La Puglia, oltre a essere una terra di straordinaria bellezza e ricchezza culturale, è famosa per la sua tradizione vitivinicola che affonda le radici in tempi antichi. La coltivazione dell’uva è infatti favorita dal suo clima mite e i suoi terreni fertili, che d’estate permettono ai chicchi d’uva di maturare al meglio. I migliori vini pugliesi, non a caso, sono apprezzati non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Ecco, allora, tutte le denominazioni che dovresti provare.
Cacc’e Mmitte di Lucera DOC
Prodotto nella zona di Lucera, nel nord della Puglia, questo vino rosso è un vero e proprio simbolo della cultura enologica locale. La denominazione “Cacc’e Mmitte” deriva da un’antica pratica contadina che prevedeva la rapida spremitura delle uve per liberare i torchi per il successivo utilizzo. Le caratteristiche del Cacc’e Mmitte di Lucera lo rendono unico: è un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, che al naso sprigiona profumi intensi di frutti rossi maturi e spezie.
Al palato si presenta morbido e armonico, con una buona struttura e un retrogusto persistente. Per questo si abbina perfettamente a piatti della tradizione pugliese come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole al sugo e i formaggi stagionati.
Locorotondo DOC
In Puglia non si producono solo vini rossi. Il Locorotondo DOC, per esempio, è prodotto nell’omonima località situata nella Valle d’Itria, tra le province di Bari e Brindisi, ed è tra i migliori vini pugliesi bianchi. La zona di produzione è caratterizzata da un clima mite e da terreni calcarei che conferiscono al vino una freschezza e un’eleganza inconfondibili.
Questo vino è ottenuto principalmente da uve Verdeca e Bianco d’Alessano, varietà autoctone che contribuiscono a creare un profilo aromatico unico. Al naso, il Locorotondo DOC si presenta con delicati sentori floreali e fruttati, mentre al palato offre una piacevole acidità e una leggerezza che gli conferiscono un’ottima bevibilità. È, per questo, ideale da gustare con antipasti leggeri a base di pesce, insalate di mare e formaggi freschi.

Flickr
Castel del Monte Rosso Riserva DOCG
Prodotto nelle colline intorno al celebre castello federiciano, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, questo vino rosso è un simbolo di qualità e tradizione. La denominazione DOCG garantisce un rigoroso controllo sulla qualità e l’origine delle uve, principalmente Nero di Troia, che conferiscono al vino il suo carattere unico.
Al palato, questo vino DOCG offre una struttura robusta e tannini ben equilibrati, con un retrogusto lungo e persistente. È un vino che evolve nel tempo, risultando quindi adatto all’invecchiamento. A livello di abbinamenti, risulta ideale con carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina, ma si sposa bene anche con formaggi stagionati e piatti a base di funghi.

Wikimedia commons
Negramaro di Terra d’Otranto DOC
Indubbiamente, il Negramaro di Terra d’Otranto DOC è uno dei simboli più rappresentativi della tradizione vinicola pugliese, celebrato tra i migliori vini pugliesi per le sue caratteristiche uniche. Prodotto principalmente nella zona del Salento, e in particolare nelle province di Lecce e Brindisi, questo vino rosso è il risultato di un’armoniosa combinazione tra clima mediterraneo e terreni calcarei.
La storia del Negramaro affonda le radici nell’antichità, il vitigno è infatti noto nella zona sin dal VI secolo a.C. Dal punto di vista degli abbinamenti, invece, potrai accompagnarlo a carni rosse alla griglia, arrosti e piatti a base di selvaggina. Si abbina splendidamente anche con primi piatti ricchi.

Wikimedia commons
Primitivo di Manduria DOC
Tra i vini pugliesi famosi rientra sicuramente il Primitivo di Manduria, prodotto nell’omonima zona nella provincia di Taranto. La regione, ampiamente coltivata a vite, beneficia di un clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, condizioni ideali per la coltivazione delle uve Primitivo.
Il nome “Primitivo” deriva dal latino “primativus”, che significa “precoce”, in riferimento alla maturazione anticipata delle uve. Questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e per i suoi aromi complessi di frutti rossi maturi, spezie e note di cioccolato. La sua struttura e complessità lo rendono ideale anche con i formaggi tipici pugliesi e primi piatti ricchi come le orecchiette al ragù.

Wikimedia commons
Brindisi DOC
Molto interessante anche il Brindisi DOC, prodotto nei dintorni e la provincia del capoluogo provinciale. In particolare, si riferisce al comune di Brindisi e di Mesagne. Il Brindisi DOC è principalmente prodotto da uve Negroamaro e Malvasia Nera, ma anche da Malvasia Bianca, Chardonnay e Fiano, per quanto riguarda la variante bianca.
Da tutti questi vigneti vengono prodotti sia vini fermi, bianchi e rossi, che spumanti. Per questo, a seconda della tipologia, potrai scegliere il suo abbinamento ideale, sia con piatti di terra che con piatti di mare.

Wikimedia commons
I percorsi del vino in Puglia
Ma quali sono i luoghi ideali per degustare i vini pugliesi e le eccellenze del territorio? Il nord della Puglia ospita la zona del Castel del Monte, dove si produce il prestigioso Castel del Monte Rosso Riserva DOCG. Qui, oltre a degustare vini di alta qualità, puoi visitare il famoso castello ottagonale di Federico II, un sito UNESCO che domina il paesaggio circostante. Spostandoti verso sud, la zona di Manduria è celebre per il Primitivo di Manduria DOC. Questo territorio offre non solo vini straordinari, ma anche siti archeologici e antiche masserie da scoprire.
Inoltre, non mancare una visita alla Valle d’Itria, ideale per chi ama i vini bianchi freschi e aromatici. Una volta in zona, non mancare una visita ai trulli e ai borghi storici. C’è poi il Salento, terra di vini robusti, ma anche di spiagge e gioielli del periodo barocco.
La Puglia, infine, non è solo rinomata per il suo ricco patrimonio vinicolo, ma rappresenta anche un’opzione eccellente per chi considera di trasferirsi. Le sue città principali offrono una vasta gamma di servizi essenziali per assicurare una vita confortevole. Con idealista, puoi esplorare le zone più adatte alle tue esigenze e consultare gli annunci più aggiornati di case in vendita o in affitto.
Comments are closed