Dom. Dic 10th, 2023

E’ sotto gli occhi di tutti il fatto che il mondo delle applicazioni è in continua espansione e spesso le si preferiscono ai siti web proprio per la maggiore usabilità nei dispositivi come smartphone o tablet. Ma quanto costa realizzare un’applicazione mobile? In quest’articolo analizziamo le spese da sostenere!

Rispondere alla domanda su quanto realmente costi sviluppare un’applicazione non è semplice,  bisogna infatti considerare una serie di fattori che incidono decisamente sul prezzo finale di un’app, parliamo delle caratteristiche dell’app, le funzionalità, la personalizzazione e la grafica. Basti pensare che quante più funzionalità sono presenti più il prezzo di creazione dell’applicazione aumenterà. Applicazioni considerate “semplici”, con due dettagli in più, possono diventare progetti abbastanza costosi.

realizzre-un-app-2-meglioinformarsi.it

Per avere a disposizione un preventivo dettagliato, occorre avere le idee chiare su cosa si desidera avere nella propria app, fornendo tutti i dettagli allo sviluppatore che generalmente fornirà un prezzo dai 2000€ per le applicazioni con poche funzionalità, fino ad arrivare a cifre come 50-60.000€ per quelle più complete.

Se vi sembra un prezzo esagerato e poco sostenibile vi invitiamo a considerare il fatto che ogni progetto inserito nello store Apple e Android, deve essere approvato da Apple e Google ed occorre rispettare tutti gli aspetti previsti come:

– Progetto chiaro e ben delineato
– Visual e Graphic Designer della UI / UX (User Interface and User Experience)
– UI/UX Engineer
– Sviluppo mobile iOS
– Sviluppo mobile Android
– Sviluppo Web
– Beta Tester

Una volta completata la creazione, assicurandosi di aver rispettato tutte le caratteristiche tecniche che un’app deve avere, occorre eseguire i seguenti passi:

– Delineare concept e Strategia
– Progettazione dell’interfaccia Grafica (UI – user interface)
– Inserimento progetto
– Pubblicazione

Registrazione del brevetto e tutela

E’ necessario ricordare che per beneficiare dei diritti di produzione e successiva commercializzazione di una app occorre brevettarla, scegliendo da due tipi di tutela come: “brevetto di software” e “diritto d’autore”.

Il brevetto di software

Per brevetto software s’intende che un’applicazione si può brevettare se è utile per creare un effetto tecnico o risolve un problema tecnico.

Cosa vuol dire quello che abbiamo appena detto?
Facciamo un esempio:

Nel caso in cui hai creato un’applicazione che ottimizza la memoria interna di uno smarphone, potrebbe essere brevettata.
Invece se la tua app è pensata per compiere dei calcoli matematici, non rientra in questo tipo di brevetto in quanto non produce alcun effetto tecnico.

Diritto d’autore

Il diritto d’autore per una applicazione è una semplice tutela che si ottiene depositando presso la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) la sorgente dell’app e garantisce la protezione per lo specifico codice di programmazione utilizzato.

Diteci la verità:
Dopo aver analizzato tutti i passaggi che ogni sviluppatore deve seguire, il prezzo vi sembra ancora alto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *