Quanto costa la tassa di soggiorno a Venezia? Le tariffe aggiornate

Venezia, con il suo fascino senza tempo e la sua conformazione unica al mondo, attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, chiunque decida di soggiornare in laguna deve considerare un aspetto fondamentale: l’imposta di soggiorno. Se ti stai chiedendo quanto costa la tassa di soggiorno a Venezia ecco una panoramica dettagliata e aggiornata su tutte le novità, le tariffe applicate dal Comune e le regole che riguardano hotel, B&B, appartamenti turistici e locazioni brevi.

Cos’è la tassa di soggiorno a Venezia e chi deve pagarla

La tassa di soggiorno, a Venezia come nel resto d’Italia, rappresenta un contributo economico obbligatorio che ogni viaggiatore è tenuto a versare quando pernotta in una struttura ricettiva all’interno del Comune di Venezia. A differenza del ticket d’ingresso a Venezia, questa imposta, conosciuta anche come city tax, è stata introdotta nel 2011 per sostenere i costi legati alla gestione della città e alla conservazione del patrimonio storico artistico. L’importo varia in base a diversi fattori, tra cui la tipologia della struttura, la posizione e la categoria dell’alloggio.

L’obbligo di pagamento riguarda tutte le strutture ricettive: hotel, bed & breakfast, appartamenti turistici, campeggi, agriturismi e locazioni turistiche regolamentate. La tassa viene applicata sia nel centro storico che nelle aree limitrofe come Mestre e le isole della laguna, con regole e tariffe specifiche per ciascuna zona. Questa misura è stata pensata per equilibrare l’impatto del turismo sulla città e garantire servizi adeguati sia ai residenti sia ai visitatori.

quanto costa la tassa di soggiorno a Venezia

Freepik

Qual è l’importo della tassa di soggiorno a Venezia 2025

Come già detto, gli importi non sono fissi, ma variano in base a diversi fattori. Di seguito una panoramica sintetica delle tariffe applicate nel 2025, che può aiutare a calcolare facilmente il costo aggiuntivo previsto per il soggiorno, in base alla categoria e alla posizione della struttura scelta.

Tipologia struttura
Zona territoriale
Bassa stagione
Alta stagione*
Hotel 5 stelle
Centro storico / Isole principali
€5,00
fino a €7,50
Hotel 4 stelle
Centro storico / Isole principali
€4,00
fino a €6,00
B&B / Affittacamere
Tutte le zone
da €2,00 a €3,00
fino a €4,50
Appartamenti turistici
(locazioni turistiche art. 4 bis LRV)
Tutte le zone
da €2,00 a €3,00
fino a €4,50
Campeggi / Agriturismi
(lrv agriturismo altre complementari ricettive all’aperto)
Mestre / Terraferma / Laguna
da €0,50 a €1,50
fino a €2,00
quanto costa la tassa di soggiorno a Venezia

Pexels

Alcune specifiche sulla tassa di soggiorno a Venezia e il suo regolamento

L’alta stagione comprende i periodi di maggiore affluenza turistica come primavera, estate e festività speciali (ad esempio Carnevale o ponti), secondo il calendario ufficiale pubblicato dal sito del Comune di Venezia.

In questi periodi, le tariffe possono subire un aumento fino al 50% rispetto alla bassa stagione. È importante quindi verificare sempre se il soggiorno ricade in uno di questi momenti per calcolare correttamente quanto costa la tassa di soggiorno a Venezia.

Ricorda che la tassa si applica per persona e per ogni notte di soggiorno fino a un massimo di cinque notti consecutive nella stessa struttura.

quanto costa la tassa di soggiorno a Venezia

Pixabay

Differenze tra tassa di soggiorno e ticket d’ingresso

Negli ultimi tempi, il Comune di Venezia ha introdotto una novità importante per la gestione dei flussi turistici: il Contributo di Accesso, noto anche come ticket d’ingresso a Venezia. Questa misura si affianca alla tradizionale tassa di soggiorno e risponde all’esigenza di regolamentare non solo chi pernotta in città, ma anche i visitatori giornalieri che arrivano per poche ore per ammirare tutte le cose da vedere a Venezia. Queste sono le specifiche:

  • La tassa di soggiorno è applicata esclusivamente a chi trascorre almeno una notte in una struttura ricettiva della città (hotel, B&B, appartamenti turistici, ecc.). I pernottanti sono automaticamente esentati dal ticket d’ingresso.
  • il Contributo di Accesso riguarda chi entra a Venezia solo per una visita giornaliera nei giorni stabiliti dal Comune per promuovere un turismo più sostenibile e a tutelare il delicato equilibrio della città lagunare.

La tabella seguente mette a confronto in modo chiaro le principali caratteristiche della tassa di soggiorno e del ticket d’ingresso, così da eliminare ogni dubbio su costi, destinatari e modalità di pagamento:

Tipo contributo
A chi si applica
Costo standard
Modalità pagamento
Tassa di soggiorno (city tax)
Pernottamento in struttura ricettiva
€1 – €5/notte (fino a €7,50 in alta stagione)
Presso la struttura (check-in/out)
Contributo di Accesso (ticket d’ingresso)
Visitatori giornalieri maggiorenni
(escluse categorie esenti)
€5/giorno (giorni ad alta affluenza)
Prenotazione online su cda.ve.it
(QR code obbligatorio)

Categorie esenti e riduzioni: chi non paga

Il Comune di Venezia ha previsto una serie di esenzioni e riduzioni per rendere il sistema più equo e accessibile, tenendo conto delle diverse esigenze dei visitatori e dei residenti. Capire se rientri tra le categorie esentate può fare la differenza nella programmazione del viaggio, soprattutto se viaggi in famiglia o per motivi di lavoro o studio. 

  • Minori fino a 10 anni (tassa di soggiorno) / fino a 14 anni (ticket d’ingresso): i bambini sotto i 10 anni sono sempre esenti dalla tassa di soggiorno, mentre per il ticket d’ingresso l’esenzione si estende ai minori fino a 14 anni.
  • Residenti nel Comune di Venezia e in Veneto (per il ticket): se sei residente a Venezia o nel resto del Veneto, non sei tenuto a pagare il ticket d’ingresso nei giorni regolamentati.
  • Pendolari per lavoro o studio (studenti iscritti all’università cittadina): chi si sposta regolarmente a Venezia per motivi di lavoro o studio, inclusi gli studenti universitari iscritti negli atenei cittadini, può accedere gratuitamente senza dover pagare il ticket d’ingresso. È necessario però dimostrare la propria condizione tramite documentazione idonea.
  • Persone con disabilità e accompagnatori: le persone con disabilità riconosciuta e i loro accompagnatori sono esentati sia dalla tassa di soggiorno sia dal ticket d’ingresso, previa presentazione della certificazione.
  • Chi assiste degenti ricoverati in strutture sanitarie locali: se ti rechi a Venezia per assistere un familiare ricoverato in una struttura sanitaria della città, puoi beneficiare dell’esenzione dal pagamento.
  • Membri delle forze dell’ordine in servizio: gli appartenenti alle forze dell’ordine che si trovano a Venezia per motivi di servizio non sono tenuti al pagamento della tassa di soggiorno né del ticket d’ingresso.
#

Comments are closed