La facelia è una pianta erbacea sempre più conosciuta in ambito agricolo, in quanto ha eccezionali proprietà mellifere, offrendo un contributo molto importante all’agricoltura sostenibile. Per questa ragione la facelia è spesso anche coltivata in giardini e in ambienti domestici per promuovere la biodiversità, attirando api e altri insetti che favoriscono l’impollinazione.

A cosa serve la facelia?

Originaria del continente americano e, più precisamente, del Messico e California, si è diffusa in Europa sin dal XIX secolo, soprattutto nelle zone dal clima più temperato. Tra i suoi vantaggi bisogna quindi menzionare:

  • Attrazione degli impollinatori: la facelia è nota per la sua capacità di attirare farfalle, api e altri insetti impollinatori grazie ai suoi fiori ricchi di nettare. Questo la rende una pianta ideale per supportare l’apicoltura e migliorare l’impollinazione delle colture vicine.
  • Miglioramento del suolo: le radici della facelia aiutano a migliorare la struttura del suolo, aumentando la sua capacità di trattenere l’acqua e riducendo l’erosione. Inoltre, contribuiscono alla fissazione dell’azoto, arricchendo il terreno per le colture future.
  • Controllo delle infestanti: la crescita rapida e densa della facelia la rende efficace nel sopprimere le erbe infestanti, riducendo la necessità di erbicidi chimici.
  • Cibo per il bestiame: in alcune regioni, la facelia viene utilizzata come foraggio per il bestiame, grazie al suo alto contenuto proteico e alla sua digeribilità.
  • Copertura del suolo: la facelia protegge il suolo durante i mesi invernali, prevenendo la perdita di nutrienti e migliorando la fertilità del terreno per le semine successive.
facelia

Pixabay

Il periodo adatto per seminare la facelia

La facelia, grazie alla sua natura resistente, può essere seminata in diversi periodi dell’anno, ma il momento ideale dipende dalle condizioni climatiche della zona di riferimento. In generale, la semina avviene in primavera o in estate, quando le temperature sono miti e il rischio di gelate è minimo. Dopo settembre, invece, è sconsigliato seminare questa pianta in quanto i risultati potrebbero non essere ottimali. 

Tra le caratteristiche di questa piante c’è la sua capacità di germinare rapidamente, solitamente entro 10-15 giorni dalla semina, raggiungendo la piena fioritura in circa 6-8 settimane.

facelia

Pixabay

Pianta perenne o stagionale?

La facelia è una pianta annuale, il che significa che completa il suo ciclo vitale in un solo anno. Dopo la semina, cresce rapidamente, fiorisce e poi muore una volta che ha prodotto semi. Questa caratteristica la rende particolarmente utile come coltura di copertura temporanea o come pianta mellifera per attrarre impollinatori durante la stagione di crescita.

Se ti piace questa specie, quindi, la facelia deve essere riseminata ogni anno per mantenere la sua presenza nel giardino o nel campo. Tuttavia, grazie alla sua capacità di auto-seminarsi, in alcune condizioni può rigenerarsi spontaneamente l’anno successivo, se i semi caduti trovano un ambiente favorevole per germinare. 

facelia

Pixabay

Le altre piante ideali per attrarre impollinatori

Se il tuo obiettivo è quello di plasmare il tuo giardino affinchè attragga una varietà di impollinatori come api, farfalle, e colibrì, è fondamentale scegliere piante che offrano nettare e polline. Oltre alla facelia potresti considerare:

  • Lavanda: coltivata anche come pianta aromatica per fare tisane e infusi a casa, è un richiamo formidabile per gli impollinatori.
  • Echinacea: è amata dalle api e dalle farfalle per i suoi fiori vistosi e duraturi nel tempo.
  • Girasole: i girasoli offrono nettare e polline per una vasta gamma di impollinatori, oltre a essere bellissimi da vedere.
  • Trifoglio: non richiede grandi spazi per crescere ed è una fonte eccellente di nettare per le api, in particolare le api mellifere.
  • Salvia: i fiori di salvia sono perfetti per i colibrì e le api.
  • Calendula: fiori utili per le api, ma anche molto belli da vedere grazie al loro colore.
facelia

Pixabay

#

Comments are closed