Situata sulla costa tirrenica, Ladispoli diventa il palcoscenico perfetto per questa festa che mette in risalto uno dei prodotti agricoli più apprezzati della regione. La Sagra del Carciofo di Ladispoli è un evento annuale che celebra il carciofo romanesco, un prodotto tipico del Lazio: nel 2025 si terrà dall’11 al 13 aprile. Durante l’evento, i visitatori possono assaporare una varietà di piatti a base di carciofo, preparati secondo ricette tradizionali.

Quando si terrà la Sagra del Carciofo nel 2025?

Il carciofo romanesco è una varietà di caratterizzata da un sapore tenero e delicato. Questo ortaggio si distingue per la sua forma piuttosto sferica e compatta e per le brattee larghe e carnose che si chiudono a palla. La sua coltivazione è profondamente radicata nella tradizione agricola locale, e ogni anno Ladispoli celebra il carciofo con una sagra dedicata.

Come sempre, la manifestazione arriva con la primavera, quest’anno si terrà l’11, 12 e 13 aprile 2025. Per preparare i palati, già dal fine settimana precedente sono previste delle degustazioni di prodotti locali e di piatti a base di carciofo.

sagra del carciofo ladispoli

Carciofi

Pixabay

Il programma della Sagra del Carciofo di Ladispoli: le attività 

Tra le attività principali vi sono le degustazioni di piatti a base di carciofo, preparati da chef locali secondo ricette tradizionali. Si entrerà nel vivo della festa venerdì 11 aprile: il programma non è ancora stato reso noto ma, nel corso dei tre giorni di festeggiamenti, i partecipanti avranno l’opportunità di gustare piatti tipici realizzati con il carciofo romanesco e di scoprire specialità provenienti da varie regioni italiane nella nota “Piazza dei Sapori”.

L’evento offre anche la possibilità di esplorare mercatini di artigianato, ammirare esposizioni artistiche e fare acquisti presso numerosi stand. Inoltre, ci saranno performance musicali e attività di intrattenimento rivolte a un pubblico di tutte le età.

Cosa si mangia alla sagra e quali sono gli altri piatti tipici

Durante la manifestazione il carciofo romanesco è il protagonista indiscusso ma ci sono molte altre pietanze da assaggiare in questa occasione. Uno dei piatti più celebri è la “vignarola“, una zuppa primaverile che combina carciofi, fave, piselli e lattuga, insaporita con pancetta e pecorino.

Per chi ama i sapori più intensi, il “carciofo alla giudia” è una scelta eccellente. Questo piatto, di origine ebraica-romana, prevede che il carciofo venga fritto intero fino a diventare croccante all’esterno e morbido all’interno.

sagra del carciofo ladispoli

Carciofo alla romana – y.ganden, CC BY 2.0

Wikimedia commons

Cosa vedere a Ladispoli e dintorni

Ladispoli, situata sulla costa tirrenica a breve distanza da Roma, è una cittadina che offre una serie di attrazioni storiche e naturali che meritano di essere scoperte. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale anche per esplorare le bellezze dei dintorni.

  • Il lungomare di Ladispoli: perfetto per una passeggiata rilassante, il lungomare offr euna bella vista sul Mar Tirreno e numerosi ristoranti dove gustare piatti a base di pesce fresco e, naturalmente, il carciofo romanesco.
  • La necropoli della Banditaccia: a Cerveteri si trova una delle necropoli etrusche più importanti del mondo, uno dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO del Lazio. Qui puoi passeggiare tra antiche tombe e scoprire la storia affascinante di questa civiltà.
  • Castello Odescalchi: situato a Bracciano, uno dei migliori paesi da vedere vicino Roma, questo imponente castello medievale è uno dei più grandi e ben conservati d’Italia, con una splendida vista sul Lago di Bracciano.
Top ten spots to visit near Rome

Bracciano

Marco Guadagnoli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Ladispoli in auto e treno

Raggiungere Ladispoli per partecipare alla sagra del carciofo romanesco è semplice e comodo, grazie alla sua posizione strategica vicino a Roma; ci sono diverse opzioni a tua disposizione per arrivare in questa affascinante cittadina costiera.

  • In auto: Ladispoli è ben collegata tramite l’autostrada A12, che la collega direttamente a Roma.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Ladispoli-Cerveteri è servita dalla linea FL5 Roma-Civitavecchia. I treni partono regolarmente dalla stazione di Roma Termini, con un tempo di percorrenza di circa 30 minuti.
vivere a ladispoli

CAPTAIN RAJU, CC BY-SA 4.0

Wikimedia commons

Vivere a Ladispoli

La litoranea a nord di Roma è una zona dove si vive piacevolmente, facilmente collegata alla Capitale ma con una serie di vantaggi rispetto alla vita di città, come l’aria di mare e la tranquillità. La città di Ladispoli è a soli 40 km da Roma ma non manca di tutti i servizi utili a una vita serena e comoda. Se sei interessato ad una opportunità immobiliare su questo litorale laziale, o solo ad un periodo di vacanza, ecco gli annunci di idealista che fanno al caso tuo:

#

Comments are closed