolavoro è realizzato in stile gotico lombardo, che unisce verticalità a ricchezza decorativa. Da non perdere, poi, la salita alle terrazze, uno dei punti panoramici più belli di Milano. Viene messo al primo posto nella classifica del New York Times rispettando, per l’appunto, l’ordine costruttivo. 

eremita del duomo

Pixabay

Galleria Vittorio Emanuele II

Affacciata su piazza Duomo, questo “salotto della città” è di un’eleganza senza pari. La Galleria sfoggia uno stile eclettico e neorinascimentale, fatto di arcate monumentali e spettacolari volte in vetro e ferro: un perfetto esempio di architettura ottocentesca. Inoltre, ospita boutique storiche, caffè storici e ristoranti gourmet.

Living in Milan

Unsplash

Villa Necchi Campiglio

Meno nota, forse, Villa Necchi Campiglio, situata nel Quadrilatero del Silenzio, tra le vie più particolari di Milano. Questo gioiello realizzato negli anni Trenta dallo studio Piero Portaluppi è il manifesto del razionalismo milanese, dove sobrietà ed eleganza vanno di pari passo. Villa Necchi si trova in via Mozart 14, facilmente raggiungibile a piedi da San Babila o con la Metro M1. 

Villa Borsani

Villa Borsani è una meta che dovresti raggiungere se ami l’architettura e la decorazione d’interni. Realizzata nel 1945 da Osvaldo Borsani, è l’incarnazione perfetta delle avanguardie del Novecento e dello stile razionalista milanese. 

Gli interni rivelano una cura artigianale incredibile, con materiali preziosi e soluzioni innovative che ancora oggi stupiscono per modernità. Villa Borsani si trova a Varedo, raggiungibile comodamente in treno dalla stazione Milano Cadorna verso Seveso, con una breve passeggiata dalla fermata.

Castello Sforzesco

Visitare il Castello Sforzesco significa fare un viaggio all’indietro nella storia di Milano. Maestoso e centrale, era la casa dei duchi Sforza, oggi è sede di rinomati musei e mostre temporanee. Non è solo un luogo di cultura: il parco Sempione permette di rilassarsi in uno degli spazi verdi più belli della città. Per arrivare, basta prendere la Metro M1 o M2 e scendere alla fermata Cairoli o Cadorna.

cosa vedere a parco sempione

Pixabay

Torre Velasca

Costruita negli anni ‘50 e alta 106 metri, interpreta con originalità l’architettura brutalista e modernista, pur citando nelle sue forme le antiche torri medievali lombarde. Un simbolo della città, che, dopo i lavori di restyling, ospita uffici e ristoranti prestigiosi.
La trovi nel cuore di Milano, tra piazza Missori e via Larga. Per arrivare, puoi scendere alla fermata della metro M3 Missori o prendere i tram numero 15, 16 e 24.

Chiesa di Santa Maria Annunciata

Questa chiesa, adiacente all’Ospedale San Carlo Borromeo, fu progettata dal famoso architetto Gio Ponti. Ogni elemento architettonico ricalca la particolare forma poligonale dei diamanti e anche la facciata richiama motivi che ricordano delle pietre. Per arrivare, le metro più vicine sono San Siro Stadio (M5) e Bisceglie (M1).

Ristorante Da Giacomo

Non solo palazzi o chiese: anche alcuni ristoranti a Milano sono veri capolavori. Da Giacomo è leggenda per la cucina di mare e l’atmosfera anni ’30, fatta di boiserie, marmi e dettagli liberty. 

Nonostante sia aperto dal 1989, gli interni sono stati disegnati dall’architetto Renzo Mongiardino. Situato in zona Risorgimento, può essere raggiunto tramite la metro Tricolore (M4) o con il tram numero 9 che passa in Viale Premuda.

Bosco Verticale

Il Bosco Verticale è diventato uno degli edifici più noti e fotografati di Milano. Due torri residenziali ricoperte da oltre 900 alberi compongono uno spettacolo unico e innovativo Disegnato da Boeri Studio, è un manifesto dell’architettura sostenibile e del design bioclimatico urbano. 

Non a caso, una delle curiosità sul Bosco Verticale riguarda i suoi giardinieri acrobatici, che utilizzano tecniche di alpinismo per raggiungere tutti i piani. Si trova nella zona Porta Nuova-Isola e può essere raggiunto tramite la M2 Garibaldi o M5 Isola.

curiosita bosco verticale

Unsplash

Fondazione Prada

Chi ama l’arte contemporanea dovrebbe sicuramente visitare la Fondazione Prada: un polo creativo ospitato in un complesso che rinnova una ex distilleria industriale degli anni ’10.

Il progetto ibrida architettura industriale e audaci innesti moderni – tra cui spicca l’iconica torre bianca e la “Haunted House” dorata. Si raggiunge facilmente tramite la stazione Porta Romana, il bus 65, oppure dalla stazione Lodi Tibb (Metro M3) in 15 minuti di camminata.

fondazione prada

DesignerToparchitect, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Milano

Perché scegliere di vivere a Milano? La città è dinamica, cosmopolita, aperta al cambiamento e capace di sorprendere fra modernità e tradizione. In città troverai numerose opportunità di lavoro, tantissimi eventi culturali e potrai godere di tempo libero di qualità. Non ti resta che scoprire gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

#

Comments are closed