La gastronomia calabrese è ampiamente riconosciuta in Italia e all’estero per la sua qualità e la sua unicità, inoltre, è anche famosa per la sua ricca tradizione casearia. I formaggi tipici calabresi hanno caratteristiche immediatamente riconoscibili e metodi di produzione tradizionali e artigianali. Ecco quali sono i principali formaggi da provare e come abbinarli.

Caciocavallo Silano DOP

Il caciocavallo calabrese è apprezzatissimo e, fra questi, vale la pena segnalare il Silano DOC, un vero simbolo della tradizione casearia del sud Italia in quanto è prodotto anche in Basilicata, Molise, Puglia e Campania. Per realizzarlo, si usa il latte di mucca e il prodotto finito pesa tra 1 e 2,5 chili. 

Il formaggio è delizioso se gustato da solo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso calabrese come il Cirò. Può essere utilizzato in cucina per arricchire piatti come la pasta al forno o le melanzane alla parmigiana. Inoltre, si sposa bene con miele e marmellate di agrumi, esaltando così il contrasto tra dolce e salato.

formaggi tipici calabresi

Peachyeung316, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Pecorino Crotonese DOP

Da non perdere anche il formaggio pecorino calabrese e la sua variante crotonese, protetta da marchio DOP. Questo formaggio a pasta dura è prodotto esclusivamente con latte di pecora, conferendogli un sapore deciso e leggermente piccante che lo rende unico nel suo genere. 

La produzione del Pecorino Crotonese DOP avviene principalmente nella provincia di Crotone, ma si estende anche a parte delle province di Catanzaro e Cosenza. Prima di essere messo in commercio, il pecorino può stagionare anche fino a due anni. In cucina, può essere utilizzato per arricchire piatti tradizionali o per gratinare verdure.

formaggi tipici calabresi

Marcomagno89, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Farci-Provola PAT

Si tratta di uno dei prodotti più particolari della Calabria, chiamato anche “caciocavallo dell’emigrante”. È infatti un formaggio grasso a pasta filata che al suo interno racchiude ottimi salumi calabresi come il salame o la soppressata. La sua origine risale all’epoca dell’emigrazione, quando negli Stati Uniti era proibito portare carni lavorate.

Per questo, il prezioso insaccato era nascosto in una forma di formaggio, così da passare la dogana senza problemi. Oggi è ancora molto popolare e si abbina perfettamente a un ottimo vino rosso ben corposo. 

Pecorino del Monte Poro DOP

Il Pecorino del Monte Poro DOP è rinomato per il suo sapore intenso e aromatico che riflette le caratteristiche uniche del territorio vibonese. Questo formaggio a pasta dura è prodotto esclusivamente con latte di pecora. Gli animali, infatti, crescono su un terreno fertile che vanta un clima gradevole durante tutto l’anno.

In commercio è possibile trovare la tipologia fresca, quella semi-stagionata e quella stagionata. La consistenza è, ad ogni modo, abbastanza pastosa e le forme meno stagionate vengono spesso insaporite da olio d’oliva e peperoncino. In cucina, il Pecorino del Monte Poro DOP può essere utilizzato per numerosi primi piatti oppure si trova spesso su taglieri di salumi e formaggi. 

Caciocavallo di Ciminà

Impossibile non provare anche il caciocavallo di Ciminà, prodotto prevalentemente nell’omonimo comune della Locride, in provincia di Reggio Calabria. Questo formaggio a pasta filata è noto per la sua forma caratteristica e il suo sapore unico.

Elaborato a partire da latte di vacca e capra fermentato, passa un giorno in salamoia prima di essere appeso ad asciugare. Prima di essere messo in commercio, viene fatto stagionare per circa un mese. È delizioso se gustato da solo, magari accompagnato da un bicchiere di vino locale, che ne esalta le note saporite. Inoltre, si abbina perfettamente con salumi, miele di castagno o marmellate di agrumi.

formaggi tipici calabresi

Public Domain

Wikimedia commons

Dove degustare i migliori prodotti in Calabria

La Calabria è una terra ricca di tradizioni gastronomiche e, come si è visto, i suoi formaggi non sono da meno. Degustare questi prodotti nel loro luogo d’origine permette di scoprire la cultura e le tradizioni locali. 

Dal Nord della regione con il massiccio del Pollino, passando per la Sila e l’Aspromonte a Sud, sono molti i luoghi da visitare, ma anche da vivere, se cerchi centri tranquilli dove passare la quotidianità. Scopri quindi con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Calabria:

montagna estate calabria

Adbar, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

#

Comments are closed