Giubileo, è boom per le case? Sì, ma solo se in affitto breve

Il Giubileo 2025 sta avendo un impatto rilevante non solo dal punto di vista religioso e turistico, ma anche per le sue implicazioni sul mercato immobiliare della Capitale. Il mercato immobiliare di Roma è effervescente ma, più che nelle compravendire, soprattutto nel settore delle locazioni brevi. Tuttavia, le previsioni indicano un possibile riequilibrio del mercato nei prossimi anni, con una crescita più sostenibile e allineata alle tendenze nazionali. Il parere di Marco Tilesi, CEO di CENTURY 21 Italia.

Locazioni brevi a Roma: è boom

Dal 2019 al 2025, gli annunci di locazioni brevi a Roma sono aumentati da 12.000 a quasi 30.000, evidenziando una crescita significativa in questo segmento del mercato. Tilesi attribuisce questo fenomeno a una “tempesta perfetta” di fattori:

  • Aumento dei tassi di interesse: ha ridotto il potere d’acquisto degli acquirenti e reso più difficile l’accesso ai mutui.
  • Comportamento dei proprietari: molti preferiscono mantenere gli immobili come forma di protezione contro l’inflazione, piuttosto che venderli.
  • Aspettative legate al Giubileo: l’evento è visto come un’opportunità per ottenere rendimenti più elevati attraverso le locazioni brevi.

Tuttavia, questa situazione potrebbe non essere sostenibile nel lungo periodo. Tilesi prevede un riequilibrio del mercato già a partire dal prossimo anno, con una possibile diminuzione della domanda di locazioni brevi.

Compravenditea Roma: crescita moderata e allineata al trend nazionale

Contrariamente alle locazioni brevi, il mercato delle compravendite a Roma mostra una crescita più contenuta. Secondo Tilesi, l’aumento dei prezzi degli immobili nella Capitale, stimato intorno al 6% rispetto a gennaio 2024, è in linea con la media nazionale e non può essere attribuito esclusivamente al Giubileo. Questa tendenza riflette un andamento simile a quello di altre città italiane come Milano, Firenze, Bologna e Torino, che non sono direttamente influenzate dal turismo giubilare.

Prospettive future: verso un riequilibrio del mercato

Le dinamiche attuali suggeriscono che il mercato immobiliare romano potrebbe avviarsi verso una fase di stabilizzazione. L’aumento delle locazioni brevi, sebbene significativo, potrebbe subire una flessione, mentre le compravendite potrebbero continuare a crescere a un ritmo moderato. Questo scenario offre opportunità sia per gli investitori interessati al settore delle locazioni turistiche, sia per coloro che cercano di acquistare immobili a lungo termine.

 

#

Comments are closed