Roma è sicuramente una città altamente urbanizzata, ma ognuno dei suoi quartieri ha da offrire parchi, giardini e aree verdi per i residenti. Bisogna poi considerare l’alto numero di ville, parchi e giardini storici a Roma, che conservano edifici monumentali, statue e piante decisamente particolari. Ecco, allora, quali sono le 8 aree verdi da non perdere a Roma.

Villa Borghese

Villa Borghese occupa forse un posto d’onore in quanto polmone verde più celebre e centrale della città. Situata a pochi passi da Piazza di Spagna e facilmente raggiungibile con la linea A (stazione metro Spagna o Flaminio), questa vasta area verde si estende per circa 80 ettari. Non si tratta di un semplice parco, però: sono molte le cose da vedere a Villa Borghese

All’interno del parco troverai la rinomata Galleria Borghese, uno dei musei più importanti della Capitale, che ospita capolavori di Caravaggio, Bernini e Canova. Inoltre, troverai il Bioparco di Roma, che affascina grandi e bambini con la sua ricca varietà di animali provenienti da tutto il mondo. La presenza di teatri all’aperto, cinema e caffè rende questo parco una meta perfetta anche per chi cerca eventi culturali.Infine, qui si trova anche uno dei migliori punti panoramici di Roma, ovvero la Terrazza del Pincio

Roma

idealista/news

Villa Ada

Il secondo parco urbano per estensione della città è anche noto per sua storia affascinante. Un tempo riserva di caccia della famiglia reale dei Savoia, oggi questa vasta area verde rappresenta uno dei luoghi preferiti dai romani che desiderano immergersi. Il parco è molto apprezzato dagli sportivi, che lo scelgono per praticare jogging o ciclismo grazie ai percorsi lontani dal traffico cittadino.

Diverse anche le cose da vedere a Villa Ada, tra cui il Lago, il Casino Nobile e il Bunker antiaereo. Uno degli aspetti più caratteristici di Villa Ada è la sua vivace programmazione culturale, in particolare durante la stagione estiva. Il parco ospita infatti il celebre festival “Villa Ada Festival”, che trasforma l’area in un palcoscenico a cielo aperto con concerti, spettacoli e manifestazioni musicali di respiro internazionale. 

vivere ai parioli

Tulumnes, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Villa Doria Pamphilj

Considerato il parco più grande di Roma, questo gioiello si estende per oltre 180 ettari tra il quartiere Monteverde e la zona del Gianicolo. Uno degli elementi più affascinanti di questo parco è la presenza di fontane barocche, laghetti romantici e il celebre giardino all’italiana che circonda la storica villa nobiliare. 

L’accesso al parco è gratuito e sono presenti diversi ingressi, tra cui quelli su Via Aurelia Antica e Via di San Pancrazio, che rendono Villa Pamphilj facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Parco degli Acquedotti

Il Parco degli Acquedotti è l’ideale per una passeggiata tra natura e archeologia. Situato tra il quartiere Appio Claudio e il quartiere Cinecittà, questo parco si distingue per l’incredibile presenza di antichi acquedotti romani.

Il Parco degli Acquedotti si estende su circa 240 ettari e fa parte del più ampio Parco Regionale dell’Appia Antica. La sua particolarità risiede nella presenza di ben sette acquedotti storici, tra cui spiccano l’Acquedotto Claudio e l’Acquedotto Felice. Potrai raggiungerlo facilmente con la metro A, scendendo alle fermate Giulio Agricola o Subaugusta, e da lì proseguire a piedi per pochi minuti.

cosa fare a roma ad aprile 2025

ShockWave2, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Giardino degli Aranci (Parco Savello)

Il Giardino degli Aranci è senza dubbio tra le cose da vedere al quartiere Aventino. Il parco, che si trova fra le antiche chiese del colle, prende il nome dagli splendidi alberi di arancio amaro che, soprattutto in primavera, regalano una fioritura profumata.

Il parco fu realizzato negli anni ’30 del Novecento sulle rovine della fortezza medievale della famiglia Savelli, di cui oggi restano alcune suggestive tracce lungo le mura di cinta. Anche se più piccolo degli altri parchi romani, merita sicuramente una visita, anche per la vicinanza al Roseto Comunale e alla metropolitana Circo Massimo.

cosa vedere all'aventino

Public Domain

Wikimedia commons

Orto Botanico di Roma

Tra il quartiere Trastevere e il quartiere Gianicolo di Roma, l’Orto Botanico rappresenta uno degli angoli verdi più affascinanti e meno conosciuti della Capitale. Questo straordinario giardino, che si estende su circa 12 ettari, ospita la foresta di bambù, il Vigneto Italia e tante altre specie botaniche rare, tra cui rose antiche e piante grasse.

A differenza degli altri parchi menzionati, l’ingresso è a pagamento e bisognerà rispettare gli orari di apertura e di chiusura. Per arrivare facilmente, è possibile prendere uno dei tanti bus che costeggiano il Lungotevere e fermano al limite del quartiere Trastevere.

parchi e giardini roma

CC0

Wikimedia commons

Villa Torlonia

Situata lungo via Nomentana, Villa Torlonia si distingue per i suoi edifici neoclassici, i giardini all’italiana perfettamente curati e un’atmosfera rilassante. Gli edifici storici disseminati nel parco, come il Casino Nobile e la Casina delle Civette, sono stati restaurati e oggi ospitano musei e collezioni permanenti.

Il parco è anche sede di numerosi eventi culturali: durante tutto l’anno vengono organizzate mostre d’arte contemporanea, concerti all’aperto, spettacoli teatrali e iniziative per famiglie. Potrai facilmente arrivare in zona grazie alle linee bus che servono Via Nomentana o prendere uno dei tram che passano lungo Viale Regina Margherita.

perche casina delle civette si chiama cosi

Sailko, CC BY 3.0

Wikimedia commons

Giardino Giapponese

Non tutti sanno che nel cuore di Roma c’è un bellissimo Giardino Giapponese. Nel quartiere Parioli, uno dei più ambiti della Capitale, bisognerà raggiungere l’Istituto Giapponese di Cultura, non distante dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna, per trovare un giardino realizzato da un architetto giapponese, ovvero Nakajima Ken.

Composto da laghetto, cascata, isole, rocce, ponticelli e lampade di pietra, è una replica quasi perfetta delle residenze aristocratiche giapponesi, seppur in miniatura. Il percorso è ampio ben 1.500 m2 ed è il luogo ideale, insieme al Laghetto dell’EUR, dove vedere i ciliegi in fiore in Italia.

Vivere a Roma

Roma non è soltanto una città dal grande patrimonio storico e culturale: rappresenta anche una scelta ideale per chi desidera una qualità della vita elevata, grazie ai numerosi benefici che offre nella quotidianità. In particolare, non mancano spazi verdi e una programmazione cittadina ricca di eventi, mostre, concerti e spettacoli teatrali che si susseguono durante tutto l’anno. 

Inoltre, Roma gode di ottimi collegamenti sia all’interno della città, sia verso il resto d’Italia e del mondo, grazie ai due aeroporti internazionali e a una fitta rete di trasporti pubblici. Non ti resta che scoprire quali sono i quartieri più interessanti dove vivere a Roma e consultare le ultime proposte di immobili in vendita o in affitto su idealista:

#

Comments are closed