Isola Rossa è un incantevole borgo marinaro situato lungo la costa settentrionale della Sardegna, nel comune di Trinità d’Agultu e Vignola. Ben nota per le sue spettacolari scogliere di granito rosso e il mare cristallino, è un luogo ideale per chi cerca bellissime spiagge e paesaggi naturali senza pari. Ecco cosa sapere sull’Isola Rossa, come arriva e perché si chiama così.

Perché Isola Rossa si chiama così?

Il nome “Isola Rossa” deriva dalle caratteristiche scogliere di granito rosso che circondano questo pittoresco borgo marinaro. Inoltre, proprio davanti la costa, si trova un isolotto le cui rocce assumono un caratteristico colore rossastro, soprattutto al tramonto. La frazione, parte del comune di Trinità d’Agultu e Vignola, non è distante dal borgo di Castelsardo, ma anche dalle zone più belle della Gallura e dalla città di Tempio Pausania.

isola rossa

Basilicofresco, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Quanti abitanti ha Isola Rossa

Il comune intero di Trinità d’Agultu e Vignola, la cui superfice è di 134 chilometri quadrati, al 2024 contava 2.494 abitanti, per una densità di 18,61 ab/km2. La sua frazione Isola Rossa, invece, conta circa 130 abitanti stanziali, che diventano 10-12.000 durante la stagione estiva. Si tratta, infatti, di una meta molto apprezzata per i turisti italiani e internazionali.

isola rossa

Benoît Prieur, CC0

Wikimedia commons

Come raggiungere l’isola?

Isola Rossa, pur trovandosi a una delle estremità della Sardegna, è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto. In particolare:

  • Per chi preferisce viaggiare in auto: Isola Rossa è ben servita dalla rete stradale. Da Olbia, prendi la SS127 in direzione Tempio Pausania e poi segui le indicazioni per Trinità d’Agultu e Vignola. Se parti da Sassari, potrai prendere la SS 200 fino a Castelsardo e poi continuare sulle strade locali.
  • Chi arriva in traghetto: potrai raggiungere Porto Torres e Olbia. Da Porto Torres, Isola Rossa dista circa 65 chilometri.
  • In bus: ci sono diverse linee che collegano Isola Rossa al centro di Trinità d’Agultu, Tempio Pausania o, con cambio, anche a Sassari e Olbia.
isola rossa

Gianni Careddu, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Tutte le cose da vedere e le spiagge più belle

Oltre al toponimo particolare e alla bellissima isoletta che si colora di rosso durante alcune ore del giorno, qui potrai fare e vedere diverse cose. Tra queste:  

  • Spiaggia La Marinedda: una delle spiagge più famose di Isola Rossa, conosciuta per la sua sabbia bianca e fine e le acque cristalline. È il luogo ideale per rilassarsi sotto il sole o praticare sport acquatici come il surf.
  • Spiaggia Longa: la più vicina al centro, è perfetta per le famiglie grazie alle sue acque poco profonde e alla presenza di tutti i servizi necessari.
  • Torre dell’Isola Rossa (o Aragonese): costruita alla fine del XVI secolo, aveva la funzione di punto di avvistamento per i pirati saraceni.
  • Cala Sarraina: leggermente fuori dalla frazione, è tendenzialmente più tranquilla.
  • Spiaggia Li Feruli: una bellissima spiaggia con sabbia fine, che si trova nei pressi di Badesi. 
isola rossa

Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Case in vendita e in affitto all’Isola Rossa

Isola Rossa è una località ambita non solo per le vacanze, ma anche per chi cerca una seconda casa in Sardegna o un angolo di tranquillità per trascorrere la quotidianità. Su idealista potrai trovare tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in zona, senza dimenticare le case vacanza per soggiorni brevi:

isola rossa

Benoît Prieur, CC0

Wikimedia commons

#

Comments are closed