Come andare in treno a Parigi dall’Italia? Tratte, costi e progetti futuri

La capitale francese è una delle mete turistiche più gettonate in assoluto: anche solo per un weekend, merita di essere sicuramente visitata. Tra le alternative migliori per raggiungerla si è affermato, negli ultimi anni, il trasporto ferroviario. Nonostante i tempi siano leggermente più lunghi rispetto al trasporto aereo, permette di partire e arrivare nel cuore della città, saltando le procedure di check-in e alcune regole sui bagagli. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi andare in treno a Parigi.

Quando riapre la tratta ferroviaria Milano-Parigi

Dal 1° aprile 2025 ha avuto luogo la tanto attesa riapertura della tratta Milano-Parigi, dopo uno stop che durava da agosto del 2023. Fu infatti una frana nella valle della Maurienne a interrompere la linea ferroviaria che, dopo aver sistemato il crollo, è tornata a pieno regime. 

Milano, Torino e Oulx, quindi, sono di nuovo connesse direttamente a diverse città francesi. Attualmente, infatti, il servizio è offerto sia da Trenitalia che da SNCF, con fermate intermedie anche a Chambery, Lione o Modane.

treno parigi

Pixabay

I collegamenti da altre città italiane

Oltre alla tratta Milano-Parigi, i viaggiatori possono contare su una rete di collegamenti ferroviari che parte da diverse città italiane. Da Bologna, Roma o Napoli, per esempio, è possibile prendere il treno ad alta velocità per Milano o Torino e poi proseguire verso il paese transalpino. Anche dal Nord-Est e dalla costa adriatica è possibile prendere diverse categorie di treni e cambiare direttamente a Milano o Torino. 

Quanto costa il treno per andare a Parigi?

Viaggiare in treno verso Parigi dall’Italia è un’opzione sempre più apprezzata grazie alla combinazione di comfort e velocità offerta dai treni ad alta velocità come il Frecciarossa e il TGV. Ma quanto costa effettivamente un biglietto per Parigi? I prezzi possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la città di partenza, la classe di viaggio scelta e l’anticipo con cui si prenota il biglietto. 

In generale, i costi per un viaggio in treno verso Parigi partono da circa 35 euro per un biglietto di seconda classe se prenotato con largo anticipo. In base alla compagnia scelta è poi possibile usufruire di sconti e promozioni.

treno parigi

ParisByTrain.com, CC BY-SA 3.0

Wikimedia commons

Come si chiama il treno notturno per Parigi

Esistono anche soluzioni che collegano Parigi con altre città della Francia in orario notturno. La linea Intercités de Nuit prevede servizi che raggiungono, dalla capitale francese, Tolosa, Tarbes, Albi, Marsiglia, Cannes, Nizza, Briançon con differenti frequenze. Da queste stazioni è possibile trovare coincidenze verso altre città del Nord Italia. 

Il futuro dell’Alta Velocità in Europa

Il futuro dell’Alta Velocità in Europa si prospetta ricco di innovazioni e sviluppi significativi. Con l’obiettivo di migliorare la connettività tra le principali città europee, i piani di sviluppo per l’Alta Velocità mirano a ridurre i tempi di viaggio e a rendere il trasporto ferroviario una scelta ancora più competitiva rispetto ai voli aerei.

Per esempio, il gruppo FS ha lanciato un piano per istituire, entro il 2029, un collegamento tra Parigi e Londra, con investimenti per un 1 miliardo di euro. Sono, poi, allo studio, collegamenti tra l’Italia e gli altri paesi europei, in modo da potersi muovere più agevolmente tra nazioni vicine. 

treno parigi

Pexels

#

Comments are closed