Dal 9 all’11 maggio 2025, a Camogli e San Fruttuoso si celebra una manifestazione culinaria e culturale che ogni anno attira visitatori da tutta Italia: la Sagra del Pesce di Camogli 2025. Nella splendida cittadina della riviera ligure si metterà a in cottura la famosa frittura di pesce in una gigantesca padella. L’evento, nato nel 1952 in onore di San Fortunato, patrono dei pescatori, è parte degli Eventi Autentici Liguri.

Date e programma della Sagra del Pesce Camogli 2025

La Sagra del Pesce di Camogli, in Liguria in provincia di Genova, è un evento attesissimo che si terrà dal 9 all’11 maggio 2025. La giornata clou sarà domenica 11 maggio, quando la famosa frittura di pesce verrà preparata in una gigantesca padella posizionata in Piazza Colombo, attirando con il suo profumo visitatori e appassionati da ogni dove.

Il programma della Sagra del Pesce Camogli 2025 è ricco di eventi che celebrano la cultura e la tradizione ligure. Ogni giorno offre qualcosa di unico per i visitatori, rendendo l’intera esperienza memorabile e coinvolgente.

  • Venerdì 9 maggio: l’apertura dell’evento sarà caratterizzata da attività culturali e di intrattenimento, pensate per coinvolgere i visitatori e introdurli alla ricchezza delle tradizioni locali.
  • Sabato 10 maggio: la giornata sarà dedicata alla Festa di San Fortunato, con spettacoli pirotecnici e falò tradizionali che illumineranno la notte, nei quartieri Pinetto, Porto e Rissêu.
  • Domenica 11 maggio: il culmine della sagra sarà la grande frittura di pesce, accompagnata da concerti e manifestazioni culturali che animeranno le strade di Camogli.
sagra del pesce di camogli 2025

Frittura

Freepik

Come raggiungere Camogli in Liguria

Camogli, con il suo fascino marinaro e la sua accoglienza calorosa, è facilmente accessibile sia tramite trasporto pubblico che privato. La cittadina è ben collegata alle principali città italiane, rendendo il viaggio semplice e piacevole.

  • In treno: durante l’evento sono previsti treni straordinari che collegano Camogli con le città vicine. La stazione è quella di Camogli-San Fruttuoso.
  • Via mare: per chi ama il mare, i battellieri Golfo Paradiso offrono collegamenti via mare, un’opzione suggestiva che regalerà la vista della costa e ti porterà direttamente nel cuore della festa.
  • In auto: la cittadina è ben servita da strade principali e offre diverse possibilità di parcheggio nei dintorni. 
sagra del pesce di camogli 2025

Il porticciolo di Camogli

Pexels

Dove parcheggiare a Camogli durante la sagra del pesce

Data l’affluenza prevista per la sagra, si consiglia di arrivare con anticipo per trovare un posto auto comodo. I parcheggi a disposizione nel territorio sono i seguenti:

  • Piazza Giacomo Matteotti
  • Garage Camogli
  • Via Enrico Figari
  • Via Vittorio Veneto
  • Campo Sportivo
sagra del pesce di camogli 2025

Il palco della sagra – Alessio Sbarbaro CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Cosa vedere a Camogli e dintorni

Camogli, pittoresca località della Liguria, è adagiata su una delle coste più affascinanti d’Italia, circondata da un suggestivo anfiteatro di ulivi e pini marittimi. Con le sue facciate colorate delle case arroccate e il vivace porticciolo, tutte le cose da vedere a Camogli rendono la cittadina è una meta ideale per chi cerca storia, bellezze naturali e un’atmosfera incantevole. Ecco alcune delle attrazioni:

  • Chiesa di San Giovanni Battista: situata nel centro di Camogli, questa chiesa è famosa per i suoi affreschi e per l’imponente campanile.
  • Castello del Dragone: un antico castello sul mare che offre splendide viste panoramiche sulla baia e sul paese.
  • San Fruttuoso: raggiungibile in battello o attraverso un sentiero, questa insenatura ospita l’Abbazia di San Fruttuoso e la famosa statua del Cristo degli Abissi.
  • Parco di Portofino: le splendide aree verdi e i sentieri del parco offrono opportunità per escursioni e avvistamenti di fauna selvatica in un contesto naturale straordinario.
sagra del pesce di camogli 2025

Camogli

Pexels

Vivere a Camogli

Situata sulla costa della Riviera di Levante, questa pittoresca cittadina marittima offre un ritmo di vita rilassato, lontano dal caos delle grandi città. I residenti possono godere di panorami sul mare e sulle colline circostanti, con l’opportunità di passeggiate panoramiche e sentieri immersi nella natura. La connessione con altre località liguri, grazie ai mezzi di trasporto pubblici, permette di esplorare facilmente la Riviera e le meraviglie del Parco di Portofino. Tuttavia, vivere a Camogli significa anche dover affrontare il costo della vita e la stagionalità del turismo. Se cerchi un’opportunità immobiliare per un acquisto o una vacanza, ecco gli annunci di idealista:

#

Comments are closed