Oltre alle ben note piante da appartamento, ci sono molte alternative interessanti per chi vuole arredare la propria abitazione con il verde. Un’alternativa, infatti, è rappresentata dalla pianta di incenso in casa, caratterizzata da foglie variegate di verde e bianco. Questa pianta aromatica perenne, il cui nome scientifico è Plectranthus coleoides, sprigiona anche un aroma piacevole e delicato.

La pianta di incenso può stare in casa?

Questa pianta aromatica si adatta molto bene sia agli spazi domestici che a quelli esterni, come balconi e terrazzi. Tuttavia, la sua coltivazione in casa offre vantaggi pratici: protegge la pianta dalle intemperie, consente di godere del suo profumo tutto l’anno e rende più semplice il controllo di luce e umidità.

Se vivi in una zona dal clima mite, puoi spostare la pianta di incenso anche all’esterno durante la primavera e l’estate. In inverno, invece, è preferibile tenerla in casa per evitare che le basse temperature possano danneggiarla.

pianta di incenso in casa

Photo by David J. Stang, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Dove va posizionata la pianta di incenso?

Non basta solo tenere in casa la pianta di incenso per farla prosperare. Predilige, infatti, ambienti luminosi ma non esposti alla luce solare diretta. L’ideale è posizionarla vicino a una finestra ben illuminata, dove possa ricevere luce filtrata durante il giorno.

Le stanze migliori sono il soggiorno e la cucina: qui la pianta di incenso non solo è fortemente decorativa, ma aiuta anche a neutralizzare odori sgradevoli e a creare un’atmosfera rilassante. In camera da letto può essere posizionata solo se l’ambiente è ben ventilato, dato che ama l’aria fresca e soffre molto l’umidità. Infine, vanno decisamente evitati luoghi troppo bui o soggetti a correnti d’aria fredda, come ingressi o bagni.

Temperatura, potatura e irrigazione

Come ogni pianta, inoltre, ha bisogno di vivere in un ambiente ideale. In particolare, quindi, dovrai fare attenzione ai seguenti aspetti:

  • La temperatura dovrebbe essere compresa tra i 15°C e i 25°C: sotto i 10°C, che è la temperatura minima, la pianta può soffrire.
  • La potatura va effettuata regolarmente per stimolare la crescita e mantenere una forma compatta. Basta eliminare le foglie secche o rovinate e accorciare i rami troppo lunghi.
  • Quanta acqua darle? Annaffia solo quando il terreno è asciutto al tatto, evitando ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali.
pianta di incenso in casa

Photo by David J. Stang, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quali sono i benefici della pianta d’incenso

Il più grande vantaggio di questa pianta risiede nella sua capacità di migliorare la qualità dell’aria e creare un ambiente più salubre e piacevole. Ma i benefici non si fermano qui: la presenza della pianta di incenso in casa può influire positivamente anche sull’umore e sul comfort.

Uno dei vantaggi più apprezzati riguarda la capacità di purificare l’aria. Le foglie della pianta di incenso assorbono alcune sostanze nocive presenti negli ambienti chiusi, contribuendo a ridurre la concentrazione di agenti inquinanti domestici. Questo effetto è particolarmente utile nelle case dove l’aria può essere viziata da fumi, odori di cucina o prodotti per la pulizia 

Un altro beneficio fondamentale della pianta di incenso in casa è la proprietà repellente contro le zanzare e altri insetti. Il suo aroma intenso, infatti, tiene lontani questi ospiti indesiderati in modo naturale e senza l’uso di sostanze chimiche.

La pianta d’incenso è velenosa?

La Plectranthus coleoides, meglio nota come pianta di incenso, non è considerata velenosa né per l’uomo né per gli animali domestici. Questo la rende una scelta sicura per l’appartamento, anche in presenza di cani o gatti curiosi.

Tuttavia, come per molte piante ornamentali, è sempre consigliabile evitare l’ingestione accidentale delle foglie o dei fusti. Per questo motivo, è buona norma posizionare la pianta fuori dalla portata dei bambini piccoli e degli animali particolarmente inclini a mordicchiare le piante.

pianta di incenso in casa

Pexels

#

Comments are closed