Dove parcheggiare a Napoli? Le alternative in centro, alla stazione o all’aeroporto

Arrivare a Napoli in auto è sicuramente comodo, ma il parcheggio potrebbe esser un problema. Il traffico intenso, le aree ZTL e la scarsità di posti auto gratuiti rendono spesso complicato trovare uno spazio libero, soprattutto nei pressi del centro storico, delle stazioni ferroviarie o delle principali attrazioni turistiche. Dove parcheggiare a Napoli, quindi? Ecco cosa sapere.

Dove lasciare la macchina a Napoli?

Potendo allontanarsi un po’ dal centro, è possibile usufruire di molte alternative, come ad esempio i parcheggi di interscambio, le aree gratuite o con striscia blu. 

I parcheggi più vicini al centro

In centro è possibile parcheggiare, dove non ci sono ZTL attive o aree pedonali, sulle zone a strisce blu. Ma come funzionano i parcheggi a Napoli? Basterà pagare il corrispettivo della sosta, nelle ore in cui è previsto, al parchimetro o utilizzare una delle numerose app che offrono il servizio. 

In alternativa, è possibile usare garage privati o i parcheggi gestiti da ANM, l’azienda di trasporti cittadina. Per esempio, si può usufruire del parcheggio Maschio Angioino, a pochi passi da Piazza Plebiscito.

Dove parcheggiare vicino alla stazione

Se arrivi in città in treno o hai necessità di prendere un spostarti da Napoli Centrale, trovare un parcheggio nelle vicinanze è essenziale. Le opzioni sono molteplici, fra cui:

  • Parcheggio Metropark Napoli Centrale: direttamente collegato ai binari della stazione centrale.
  • Parcheggio Piazza Garibaldi: situato sotto la grande piazza della stazione, ideale per chi vuole lasciare l’auto e prendere subito un treno o la metropolitana.
  • Parcheggio Mancini: gestito da ANM, si trova al lato opposto rispetto alla stazione centrale.
  • Parcheggio Centro Direzionale: in corrispondenza della nuova fermata della Linea 1 della metro si trovano diversi parcheggi pubblici.
dove parcheggiare a napoli

Falk2, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

I parcheggi nei pressi del porto

Chi deve imbarcarsi per le isole o per una crociera può trovare molte alternative nei pressi del porto. Fra questi:

  • Parcheggio Brin Porto: soluzione economica e ben collegata con diverse linee di bus o tram.
  • Parcheggi di superfice: nei pressi di Piazza Immacolatella.
dove parcheggiare a napoli

Cezar Suceveanu, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

I parcheggi dell’Aeroporto di Napoli

L’Aeroporto Internazionale di Capodichino dispone di diverse aree di sosta pensate sia per soste brevi che lunghe. Alcuni, poi, sono anche prenotabili in anticipo, così da ottenere una tariffa migliore. In particolare, i parcheggi sono:

  • P2 e P4, pensati per la sosta breve e nei pressi del terminal partenze.
  • P3, un parcheggio coperto nei pressi delle partenze.
  • P1: parcheggio a 300 metri dalle partenze, pensato anche per le lunghe soste.
  • P Multipiano: nei pressi degli arrivi, adatto anche per lunghe soste.
  • Super low cost: si trova a 700 metri dall’aeroporto, è previsto un servizio navetta gratuito. 
aeroporti con più ritardi d'Europa

Ra Boe / Wikipedia, CC BY-SA 3.0 DE

Wikimedia commons

Parcheggiare a Napoli per l’intera giornata: soluzioni economiche

Se, invece, stai programmando una gita di un giorno o hai bisogno di lasciare l’auto per lungo tempo senza per questo spendere troppo, potrai puntare sui parcheggi di intercambio vicino a stazioni metro o capolinea bus. Tra questi, oltre quelli già menzionati: 

  • Policlinico (vicino alla metro omonima, che permette di raggiungere facilmente la fermata Toledo)
  • Via dell’Erba (vicino alla fermata Montedonzelli)
  • Ponticelli (nella zona est della città)
  • Frullone (nei pressi della fermata omonima metro)
  • Chiaiano (vicino alla metropolitana omonima)
  • Scampia (vicino alla metro Piscinola)
  • Bagnoli
  • Colli Aminei (vicino alla metro)
dove parcheggiare a napoli

Salvatore Serafino from Napoli, Italia, CC BY-SA 2.0

Wikimedia commons

Vivere a Napoli

Vivere a Napoli significa avere a portata di mano tutti i servizi per la quotidianità: dalle opportunità formative a quelle lavorative. La sua posizione, inoltre, e i numerosi mezzi di comunicazione, permettono di raggiungere facilmente altre città in Italia e all’estero. 

Se stessi pensando di trasferirti in città, non ti resta che scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere a Napoli. Dai uno sguardo su idealista agli ultimi annunci di case in vendita o in affitto e trova la soluzione che fa al caso tuo.

#

Comments are closed