Barriera di Milano è una zona che si trova a nord del centro di Torino, fra il corso della Dora Riparia e quello del Po. Il quartiere nasce con un’anima operaia, infatti nasce a metà del XIX secolo per supportare lo sviluppo industriale della città. In particolare, qui avevano sede industrie tessili e automobilistiche. Appartenente alla circoscrizione 6 di Torino, conta circa 50.000 abitanti per poco più di 3 chilometri quadri. Ecco, allora, com’è vivere a Barriera di Milano e cosa c’è da sapere.

Dove si trova il quartiere Barriera di Milano

Il quartiere Barriera di Milano a Torino si estende nella zona nord-est della città, rappresentando uno dei principali ingressi urbani dal versante settentrionale. La sua posizione è strategica: si sviluppa tra corso Novara, corso Regio Parco, via Gottardo, corso Venezia e corso Vigevano, lambendo la Dora Riparia e avvicinandosi ai confini con i comuni limitrofi come Settimo Torinese e San Mauro Torinese. 

Per quanto riguarda i collegamenti, Barriera di Milano è servita da una fitta rete di mezzi pubblici che ne facilita l’accessibilità. Diverse linee di autobus e tram attraversano il quartiere, collegandolo rapidamente con il centro città, le stazioni ferroviarie principali (come Porta Susa e Porta Nuova) e altri quartieri strategici. In particolare, la linea 4 del tram attraversa il quartiere, mentre numerosi autobus (tra cui le linee 24,75, 50, 51 e 92) permettono spostamenti rapidi verso le zone limitrofe e le aree più periferiche.

Inoltre, non distante si trova la stazione di Torino Rebaudengo Fossata, con collegamenti diretti per Chieri, Chivasso, Alba, Ciriè e l’Aeroporto di Torino Caselle.

vivere a barriera di milano

Incola, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Perchè Barriera di Milano si chiama così?

Molta della storia del quartiere è intuibile proprio dal suo nome. La denominazione affonda le sue radici nella storia ottocentesca della città, quando Torino era ancora circondata da dazi e barriere doganali che regolavano l’accesso e il commercio con l’esterno. In particolare, la Barriera di Milano era uno dei principali punti di ingresso alla città per chi proveniva dalla direzione di Milano, lungo l’asse stradale che collegava le due importanti città del Nord Italia.

Cosa fare e vedere a Barriera di Milano?

Essendo un quartiere molto popolato, non mancano bar, ristoranti, negozi e tutte le comodità per la quotidianità. In zona, poi, ci sono anche alcuni edifici d’interesse tra cui: 

  • Chiesa di Maria Regina della Pace: costruita in stile neobizantino a pianta greca dal sacerdote Don Mossotto e inaugurata nel 1901, fu ricostruita dopo i bombardamenti che la colpirono.
  • Parrocchia Gesù Operaio: realizzata tra il 1963 e il 1967 su progetto di Felice Bardelli, in via Ternengo accanto all’ex stabilimento CEAT.
  • Oratorio Salesiano Michele Rua: fondato nel 1922 in via Giovanni Paisiello, è un centro di aggregazione.
  • Murales e opere di street art: il progetto “Urban Barriera” ha portato artisti italiani e internazionali a intervenire sulle facciate degli edifici, trasformando il quartiere in una galleria d’arte diffusa.
  • Parco Sempione, situato tra corso Vercelli e via Gottardo, rappresenta uno dei principali polmoni verdi del quartiere, ma da considerare, parlando di verde urbano, anche il Parco Aurelio Peccei.
vivere a barriera di milano

Pmk58, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Com’è il quartiere Barriera di Milano? I pro e i contro

Se stai valutando i quartieri dove vivere a Torino, anche Barriera di Milano ha ovviamente i suoi pro e i suoi contro. Per quanto riguarda i lati positivi bisogna ricordare:

  • Accessibilità e collegamenti: il quartiere è ben servito da tram e autobus che permettono di raggiungere il centro città e le principali stazioni ferroviarie in pochi minuti.
  • Prezzi competitivi: rispetto ad altre zone di Torino, gli affitti e i prezzi delle case sono generalmente più accessibili, rappresentando una soluzione interessante per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Vivacità culturale: sono spesso previsti eventi, festival e iniziative artistiche.

Tra i contro, invece bisognerebbe segnalare:

  • Densità abitativa elevata: un tessuto urbano compatto può tradursi in traffico intenso e difficoltà nel trovare parcheggio, specialmente nelle vie principali.
  • Riqualificazione da completare: alcuni processi per dare un nuovo impulso al quartiere sono in fase di sviluppo.
vivere a barriera di milano

Pmk58, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Barriera di Milano?

Molto interessante capire anche il costo della vita in questa zona e, di rimando, il prezzo delle case in vendita o in affitto nel quartiere a nord di Torino. Ad Aprile 2025, il costo medio delle case in vendita in zona era di 1.077 euro/m2. L’affitto, nella medesima zona, si è invece attestato sui 9,5 euro/m2. Se stessi pensando di vivere in zona, dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista: 

vivere a barriera di milano

Pmk58, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed