Come muoversi a Venezia? Vaporetti, taxi, bus e percorsi a piedi

Venezia è una città unica nel suo genere, conosciuta in tutto il mondo per i suoi canali, i ponti storici e le numerose calli che si snodano fra i sestieri. Per questo, chi visita la Serenissima dovrà sicuramente adattarsi al sistema di trasporto locale e, soprattutto, prevedere lunghe camminate a piedi. Ecco, allora, come muoversi a Venezia e tutto quello che dovresti sapere.

Come ci si muove dentro Venezia?

La principale forma di trasporto pubblico è il vaporetto, un battello che collega le principali zone di Venezia e le sue isole. I vaporetti sono gestiti dall’azienda di trasporti pubblici ACTV e rappresentano il modo più pratico per spostarsi tra le isole veneziane.

Oltre ai vaporetti, ci sono le gondole, simbolo iconico di Venezia. Sono sicuramente e spesso utilizzate principalmente a scopo turistico. Inoltre, non mancano i taxi, ovvero servizio pubblico acquatico che ti permetterà di spostarti nel cuore di Venezia e fra diverse località della laguna. Infine, non dimenticare che camminare è uno dei modi migliori per scoprire Venezia, in quanto è molto piacevole scoprire ogni angolo della città.

come muoversi a venezia

gaokoto, CC BY 3.0

Wikimedia commons

I modi per muoversi a Venezia in modo economico

Se vuoi goderti Venezia senza spendere troppo, ci sono diversi modi per ammortizzare le spese del trasporto, anche per chi vuole raggiungere il centro dalla stazione o dall’aeroporto.

Vaporetti

A Venezia ci sono 21 linee gestita dall’azienda dei trasporti. Il costo di un biglietto singolo è di circa 9,50 euro, valido per 75 minuti su tutta la rete. Tuttavia, per chi prevede di utilizzare frequentemente i vaporetti, è più conveniente acquistare un abbonamento. Ad esempio, un pass giornaliero costa circa 25 euro, mentre un abbonamento settimanale è disponibile a circa 65 euro. Una via di mezzo sono i biglietti validi per 48 e 72 ore, i quali costano rispettivamente 35 e 45 euro.  

come muoversi a venezia

Wolfgang Moroder, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Bus

Anche se Venezia è famosa per i suoi trasporti sull’acqua, ha anche una rete di terra abbastanza sviluppata. L’azienda dei trasporti gestisce diverse linee bus e tram che collegano Venezia alla terraferma o circolano su alcune isole carrabili, come ad esempio il Lido. In tal caso, il costo è abbastanza ridotto: una corsa costa solo 1,50 euro, mentre 10 corse costano 14 euro.

come muoversi a venezia

Penguin9, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Traghetti da parada

I traghetti da parada sono una soluzione economica e tradizionale per attraversare i canali veneziani. Questi piccoli traghetti gondola offrono un modo rapido ed economico per passare da una riva all’altra del Canal Grande dove non ci sono ponti. Il costo di una corsa per non residenti è di soli 2 euro. È possibile prenderli a Dogana, Santa Maria del Giglio, San Toma’, Carbon e Santa Sofia.

Come arrivare al centro di Venezia dalla stazione ferroviaria

Per raggiungere direttamente il centro partendo dalla stazione bisognerà prendere un vaporetto, il servizio di trasporto pubblico acquatico gestito dall’ACTV. Le linee 1 e 2 sono le più frequenti e ti porteranno lungo il Canal Grande, fermandosi in punti strategici come Rialto e San Marco. 

Per chi ama camminare, è possibile raggiungere il centro a piedi. Dal Ponte degli Scalzi, situato proprio di fronte alla stazione, puoi attraversare il Canal Grande e seguire le indicazioni per Rialto o San Marco. 

come muoversi a venezia

Wikimedia commons

Arrivare dall’aeroporto Marco Polo a Venezia

L’aeroporto Marco Polo è il principale scalo internazionale di Venezia e offre diverse opzioni per raggiungere la città. Uno dei modi più comodi è utilizzare il servizio di navetta acquea Alilaguna, che collega l’aeroporto con varie fermate lungo il Canal Grande e nelle isole principali.

Le linee di riferimento sono la A, la B e la R. In alternativa, puoi prendere un autobus ACTV fino a Piazzale Roma, il terminal degli autobus di Venezia. Da lì, puoi proseguire in vaporetto o a piedi.

come muoversi a venezia

Gilles Messian from Paris, France, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Il percorso dall’aeroporto di Treviso a Venezia

Molti voli atterrano anche all’aeroporto di Treviso, che dista circa 40 chilometri da Piazzale Roma. Per raggiungere Venezia da Treviso, una soluzione è prendere un autobus fino alla stazione di Treviso e poi prendere un treno regionale alla volta di Venezia Santa Lucia. Inoltre, esiste un bus diretto che dall’aeroporto di Treviso conduce direttamente a Piazzale Roma, senza necessità di fare cambio mezzo.

come muoversi a venezia

Public Domain

Wikimedia commons

Vivere a Venezia

Venezia è una città amatissima dal turismo domestico e internazionale, ma può diventare anche una città dove è bello e affascinante vivere. Oltre ad avere il privilegio di esplorare quotidianamente le sue calli e i suoi campi non mancano tutti i servizi necessari per una vita confortevole. Dal punto di vista delle opportunità formative e lavorative, qui si trovano alcuni prestigiosi atenei, ma anche diverse occasioni per fare carriera in importanti istituzioni e fondazioni. Scopri con idealista quali sono le migliori zone dove vivere a Venezia e dai uno sguardo agli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

#

Comments are closed