Come lavare i panni bianchi in lavatrice, anche macchiati o ingialliti

Fare il bucato comporta sempre una certa dose di rischio, soprattutto quando non si conosce a dovere la differenza fra i vari capi da mettere in lavatrice. Per fugare qualsiasi dubbio o perplessità, ecco una serie di consigli su come lavare i panni bianchi in lavatrice. Con pochi e semplici passaggi – e l’aggiunta di qualche soluzione utile – far tornare a splendere i propri vestiti più chiari diventerà un’operazione più semplice e comoda che mai.

I passaggi per lavare i panni bianchi in lavatrice

Non occorre una grande preparazione per lavare correttamente i panni bianchi in lavatrice, ma è bene stare attenti ad alcuni particolari. Lavare i tessuti più chiari, a prescindere dal fatto che siano indumenti o biancheria per la casa, richiede alcuni accorgimenti in più rispetto a un comune lavaggio con questo elettrodomestico. Per evitare errori e procedere con serenità, ecco i passaggi da rispettare per pulire i panni bianchi in lavatrice nel modo più corretto.

Separare correttamente la biancheria

Spesso, prima del lavaggio, ci si preoccupa soltanto di dividere i capi colorati da quelli bianchi. Tuttavia, è bene notare che tessuti differenti necessitano di cure differenti: per un lavaggio ottimale, organizzare i cicli di lavaggio mettendo insieme tessuti simili può aiutare tanto nella loro igienizzazione, quanto nel mantenere e preservare la loro caratteristica lucentezza. 

Dividere i capi in cotone da quelli in lana, i capi delicati da quelli più spessi o la biancheria dagli indumenti può fare la differenza in fase di lavaggio.

Scegliere programma e temperatura più adatti

Le lavatrici più moderne dispongono di diversi programmi di lavaggio specifici per diversi tessuti, per cui è sempre bene imparare a selezionare il programma corretto prima di procedere con il lavaggio. 

Allo stesso modo, sui libretti di istruzioni degli elettrodomestici e soprattutto sulle etichette dei capi da lavare sono presenti i simboli e le indicazioni per scegliere la temperatura più adatta. In linea generale, le temperature consigliate sono di 60° per lenzuola, asciugamani e tessuti particolarmente resistenti, mentre scendono tra i 30 e i 40° per gli indumenti e i capi più delicati.

avvio di una lavatrice

Pexels

Riempire il cestello in maniera moderata

Anche la quantità di panni presenti all’interno della lavatrice può influenzare direttamente la qualità del lavaggio, soprattutto quando si tratta di capi bianchi. 

Premurandosi di riempire il cestello senza esagerare, la lavatrice potrà lavorare meglio: con un cestello dosato a dovere, l’acqua e il detersivo circolano meglio durante il lavaggio e il bucato bianco risulterà più pulito. Anche in questo caso, gli elettrodomestici più all’avanguardia forniscono indicazioni sul carico del cestello per ciascun programma di lavaggio direttamente sul libretto di istruzioni.

Dosare il detersivo a dovere

Per un corretto lavaggio, anche il detersivo va dosato con attenzione: è importante non esagerare, ma anche un dosaggio insufficiente può causare la formazione di depositi di calcare o residui chimici che comprometterebbero la pulizia dei capi e rovinerebbero il bucato bianco. La giusta dose di detersivo va calibrata in base al peso della biancheria, alla durezza generale dell’acqua e al quantitativo di sporco da pulire.

Più nello specifico, anche la tipologia di detersivo può fare la differenza in sede di lavaggio. Meglio il detersivo liquido o in polvere da mettere in lavatrice? Dipende. I detergenti liquidi possono trattare bene i capi delicati mentre quelli in polvere risultano più efficaci contro le macchie più ostinate. Scegliere correttamente permette di ottimizzare ogni lavaggio senza rischi per il bucato.

La giusta asciugatura

Dopo aver completato il lavaggio, occorre anche agevolare una corretta asciugatura per i panni bianchi. Nel caso in cui si possegga un’asciugatrice, non bisogna superare la temperatura indicata sull’etichetta dei capi o sul libretto di istruzioni dell’elettrodomestico. In alternativa, il rimedio più comodo e pratico prevede l’asciugatura dei panni bianchi al sole: la luce e l’effetto dei raggi permettono ai capi di mantenere la loro naturale brillantezza.

Tuttavia, è importante non esagerare: un’esposizione eccessiva al sole, così come un’asciugatura troppo rapida, possono compromettere la salute dei tessuti bianchi e causare ingiallimenti o scolorimenti indesiderati. 

panni bianchi in lavatrice

Pexels

Lavare i capi ingialliti o ingrigiti in lavatrice senza rovinarli

Qualora capitasse di sbagliare il lavaggio o di esporre eccessivamente i propri capi bianchi al sole, è probabile che i panni risulterebbero ingialliti o ingrigiti. Oltre a rispettare le indicazioni elencate fin qui per prevenire eventuali episodi di questo tipo, ci sono alcuni accorgimenti per poter trattare i vestiti bianchi ingialliti o ingrigiti in lavatrice senza rovinarli. 

Innanzitutto è bene sottolineare la necessità di un corretto utilizzo dell’elettrodomestico: fondamentale scegliere il giusto programma di lavaggio, pulire bene l’interno della lavatrice per eliminare lo sporco, evitare la formazione futura di residui e l’utilizzo di una rete protettiva per il bucato.

Poi, per riportare i capi ingialliti o ingrigiti al loro splendore originale, si può aggiungere al detersivo un cucchiaio di bicarbonato o – nei casi più difficili – si può tentare di immergerli completamente in una bacinella con acqua e due cucchiai di bicarbonato. La sua azione sbiancante agirà direttamente sui tessuti e li riporterà al loro chiarore naturale.

Consigli per le macchie ostinate sui capi bianchi

Smacchiare i panni bianchi è un’operazione da svolgere prima di inserire il bucato in lavatrice: che si scelga di usare la candeggina, sapone di Marsiglia o uno smacchiatore specifico, una volta effettuato il cosiddetto pretrattamento (seguendo sempre le indicazioni presenti sull’etichetta per non commettere errori) bisognerà anche scegliere con attenzione il lavaggio più corretto per la situazione. 

Macchie di bevande, cibo o salse o sono più facili da rimuovere se trattate tempestivamente. Nel caso di macchie particolarmente ostinate l’ammollo in acqua per alcune ore può migliorare l’efficacia del lavaggio successivo. Conviene prediligere detergenti in polvere, adatti a rimuovere lo sporco più tenace, e valutare l’aggiunta di additivi sbiancanti direttamente nel cestello della lavatrice prima di lasciar asciugare i panni all’aria aperta. 

#

Comments are closed