Basilea è una delle città più belle della Svizzera e, per i suoi musei e gli eventi che si tengono, è spesso considerata la capitale culturale del paese elvetico. Qui, infatti, si celebra un carnevale riconosciuto come Patrimonio UNESCO e ospita l’università più antica della Svizzera. Adagiata sul fiume Reno è sicuramente da visitare, soprattutto perché per il 2025 è la città che ospita l’Eurovision Song Contest.
Come si sceglie la città dell’Eurovision?
La scelta della città che ospita l’Eurovision Song Contest è un processo articolato. Generalmente, la selezione avviene dopo la vittoria di una nazione nell’edizione precedente: la televisione pubblica del paese vincitore riceve il diritto di organizzare l’evento e apre una gara tra le città più importanti.
Le candidate vengono valutate in base alla capacità di accogliere grandi flussi di visitatori, alla presenza di infrastrutture moderne e facilmente accessibili, e alla disponibilità di una sede adeguata a ospitare uno spettacolo di portata internazionale, come ad esempio un palazzetto dello sport o una sala concerti.
La città è stata scelta anche per la presenza della St. Jakobshalle, ideale per eventi di grande richiamo, oltre a un’ampia gamma di hotel e un aeroporto internazionale non troppo lontano dal centro città.

Getty images
Cosa vedere a Basilea in un giorno?
Dall’incanto del centro storico ai musei di fama mondiale, passando per le rive del Reno e le piazze più vivaci, vale la pena visitare Basilea, anche per chi ha poco tempo a disposizione. In particolare, non perdere:
- Marktplatz e Municipio: nella piazza principale della città si trova il municipio rosso e la vivacissima piazza del mercato.
- Cattedrale di Basilea: costruita fra l’XI secolo e il XVI secolo, è realizzata secondo diversi stili, tra cui romanico, gotico e neogotico. Si riconosce immediatamente per i suoi muri in pietra rossa.
- Ponte Mittlere Brücke: il ponte più antico di Basilea, perfetto per una passeggiata con vista sul fiume.
- Museo d’Arte di Basilea: qui si trovano opere dei maestri del Medioevo e Rianscimento tedesco, senza considerare i capolavori del Barocco e le opere impressioniste.
- Porta di Spalen: una delle antiche porte della città medievale, composta da tre torri.
- Quartiere di St. Alban: spesso definita la “piccola Venezia” di Basilea, è attraversata da un piccolo canale, oltre a contenere diversi musei e strutture medievali.

Unsplash
Cosa si mangia di tipico a Basilea
La tradizione gastronomica di Basilea riflette la posizione unica della città al confine tra Svizzera, Francia e Germania. La cucina basileese vanta alcune specialità, fra cui:
- Basler Läckerli: biscotti speziati a base di miele, mandorle, canditi e spezie.
- Rösti: un piatto tradizionale svizzero a base di patate grattugiate e fritte, spesso servito come contorno o piatto unico con uova, formaggio o speck.
- Basler Mehlsuppe: la “zuppa di farina” è una specialità tipica soprattutto durante il Carnevale. Si prepara con farina tostata, cipolle e brodo di carne, ed è un comfort food molto amato dai locali.
- Wähe: una torta salata simile alla quiche francese, farcita con ingredienti di stagione come verdure, frutta o formaggi.

Unsplash
Raggiungere Basilea dall’Italia
Basilea, grazie alla sua posizione strategica al confine con Francia e Germania, è facilmente accessibile sia per un weekend che per un viaggio più lungo. Potrai arrivare nella città dell’Eurovision 2025:
- Il treno rappresenta una delle scelte più comode e panoramiche per raggiungere Basilea dall’Italia, soprattutto se parti da città come Milano, Torino o Genova.
- Se preferisci viaggiare in auto, Basilea è raggiungibile in poche ore dal Nord Italia grazie all’ottima rete autostradale. Da Milano, ad esempio, il percorso più diretto prevede il passaggio attraverso Chiasso e Lugano, seguendo poi l’autostrada A2 svizzera fino al confine tedesco. Il viaggio dura circa 3-4 ore.
- In aereo: l’EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg si trova a soli 5 km dal centro città ed è servito da numerose compagnie aeree low cost e tradizionali. Dall’Italia partono voli diretti da aeroporti come Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia, con una durata media di circa 1 ora.

Unsplash
Comments are closed