La casa milanese con vista dove vive Roberto Bolle, l’étoile della danza

Roberto Bolle, un nome che risuona con grazia e talento sulle vette del mondo della danza, è un’icona globale. Con una carriera che lo ha portato sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, Bolle ha scelto di stabilirsi principalmente in due città che fanno da base al suo lavoro e alle sue aspirazioni: Milano e New York. Ma oggi che non svolge più l’attività professionale con continuità, dove vive Roberto Bolle?

Milano centro, la casa di Roberto Bolle

Nonostante le sue origini piemontesi, Roberto Bolle ha scelto Milano come il luogo che chiama casa. Questa città è stata a lungo, ed è ancora, un centro di attività professionale per il celebre ballerino. Fin dalla giovane età, Bolle ha sentito un legame speciale con Milano, una città che ha saputo offrirgli opportunità e stimoli culturali unici.

Il suo appartamento, situato nel cuore della città, è un vero e proprio gioiello architettonico. Con una vista splendida sul Duomo, simbolo di Milano che sfida i secoli, la sua abitazione è un costante promemoria della bellezza e dell’arte che permeano la città.

dove vive Roberto Bolle

Piazza Duomo dall’alto

Pexels

New York: una seconda casa per l’étoile

New York, con la sua energia travolgente e il suo panorama artistico contemporaneo senza rivali, rappresenta per Roberto Bolle molto più di una semplice città: è una seconda casa. La presenza di teatri prestigiosi e una scena culturale vibrante fanno di New York il luogo ideale per chi, come Bolle, è sempre alla ricerca di nuove sfide e ispirazioni.

Il mercato immobiliare di Milano

Quella di Milano centro continua a dimostrarsi una piazza immobiliare dinamica e particolarmente attrattiva per investitori e acquirenti, grazie alla sua posizione strategica e al fascino moderno della città. 

Attualmente, l’evoluzione dei prezzi delle case al metro quadro a Milano mostra una situazione stabile sui 10.386 €/m2, variabili a seconda del quartiere e delle caratteristiche dell’immobile. Zone come Brera, Duomo e Porta Venezia si collocano nelle fasce più alte, grazie alla loro vicinanza a importanti punti di riferimento e alla vivace vita culturale.

Per chi è interessato a esplorare opportunità di acquisto, le case in vendita a Milano centro si caratterizzano per opzioni a partire da monolocali a prezzi accessibili fino a prestigiosi appartamenti in contesti storici. Invece gli immobili in affitto in centro a Milano partono da un canone mensile di € 840 fino a raggiungere anche € 30.000 mensili per gli attici con vista sulle strade della moda.

dove vive Roberto Bolle

Roberto Bolle

Getty images

La carriera stellare di Bolle, nell’Olimpo della danza

Roberto Bolle è uno dei ballerini più illustri e rispettati del panorama internazionale. Nato a Vigevano nel 1975, ha iniziato a studiare danza all’età di otto anni, per poi entrare nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. La sua carriera è decollata quando, a soli 19 anni, è diventato primo ballerino della prestigiosa compagnia, lavorando con importanti coreografi e danzando ruoli di grande prestigio.

Bolle ha ballato in teatri di fama mondiale, inclusi il Royal Ballet di Londra, il Bolshoi di Mosca e il Mariinsky di San Pietroburgo, distinguendosi per la sua tecnica impeccabile e la sua presenza scenica carismatica. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il prestigioso “Premio Danza&Danza” e il “Golden Mask“, che testimoniano il suo talento e il suo impatto nel mondo della danza.

Oltre alla sua attività di ballerino, Bolle è noto per le sue serate in televisione, dove ha portato la danza nelle case degli italiani, conducendo programmi come “Danza con me”, che unisce arte e intrattenimento e che ha riscosso un grande successo di pubblico. Con un impegno costante nella promozione della danza, Bolle continua a ispirare nuove generazioni di ballerini e appassionati.

#

Comments are closed